SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE

Antonella NAPOLI SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE

4312400046
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL PATRIMONIO CULTURALE
CORSO DI LAUREA
DISCIPLINE DELLE ARTI VISIVE, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO
2024/2025

ANNO CORSO 3
ANNO ORDINAMENTO 2020
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
630LEZIONE
AppelloData
APPELLO GENNAIO17/01/2025 - 08:30
APPELLO GENNAIO17/01/2025 - 08:30
APPELLO FEBBRAIO10/02/2025 - 08:30
APPELLO FEBBRAIO10/02/2025 - 08:30
Obiettivi
L’OBIETTIVO DELL’INSEGNAMENTO È QUELLO DI FORNIRE GLI STRUMENTI UTILI PER COMPRENDERE I MODI E LE FORME IN CUI COMUNICHIAMO E I PROCESSI CON CUI – ATTRAVERSO LA COMUNICAZIONE – COSTRUIAMO LA REALTÀ IN CUI VIVIAMO E LE DIAMO SENSO E SIGNIFICATO. AL TERMINE DEL CORSO GLI STUDENTI E LE STUDENTESSE AVRANNO INOLTRE ACQUISITO MAGGIORE CONSAPEVOLEZZA CIRCA IL RUOLO, LE FUNZIONI E GLI EFFETTI DEI MEDIA ALL’INTERNO DELLA SOCIETÀ E NELLA VITA QUOTIDIANA DEGLI INDIVIDUI E SAPRANNO INTERPRETARE CRITICAMENTE LE RELAZIONI COMUNICATIVE MEDIATE DELLA SOCIETÀ DELLE RETI. UN’ATTENZIONE PARTICOLARE SARÀ DATA ALLA RELAZIONE TRA PROCESSI COMUNICATIVI E SFERA ARTISTICA E CULTURALE, NONCHÉ AI CONSUMI GENERAZIONALI, LE AUDIENCE, L’INNOVAZIONE TECNOLOGICA.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
IL CORSO HA L’OBIETTIVO DI FORNIRE LA CONOSCENZA 1. DELLE FORME E DEI LINGUAGGI DELLA COMUNICAZIONE; 2. DEI PRINCIPALI PARADIGMI DELLA COMUNICAZIONE E DEI MEDIA; 3. DELLA DIMENSIONE RELAZIONALE DEI PROCESSI COMUNICATIVI.
IL CORSO MIRA ANCHE A SVILUPPARE LE CAPACITÀ DI COMPRENDERE: 1. IL FENOMENO DELLA COMUNICAZIONE E LE RELAZIONI TRA SOCIETÀ E MEDIA IN PARTICOLARE IN RELAZIONE ALL’ARTE E ALLA CULTURA; 2. LA TRASFORMAZIONE DIGITALE E LE SUE RIPERCUSSIONI SULLA VITA QUOTIDIANA DEI SOGGETTI; 3. I PROCESSI DI COMUNICAZIONE E I COMPORTAMENTI SOCIALI INNESCATI E FAVORITI DALLE NUOVE TECNOLOGIE; 4. I MEDIA E LA COMUNICAZIONE IN TERMINI CRITICI.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
IL CORSO FORNISCE GLI STRUMENTI TEORICI, CRITICI E DI METODO PER COMPRENDERE IL RUOLO DELLA COMUNICAZIONE NELLA VITA SOCIALE E PER OSSERVARE I FENOMENI COMUNICATIVI E MEDIALI NELLA LORO COMPLESSA NATURA. LE CONOSCENZE ACQUISITE DURANTE IL CORSO POTRANNO ORIENTARE E FAVORIRE L’APPLICAZIONE DI MODELLI E FORMATI NUOVI DI COMUNICAZIONE.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO
GLI STUDENTI E LE STUDENTESSE ACQUISIRANNO UN QUADRO TEORICO E METODOLOGICO CHE CONSENTIRÀ LORO DI VALUTARE AUTONOMAMENTE UNA VARIETÀ DI FENOMENI SOCIO-CULTURALI
NELL’OTTICA DELLE DINAMICHE DELLA COMUNICAZIONE.
ABILITÀ COMUNICATIVE
ALLA FINE DEL CORSO GLI STUDENTI E LE STUDENTESSE PADRONEGGIANO LA TERMINOLOGIA PIÙ OPPORTUNA E LE COMPETENZE TEORICHE FONDAMENTALI PER ANALIZZARE E INTERPRETARE LE
TRASFORMAZIONI DEGLI AMBIENTI DI COMUNICAZIONE (DAI COSIDDETTI MEDIA TRADIZIONALI AI MEDIA DIGITALI). TALI ABILITÀ SI ESERCITANO SOPRATTUTTO IN AULA CON L'ORGANIZZAZIONE DI MOMENTI DI DISCUSSIONE E DI ESERCITAZIONE.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO
GLI STUDENTI E LE STUDENTESSE SARANNO IN GRADO DI COMPRENDERE E INTERPRETARE TESTI COMPLESSI E UTILIZZARE GLI STRUMENTI BIBLIOGRAFICI PER INDIVIDUARE E SELEZIONARE LA LETTERATURA SCIENTIFICA UTILE ALL’ACCRESCIMENTO DELLE PROPRIE CONOSCENZE
Prerequisiti
SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI
Contenuti
IL CORSO FORNISCE LE NOZIONI DI BASE SULLA COMUNICAZIONE DA UN PUNTO DI VISTA SOCIOLOGICO E MEDIOLOGICO. DOPO UNA PRIMA PARTE DEDICATA ALLA DISCUSSIONE DELLE PRINCIPALI TEORIE SULLA COMUNICAZIONE SI PASSA A OSSERVARE LE MOLTEPLICI FORME DELLA COMUNICAZIONE, DA QUELLA FACE TO FACE A QUELLA ATTRAVERSO I MEDIA. I MEDIA SONO LO SNODO ESSENZIALE DEL PERCORSO, INTERROGATI SIA NELLA LORO FUNZIONE COMUNICATIVA CHE COGNITIVA: A PARTIRE DA QUESTA PROSPETTIVA SONO DISCUSSI MOLTI TEMI CRUCIALI, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLA SFERA ARTISTICA E CULTURALE.

Metodi Didattici

LEZIONI/ESERCITAZIONI E APPROFONDIMENTI ATTRAVERSO STUDI DI CASI.
PROGETTI DI GRUPPO
BRAINSTORMING E DISCUSSIONI IN AULA
Verifica dell'apprendimento
ESAME ORALE.
DARANNO LUOGO A VALUTAZIONI DI ECCELLENZA: IL POSSESSO DA PARTE DELLO STUDENTE DI BUONE CAPACITÀ CRITICHE E DI APPROFONDIMENTO; IL SAPER COLLEGARE TRA LORO LE PRINCIPALI TEMATICHE AFFRONTATE NEL CORSO; L’USO DI UN LINGUAGGIO APPROPRIATO RISPETTO ALLA SPECIFICITÀ DELLA DISCIPLINA.
DARANNO LUOGO A VALUTAZIONI DISCRETE: IL POSSESSO DA PARTE DELLO STUDENTE DI UNA CONOSCENZA MNEMONICA DEI CONTENUTI; UNA RELATIVA CAPACITÀ CRITICA E DI COLLEGAMENTO TRA I TEMI TRATTATI: L’USO DI UN LINGUAGGIO APPROPRIATO.
DARANNO LUOGO A VALUTAZIONI SUFFICIENTI: IL RAGGIUNGIMENTO DI UN BAGAGLIO DI CONOSCENZE MINIMALE SUI TEMI TRATTATI DA PARTE DELLO STUDENTE, PUR IN PRESENZA DI ALCUNE LACUNE FORMATIVE; L’USO DI UN LINGUAGGIO NON APPROPRIATO.
DARANNO LUOGO A VALUTAZIONI NEGATIVE: DIFFICOLTÀ DI ORIENTAMENTO DELLO STUDENTE RISPETTO AI TEMI AFFRONTATI NEI TESTI D'ESAME; LACUNE FORMATIVE; L’USO DI UN LINGUAGGIO NON APPROPRIATO.
Testi
I TESTI PER SOSTENERE L'ESAME SARANNO INDICATI IN AULA ALL'INIZIO DEL CORSO
PRESENTAZIONI E ALTRO MATERIALE DIDATTICO SARANNO MESSI A DISPOSIZIONE SUL TEAM DI CUI VERRÀ FORNITO IL CODICE A INIZIO CORSO
Orari Lezioni

  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2024-11-18]