Marco GALDI | Progetti
Marco GALDI Progetti
7 Progetti di ricerca
Filtro
Le gravi crisi degli ultimi anni, dalla pandemia da Covid 19 alla guerra Russia-Ucraina, ne hanno generate ulteriori, tra loro collegate: dalla crisi energetica a quella economica e sociale. Lâ¿¿Unione europea ha adottato strumenti innovativi al fine di sostenere l'economia degli Stati membri, (Next Generation EU e REPowerEU). Al contempo l'Italia ha avviato un processo di autonomia differenziata su
Struttura | Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES | |
Responsabile | DESTEFANIS Sergio Pietro (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 22.669,00 euro | |
Periodo | 25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027 | |
Dettaglio |
La ricerca si svolge in continuità con quella in corso e si propone di approfondire, anche alla luce delle più recenti normative, la compatibilità costituzionale delle forme innovative di svolgimento della funzione amministrativa nell'attuale contesto ordinamentale. Benvero, la trasformazione dell'amministrazione tradizionale in amministrazione digitale assume sempre più le movenze dell'amministr
Struttura | Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES | |
Responsabile | SORRENTINO Giancarlo (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 1.203,00 euro | |
Periodo | 25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027 | |
Dettaglio |
Alcune delle principali novità caratterizzanti il nuovo codice dei contratti pubblici riguardano i modelli di partecipazione associata alle procedure di gara (avvalimenti, raggruppamenti, consorzi ordinari e consorzi stabili). Tra l'altro, i meccanismi sostitutivi di operatori associandi (risultati privi di requisiti) risultano oggetto di significativa revisione, conseguenti alla necessità di unif
Struttura | Dipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza) | |
Responsabile | ARMENANTE Francesco (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 876,00 euro | |
Periodo | 25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027 | |
Dettaglio |
A seguito della pandemia Covid-19 e della più recente guerra Russia-Ucraina l⿿economia italiana sta affrontando numerose sfide. Allo stesso tempo, l⿿Italia ha accelerato un processo di autonomia differenziata che prevede forme particolari di autonomia su alcune materie per le regioni a statuto ordinario. Il progetto si propone di analizzare similitudini e differenze negli impatti delle suddette cr
Struttura | Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES | |
Responsabile | DESTEFANIS Sergio Pietro (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 25.806,82 euro | |
Periodo | 31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026 | |
Dettaglio |
Gli obiettivi della ricerca riguardano i diversi profili inerenti all⿿attuazione del regionalismo differenziato e la sua capacità a porsi come centro di riferimento per una politica istituzionale di rivendicazione di nuove competenze e di una corrispondente organizzazione delle medesime a livello regionale. S⿿intende analizzare la ⿿nuova⿠forma della distribuzione territoriale del potere, interrog
Struttura | Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES | |
Responsabile | FORTUNATO Anna (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 1.227,00 euro | |
Periodo | 31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026 | |
Dettaglio |
La ricerca, in continuità con quella in corso, si propone di verificare la compatibilità costituzionale delle forme innovative di svolgimento della funzione amministrativa nell'attuale contesto ordinamentale, nel quale l'amministrazione tradizionalmente intesa, trasformatasi sempre più in amministrazione digitale, assume anche le sembianze dell'amministrazione algoritmica.E' utile indagare se, in
Struttura | Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES | |
Responsabile | SORRENTINO Giancarlo (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 593,00 euro | |
Periodo | 31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026 | |
Dettaglio |
Una delle novità più dirompenti della nuova codificazione sui contratti pubblici è rappresentata dal nuovo sistema degli affidamenti sottosoglia, caratterizzato da plurimi elementi di semplificazione, sia di natura procedimentale che sotto l'aspetto sostanziale. Anche la previsione di un formale contrappeso, insito nell'obbligatorietà di rispettare ilprincipio di rotazione, risultando inibiti rip
Struttura | Dipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza) | |
Responsabile | ARMENANTE Francesco (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 622,00 euro | |
Periodo | 31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026 | |
Dettaglio |
Fonte dati U-GOV dal 1 Gennaio 2013