Giuseppe D'ANGELO | SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE E DEI PROCESSI INTERCULTURALI (CON LABORATORIO DI CULTURE E MIGRAZIONI NEL MONDO LATINO-AMERICANO)
Giuseppe D'ANGELO SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE E DEI PROCESSI INTERCULTURALI (CON LABORATORIO DI CULTURE E MIGRAZIONI NEL MONDO LATINO-AMERICANO)
cod. 4422400025
SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE E DEI PROCESSI INTERCULTURALI (CON LABORATORIO DI CULTURE E MIGRAZIONI NEL MONDO LATINO-AMERICANO)
4422400025 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE, FILOSOFICHE E DELLA FORMAZIONE | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE PERMANENTE E DELLA FORMAZIONE CONTINUA | |
2021/2022 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 2 | |
ANNO ORDINAMENTO 2019 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | ||
---|---|---|---|---|---|
SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE E DEI PROCESSI INTERCULTURALI | |||||
SPS/08 | 6 | 36 | LEZIONE | ||
LABORATORIO DI CULTURE E MIGRAZIONI NEL MONDO LATINO-AMERICANO | |||||
L-LIN/06 | 4 | 40 | LABORATORIO |
Obiettivi | |
---|---|
OBIETTIVI L'INSEGNAMENTO PROMUOVE LA LETTURA SOCIOLOGICA DEI FENOMENI DELLA CULTURA E DELLA COMUNICAZIONE, ORIENTANDO AD UN USO CONSAPEVOLE DELLA COMUNICAZIONE PER PROMUOVERE L'INCLUSIONE E L'INTEGRAZIONE. IL LABORATORIO IN MODULO CON L'INSEGNAMENTO PROPONE LO STUDIO DI UN CASO DI IBRIDAZIONE E CONTAMINAZIONE TRA DIVERSE CULTURE, NE PROPONE UN'ANALISI STORICA E LINGUISTICO-LETTERARIA, NE CONFRONTA SUCCESSI E CRITICITÀ. RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI: CONOSCENZA E CAPACITA’ DI COMPRENSIONE: SAPER ANALIZZARE DAL PUNTO DI VISTA DELLA SOCIOLOGIA DELLA CULTURA SPECIFICI CASI DI CONFLITTI CULTURALI E I METODI PER UNA COMUNICAZIONE RISPETTOSA E CAPACE DI FAVORIRE L’INCLUSIONE E L’INTEGRAZIONE. ATTRAVERSO IL LABORATORIO ANNESSO ALL’INSEGNAMENTO, LO STUDENTE APPRENDE A LEGGERE E INTERPRETARE PROCESSI CULTURALI SERVENDOSI DELL’ANALISI STORICA E LINGUISTICA. |
Prerequisiti | |
---|---|
BUONA ATTITUDINE AL RAGIONAMENTO, SENSO CRITICO, VISIONE D’INSIEME, ATTENZIONE AL CONTESTO, CAPACITÀ DI ANALISI E SINTESI, ATTITUDINE A SVILUPPARE IL PENSIERO DIVERGENTE, CREATIVITÀ, INTUITIVITÀ, AUTONOMIA DI GIUDIZIO. |
Contenuti | |
---|---|
L'INSEGNAMENTO FOCALIZZA IL RUOLO DELLA COMUNICAZIONE MEDIALE NEI PROCESSI DI GLOBALIZZAZIONE CULTURALE CON UNA PARTICOLARE ATTENZIONE AL TEMA GIDDENSIANO DEL DISEMBEDDING (DISANCORAGGIO) SPAZIO-TEMPORALE INTRODOTTO DAI TRASPORTI VELOCI E DAI MEZZI DI COMUNICAZIONE. ATTRAVERSO IL PENSIERO DI AUTORI COME GIDDENS, APPADURAI, TOMLISON, THOMPSON ECC. VERRANO ANALIZZATE LE IMPLICAZIONI DELLA DISLOCAZIONE SPAZIO TEMPORALE NEI PROCESSI DI GLOBALIZZAZIONE CULTURALE. L'INSEGNAMENTO FOCALIZZA INOLTRE LE TEORIE PIU' IMPORTANTI DELLA COMUNICAZIONE DIGITALE. ULTERIORE ARGOMENTO DEL CORSO E' INFINE IL RUOLO GIOCATO DAI MEDIA NELLA PANDEMIA DA COVID19. |
Metodi Didattici | |
---|---|
LEZIONE FRONTALE, MOMENTI LABORATORIALI, FOCUS GROUP, TECNICHE DI BRAINSTORMING, FRUIZIONE E COMMENTO DI MATERIALE VIDEO. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
L'ESAME CONSISTE IN UNA PROVA ORALE SUI CONTENUTI DEL CORSO |
Testi | |
---|---|
1) SALZANO D., SCOGNAMIGLIO I. (A CURA DI), VOCI NEL SILENZIO. LA COMUNICAZIONE AL TEMPO DEL CORONAVIRUS, FRANCOANGELI, MILANO 2020 2) STELLA R., RIVA C., SCARCELLI C. M., DRUSIAN M., SOCIOLOGIA DEI NUOVI MEDIA, UTET 2014 3) DISPENSE TRATTE DAL TESTO DI SALZANO D., LO SGUARDO DISANCORATO. SOCIETA' GLOBALE E COMUNICAZIONE, EDITORIALE SCIENTIFICA, NAPOLI 2003 (LE DISPENSE SARANNO RESE DISPONIBILI DURANTE IL CORSO) |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2022-11-21]