Marco GALDI | DIRITTO PUBBLICO
Marco GALDI DIRITTO PUBBLICO
cod. 0212400009
DIRITTO PUBBLICO
0212400009 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E STATISTICHE | |
CORSO DI LAUREA | |
ECONOMIA E COMMERCIO | |
2016/2017 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 2 | |
ANNO ORDINAMENTO 2014 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
IUS/09 | 10 | 60 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
IL CORSO DI DIRITTO PUBBLICO CONSENTE UNA FORMAZIONE DI BASE IN MATERIA DI DIRITTO PUBBLICO, RENDENDO POSSIBILE ORIENTARSI NELL'INTERPRETAZIONE DEL DIRITTO E NEL RAPPORTO TRA LE FONTI DEL DIRITTO, NONCHÉ UNA BUONA CONOSCENZA DELLA COSTITUZIONE ITALIANA E DEGLI ELEMENTI DI BASE CHE REGOLANO L'ATTIVITÀ E L'ORGANIZZAZIONE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. |
Prerequisiti | |
---|---|
NON CI SONO PREREQUISITI NECESSARI, POICHÉ SI TRATTA DI UN CORSO DI CARATTERE ISTITUZIONALE. |
Contenuti | |
---|---|
SARANNO IN PARTICOALRE OGGETTO DI STUDIO: I FONDAMENTI DEL FENOMENO GIURIDICO E DEL SISTEMA DELLE FONTI DEL DIRITTO; IL CONCETTO DI ORDINAMENTO GIURIDICO ED I SISTEMI DI COMMON LAW E DI CIVIL LAW; IL SISTEMA DELLE FONTI ED I PRINCIPI CHE GOVENANO LE LORO RELAZIONI; L'APPLICAZIONE E L'INTERPRETAZIONE DELLA LEGGE; L'EFFICACIA DELLA LEGGE NEL TEMPO E NELLO SPAZIO; LA COSTITUZIONE, LE LEGGI COSTITUZIONALI, GLI STATUTI DELLE REGIONI AD AUTONOMIA SPECIALE; GLI AGTTI AVENTI FORZA DI LEGGE; GLI STATUTI REGIONALI; LE FONTI COMUNITARIE; I REGOLAMENTI DEL POTERE ESECUTIVO, I REGOLAMENTI DEGLI ENTI LOCALI; LA CONSUETUDINE; LO STATO: POPOLO, SOVRANITÀ E TERRITORIO, FORME DI STATO E FORME DI GOVERNO NEL LORO SVILUPPO STORICO; STATO UNITARIO E FEDERALE; LE FORME DI GOVERNO, IN PARTICOLARE QUELLA PARLAMENTARE. LA COSTITUZIONE ITALIANA: DALLO STATUTO ALBERTINO ALLO STATO FASCISTA ALLA COSTITUZIONE REPUBBLICANA. IL PROCESSO DI ATTUAZIONE DELLA COSTITUZIONE. I DIRITTI DI LIBERTÀ; IL CONCETTO DI ORGANO COSTITUZIONALE E DI RILEVANZA COSTITUZIONALE; I SISTEMI ELETTORALI, IL DIRITTO DI VOTO; LA CAPACITÀ ELETTORALE ATTIVA E PASSIVA; GLI ISTITUTI DI DEMOCRAZIA DIRETTA; L'INIZIATIVA POPOLARE; LA PETIZIONE POPOLARE; IL REFERENDUM ABROGATIVO (ART. 75); IL CIRCUITO DELLA DECISIONE POLITICA: CORPO ELETTORALE, PARLAMENTO E GOVERNO; IL CIRCUITO DEL CONTROLLO COSTITUZIONALE: PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA E CORTE COSTITUZIONALE; LE BASI DEL DIRITTO AMMINISTRATIVO: IL CONCETTO DI PUBBLICA AMMINISTRAZIONE; I PRINCIPI COSTITUZIONALI; PROVVEDIMENTO E PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO; ACCESSO AGLI ATTI E ACCESSO CIVICO; RICORSI AMMINISTRATIVI E GIURISDIZIONALI; LA PRIVATIZZAZIONE DELL’IMPIEGO PRESSO LA P.A.; LA RESPONSABILITA’ NELLA P.A.; LE AUTORITÀ AMMINISTRATIVE INDIPENDENTI. |
Metodi Didattici | |
---|---|
LO STUDIO DELLE FONTI TRADIZIONALI DEL DIRITTO SI ALTERNERÀ CON LA LETTURA DI GIORNALI E DELLE FONTI GIURISPRUDENZIALI, PER PROMUOVERE LA COMPRENSIONE DEL FENOMENO GIURIDICO COME DIRITTO VIVENTE. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
L'ADEGUATEZZA DELL'APPRENDIMENTO SI VERIFICHERÀ ATTRAVERSO PROVE ORALI INTERCORSO E LA SOMMINISTRAZIONE DI QUESTIONARI CON DOMANDE APERTE E A RISPOSTA BREVE. |
Testi | |
---|---|
T. GROPPI - A. SIMONCINI, INTRODUZIONE ALLO STUDIO DEL DIRITTO PUBBLICO E DELLE SUE FONTIS, GIAPPICHELLI EDITORI, ULTIMA EDIZIONE. R. BIN - B. PITRUZZELLA, DIRITTO PUBBLICO, GIAPPICHELLI EDITORI, ULTIMA EDIZIONE. OR: G.FALCON, LINEAMENTI DI DIRITTO PUBBLICO, CEDAM, ULTIMA EDIZIONE. |
Altre Informazioni | |
---|---|
PER MAGGIORI INFORMAZIONI O PER CONCORDARE UN PROGRAMMA ALTERNATIVO CONTATTARE DIRETTAMENTE IL PROF. GALI AL CELL. 337.1019086 O TRAMITE L'E-MAIL MGALDI@UNISA.IT. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-03-11]