Marco GALDI | DIRITTO DEL FEDERALISMO
Marco GALDI DIRITTO DEL FEDERALISMO
cod. 0222210003
DIRITTO DEL FEDERALISMO
0222210003 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E STATISTICHE | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
ECONOMIA | |
2018/2019 |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2018 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
IUS/08 | 5 | 30 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
IL CORSO DEL DIRITTO DEL FEDERALISMO CONSENTE UNA CONOSCENZA DI BASE DEL PROCESSO FEDERALISTA IN ATTO NEGLI STATI DEMOCRATICI CONTEMPORANEI ED IN PARTICOLARE IN ITALIA, NONCHÉ LA VERIFICA DELLE RICADUTE DI QUESTO PROCESSO SUL DIRITTO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE CAPACITÀ DI RICONOSCERE I MECCANISMI DI FUNZIONAMENTO DI UN SISTEMA GIURIDICO MULTILIVELLO ED IN PARTICOLARE DI INTERFACCIARSI CON IL MONDO DELLE AUTONOMIE REGIONALI E LOCALI. |
Prerequisiti | |
---|---|
NON CI SONO PREREQUISITI NECESSARI, MA SAREBBE PREFERIBILE AVERE LA CONOSCENZA DEL DIRITTO PUBBLICO. |
Contenuti | |
---|---|
SARÀ IN PARTICOLARE OGGETTO DI STUDIO: LA NOZIONE DI STATO FEDERALE IN CONTRAPPOSIZIONE AI CONCETTI DI STATO REGIONALE, STATO UNITARIO E CONFEDERAZIONE DI STATI. SI APPROFONDIRANNO, QUINDI, I PRINCIPI REGOLATORI DEL DIRITTO AMMINISTRATIVO ITALIANO PER VERIFICARE IN CHE MISURA LA TENDENZA FEDERALISTA IN ATTO È IN GRADO DI INFLUIRE SULLA SUA APPLICAZIONE. |
Metodi Didattici | |
---|---|
L’INSEGNAMENTO PREVEDE 30 ORE DI DIDATTICA CONSISTENTI IN LEZIONI. LA FREQUENZA AL CORSO NON È OBBLIGATORIA, ANCHE SE VIVAMENTE CONSIGLIATA. TUTTAVIA I SOLI CORSISTI, DEI QUALI SARÀ ACCERTATA LA PRESENZA MEDIANTE PERIODICI APPELLI, POTRANNO SOSTENERE LA PROVA INTERCORSO. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
L'ADEGUATEZZA DELL'APPRENDIMENTO SI VERIFICHERÀ ATTRAVERSO PROVE ORALI INTERCORSO E LA SOMMINISTRAZIONE DI QUESTIONARI CON DOMANDE APERTE E A RISPOSTA BREVE. |
Testi | |
---|---|
G. BOGNETTI, IL FEDERALISMO, UTET, 2009. E M.GALDI, DISCREZIONALITÀ AMMINISTRATIVA E FEDERALISMO, EDITRICE GAIA, 2008. SI CONSIGLIA, INFINE, LA LETTURA DELL'ARTICOLO: "SISIFO E L'EVOLUZIONE DELLA DISCREZIONALITÀ AMMINISTRATIVA", PUBBLICATO IN FEDERALISMI.IT N. 9/2018. |
Altre Informazioni | |
---|---|
PER MAGGIORI INFORMAZIONI O PER CONCORDARE UN PROGRAMMA ALTERNATIVO CONTATTARE DIRETTAMENTE IL PROF. GALI TRAMITE L'E-MAIL MGALDI@UNISA.IT. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-10-21]