STORIA DELLO SPORT

Giuseppe D'ANGELO STORIA DELLO SPORT

4412500005
DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE, FILOSOFICHE E DELLA FORMAZIONE
CORSO DI LAUREA
SCIENZE DELLE ATTIVITA' MOTORIE, SPORTIVE E DELL'EDUCAZIONE PSICOMOTORIA
2021/2022

ANNO CORSO 2
ANNO ORDINAMENTO 2017
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
636LEZIONE
Obiettivi
NEL QUADRO DELL’OFFERTA FORMATIVA IL CORSO COSTITUISCE L'UNICA OCCASIONE NELLA QUALE LO STUDENTE AFFRONTA I TEMI DEL RAPPORTO TRA LA STORIA, LA SOCIETÀ E LE ATTIVITÀ SPORTIVE, NELL'AMBITO DELLA STORIA CONTEMPORANEA. ESSO SI PONE L'OBIETTIVO DI CONTESTUALIZZARE ALCUNI SIGNIFICATIVI EVENTI SPORTIVI, O I LORO PROTAGONISTI, INSERENDOLI NEL QUADRO PIÙ GENERALE DELLE CONDIZIONI, DELLE CAUSE, DEGLI EFFETTI CHE HANNO LORO ATTRIBUITO UN SIGNIFICATO PARTICOLARMENTE RILEVANTE, NONCHÉ DI COME ESSI SIANO RAPPRESENTATI DAI MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA.

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI:
CONOSCENZA E COMPRENSIONE: IL CORSO SVILUPPA UN'ANALISI DEI PROCESSI DI CAMBIAMENTO DEL RAPPORTO TRA PRATICA SPORTIVA E AGONISTICA E LE SOCIETÀ CONTEMPORANEE, ESTESA ANCHE A PAESI EXTRA-EUROPEI, LE CUI VICENDE AIUTANO A COMPRENDERE MEGLIO LE DINAMICHE DELLA SOCIETÀ GLOBALE.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: LO STUDENTE IMPARERÀ A RICOSTRUIRE I CONTESTI STORICI NEI QUALI SI VERIFICANO GLI AVVENIMENTI SPORTIVI E LE MODALITÀ DELLA LORO RAPPRESENTAZIONE ATTRAVERSO I MEDIA.
LO STUDENTE IMPARERÀ, INOLTRE, A COGLIERE I PUNTI DI UNITÀ E DI DIFFERENZA TRA SPORT, SOCIETÀ, CULTURA E POLITICA NEL MONDO CONTEMPORANEO E PIÙ GENERALMENTE AD APPLICARE LE CATEGORIE DELL'INDAGINE STORIOGRAFICA
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI SCEGLIERE METODI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE IN BASE ALL’AVVENIMENTO E ALLE SPECIFICITÀ DEL CONTESTO.
ABILITÀ COMUNICATIVE: LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI ESPORRE ORALMENTE LE PRINCIPALI QUESTIONI CHE RIGUARDANO LA CONTESTUALIZZAZIONE DEGLI AVVENIMENTI SPORTIVI UTILIZZANDO IL LINGUAGGIO SPECIALISTICO DEL SETTORE.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI APPROFONDIRE IN MANIERA AUTONOMA LE PRINCIPALI QUESTIONI SCIENTIFICO-METODOLOGICHE CHE RIGUARDANO GLI AVVENIMENTI SPORTIVI E LA LORO RAPPRESENTAZIONE MEDIATICA.
Prerequisiti
IL CORSO PRESUPPONE SOLO LE CONOSCENZE NORMALMENTE PREVISTE DAI PROGRAMMI DELLA SCUOLA MEDIA SUPERIORE SULLA STORIA DEL NOVECENTO. NELLA SEZIONE “ALTRE INFORMAZIONI” SONO FORNITE INDICAZIONI PER CHI ABBIA LACUNE
Contenuti
NEL QUADRO DELL’OFFERTA FORMATIVA IL CORSO RAPPRESENTA L'UNICA OCCASIONE NELLA QUALE LO STUDENTE AFFRONTA I TEMI DEL RAPPORTO TRA LA STORIA, LA SOCIETÀ E LE ATTIVITÀ SPORTIVE, NELL'AMBITO DELLA STORIA CONTEMPORANEA. ESSO SI PONE L'OBIETTIVO DI CONTESTUALIZZARE ALCUNI EMBLEMATICI EVENTI SPORTIVI, O I LORO PROTAGONISTI, INSERENDOLI NEL QUADRO PIÙ GENERALE DELLE CONDIZIONI, DELLE CAUSE, DEGLI EFFETTI CHE HANNO LORO ATTRIBUITO UN SIGNIFICATO PARTICOLARMENTE RILEVANTE.
DOPO UN'INTRODUZIONE SULLA STORIA CONTEMPORANEA E SUL RAPPORTO TRA STORIA, SOCIETÀ E SPORT, IL CORSO SI CONCENTRERÀ SUI SEGUENTI ARGOMENTI:
- LO SPORT E LA SOCIETÀ DI MASSA (6 ORE)
- LO SPORT NEI REGIMI TOTALITARI (6 ORE);
- IL RAZZISMO E L'APARTHEID NELLE DISCIPLINE SPORTIVE (6 ORE);
- LO SPORT NELL'ETÀ DELLA GUERRA FREDDA (6 ORE);
- LA SOCIETÀ ITALIANA E GLI SPORT "POPOLARI" (6 ORE);
- SPORT E IMMAGINARIO COLLETTIVO (6 ORE).

I CONTENUTI SONO REPERIBILI NELLA MANUALISTICA CONSIGLIATA.
Metodi Didattici
L’INSEGNAMENTO PREVEDE 36 ORE DI INSEGNAMENTO (6 CFU) E FA USO DELLE SEGUENTI METODOLOGIE:
- LEZIONI FRONTALI SU TEMI AMPI SEGUITE DA DISCUSSIONE CON GLI STUDENTI.
- PROIEZIONE DI AUDIOVISIVI SEGUITE DA DISCUSSIONE.
CIASCUN TEMA OGGETTO DEL CORSO SARÀ DIVISO IN DUE PARTI: UNA INTRODUZIONE STORICO-CRITICA ALL'ARGOMENTO E PROIEZIONE DI MATERIALE AUDIOVISIVO.
Verifica dell'apprendimento
LA VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO AVVERRÀ ATTRAVERSO IL COLLOQUIO ORALE SUI CONTENUTI DEL CORSO (ALMENO TRE). IL VOTO (MIN 18, MAX 30 CON EVENTUALE LODE) È DETERMINATO DAL LIVELLO DELLA PRESTAZIONE PER OGNUNA DELLE SEGUENTI DIMENSIONI DELL’ESPOSIZIONE ORALE: PADRONANZA DEI CONTENUTI, APPROPRIATEZZA DELLE DEFINIZIONI E DEI RIFERIMENTI TEORICI, CHIAREZZA DELL’ARGOMENTARE, DOMINIO DEL LINGUAGGIO SPECIALISTICO.
Testi
G. D'ANGELO - E. FONZO, "SPORT E MEDIA. RAPPRESENTAZIONE E USO PUBBLICO DELLO SPORT ATTRAVERSO I MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA", IN CORSO DI STAMPA.
Altre Informazioni
PER COLORO CHE PRESENTANO LACUNE (O GRAVI LACUNE) NELLA CONOSCENZA DELLA STORIA DEL NOVECENTO, SI CONSIGLIA LO STUDIO DI UN MANUALE AD USO DEI LICEI, PER LE PARTI ATTINENTI AI TEMI TRATTATI DURANTE IL CORSO.
IL DOCENTE FORNISCE ULTERIORI SPIEGAZIONI E SUPPORTO METODOLOGICO AGLI STUDENTI DURANTE LE ORE DI RICEVIMENTO. GIORNI, ORARI E LUOGO DEL RICEVIMENTO, E LE EVENTUALI VARIAZIONI, SONO COMUNICATE AL SEGUENTE LINK: HTTPS://DOCENTI.UNISA.IT/004197/HOME. INOLTRE, È POSSIBILE COMUNICARE CON IL DOCENTE INVIANDO UNA MAIL ALL’INDIRIZZO GIDANGELO@UNISA.IT.
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2022-11-21]