Giuseppe D'ANGELO | STORIA CONTEMPORANEA
Giuseppe D'ANGELO STORIA CONTEMPORANEA
cod. 4412400011
STORIA CONTEMPORANEA
4412400011 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE, FILOSOFICHE E DELLA FORMAZIONE | |
CORSO DI LAUREA | |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE | |
2019/2020 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 2 | |
ANNO ORDINAMENTO 2016 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
M-STO/04 | 6 | 36 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
PROMUOVERE LA RIFLESSIONE SULLA CONTEMPORANEITA' PARTENDO DALLE SOSTANZIALI MUTAZIONI DEI RAPPORTI TRA GLI STATI NONCHE' DELLA VITA SOCIALE TRA OTTO E NOVECENTO. RISULTATI DI CONOSCENZA ATTESI: 1. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: CONOSCENZA DEI FONDAMENTI DELLA STORIA CONTEMPORANEA, CAPACITÀ DI COMPRENDERE I PRINCIPALI TEMI DELLA DISCIPLINA. 2. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: CAPACITÀ DI APPLICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE NEL CAMPO DELLA STORIA CONTEMPORANEA PER ANALIZZARE, PORTANDOLE A SOLUZIONE, PROBLEMATICHE PIÙ PARTICOLARI. 3. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: CAPACITÀ DI INTERPRETARE CRITICAMENTE I DATI E LE PROBLEMATICHE INERENTI ALLA MATERIA DI STUDIO E DI RIFLETTERE SUI TEMI PRINCIPALI, FORMANDO GIUDIZI AUTONOMI SU DI ESSI. 4. ABILITÀ COMUNICATIVE: CAPACITÀ DI COMUNICARE, CON PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO, INFORMAZIONI E PROBLEMATICHE CONNESSE ALLA STORIA CONTEMPORANEA A PUBBLICI DIFFERENZIATI, DI SPECIALISTI E DI NON SPECIALISTI. 5. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: ACQUISIZIONE DEI PRINCIPALI STRUMENTI DI BASE E DELLA CAPACITÀ DI FARNE USO IN MODO DA POTER AFFRONTARE AUTONOMAMENTE ULTERIORI STUDI NEL CAMPO DELLA STORIA CONTEMPORANEA. |
Prerequisiti | |
---|---|
IL CORSO TRATTERÀ DELLA STORIA DEL XX SECOLO. È INDISPENSABILE, PERTANTO, CHE GLI STUDENTI ABBIANO UNA CONOSCENZA ADEGUATA (SUFFICIENTE QUELLA LICEALE) DEI PRINCIPALI TEMI DELLA STORIA ITALIANA, EUROPEA E MONDIALE DEL XIX SECOLO. |
Contenuti | |
---|---|
NEL QUADRO DELL’OFFERTA FORMATIVA, L’INSEGNAMENTO DI STORIA CONTEMPORANEA MIRA A CONDURRE GLI STUDENTI A UNA RIFLESSIONE CRITICA SULLE CARATTERISTICHE PRINCIPALI DEL XX SECOLO. IN PARTICOLARE VERRÀ POI AFFRONTATO IL TEMA DELL’ITALIA ALLA FINE DELLA SECONDA GUERRA MONDIALE. ARGOMENTI PRINCIPALI TRATTATI DURANTE LE LEZIONI: - INTRODUZIONE ALLA STORIA CONTEMPORANEA (2 ORE); - DALLA SOCIETÀ DI MASSA AL PRIMO DOPOGUERRA (CAPITOLI 1-6; 6 ORE); - IL FASCISMO E LE SUE GUERRE (CAPITOLI 7-13; 6 ORE); - L’ITALIA ALLA FINE DELLA GUERRA (PARTE MONOGRAFICA; 6 ORE) ; - TRA GUERRA FREDDA E FINE DEL COLONIALISMO (CAPITOLI 14-17; 4 ORE); - L’ITALIA REPUBBLICANA (CAPITOLI 18-19; 6 ORE); - LA FINE DELLA GUERRA FREDDA E IL XXI SECOLO (CAPITOLI 20-23; 6 ORE). I CONTENUTI SONO REPERIBILI NELLA MANUALISTICA CONSIGLIATA. |
Metodi Didattici | |
---|---|
L’INSEGNAMENTO PREVEDE 36 ORE DI INSEGNAMENTO (6 CFU) E FA USO DELLE SEGUENTI METODOLOGIE: - LEZIONI FRONTALI SU TEMI AMPI SEGUITE DA DISCUSSIONE CON GLI STUDENTI. - LEZIONI CHE DANNO CONOSCENZE OPERATIVE E CHE OFFRONO ESERCIZI E PROBLEMI SUI QUALI LO STUDENTE SARÀ INVITATO A SPERIMENTARE L’APPRENDIMENTO CONSEGUITO. - LETTURE DI TESTI CON ANALISI E DISCUSSIONE DEL LORO CONTENUTO DA PARTE DELLA CLASSE. - PROIEZIONE DI AUDIOVISIVI SEGUITE DA DISCUSSIONE. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
LA VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO AVVERRÀ ATTRAVERSO IL COLLOQUIO ORALE SUI CONTENUTI DEL CORSO (ALMENO TRE). IL VOTO (MIN 18, MAX 30 CON EVENTUALE LODE) È DETERMINATO DAL LIVELLO DELLA PRESTAZIONE PER OGNUNA DELLE SEGUENTI DIMENSIONI DELL’ESPOSIZIONE ORALE: PADRONANZA DEI CONTENUTI, APPROPRIATEZZA DELLE DEFINIZIONI E DEI RIFERIMENTI TEORICI, CHIAREZZA DELL’ARGOMENTARE, DOMINIO DEL LINGUAGGIO SPECIALISTICO. |
Testi | |
---|---|
- M. GOTOR, E. VALERI, “PASSAGGI. DALLA CITTÀ AL MONDO GLOBALE”, MONDADORI, MILANO, 2018 (IL VOLUME PREVEDE, ALLA FINE DI CIASCUN CAPITOLO, UNA “GUIDA ALLO STUDIO” CHE COMPRENDE MAPPE CONCETTUALI, ESERCIZI PER VERIFICARE LE COMPETENZE E LA CAPACITÀ DI ESPOSIZIONE ORALE) - G. CRAINZ, “L’OMBRA DELLA GUERRA. IL 1945, L’ITALIA”, DONZELLI, ROMA, 2007. |
Altre Informazioni | |
---|---|
IL DOCENTE FORNISCE ULTERIORI SPIEGAZIONI E SUPPORTO METODOLOGICO AGLI STUDENTI DURANTE LE ORE DI RICEVIMENTO. GIORNI, ORARI E LUOGO DEL RICEVIMENTO, E LE EVENTUALI VARIAZIONI, SONO COMUNICATE AL SEGUENTE LINK: HTTPS://DOCENTI.UNISA.IT/004197/HOME. INOLTRE, È POSSIBILE COMUNICARE CON IL DOCENTE INVIANDO UNA MAIL ALL’INDIRIZZO GIDANGELO@UNISA.IT. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2021-02-19]