Giuseppe D'ANGELO | STORIA CONTEMPORANEA
Giuseppe D'ANGELO STORIA CONTEMPORANEA
cod. 4461000025
STORIA CONTEMPORANEA
4461000025 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE, FILOSOFICHE E DELLA FORMAZIONE | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO DI 5 ANNI | |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA | |
2023/2024 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 3 | |
ANNO ORDINAMENTO 2016 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
M-STO/04 | 4 | 24 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
OBIETTIVI FORMATIVI PROMUOVERE LA RIFLESSIONE SULLA CONTEMPORANEITÀ PARTENDO DALLE SOSTANZIALI MUTAZIONI DEI RAPPORTI TRA GLI STATI NONCHÉ DELLA VITA SOCIALE TRA OTTO E NOVECENTO. RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI: CONOSCENZA E COMPRENSIONE: CONOSCENZA DEI FONDAMENTI DELLA STORIA CONTEMPORANEA, CAPACITÀ DI COMPRENDERE I PRINCIPALI TEMI DELLA DISCIPLINA. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: CAPACITÀ DI APPLICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE NEL CAMPO DELLA STORIA CONTEMPORANEA PER ANALIZZARE, PORTANDOLE A SOLUZIONE, PROBLEMATICHE PIÙ PARTICOLARI. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: CAPACITÀ DI INTERPRETARE CRITICAMENTE I DATI E LE PROBLEMATICHE INERENTI ALLA MATERIA DI STUDIO E DI RIFLETTERE SUI TEMI PRINCIPALI, FORMANDO GIUDIZI AUTONOMI SU DI ESSI. ABILITÀ COMUNICATIVE: LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI ESPORRE ORALMENTE LE PRINCIPALI QUESTIONI CHE RIGUARDANO LA CONTESTUALIZZAZIONE DEGLI AVVENIMENTI UTILIZZANDO IL LINGUAGGIO SPECIALISTICO DEL SETTORE. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI APPROFONDIRE IN MANIERA AUTONOMA LE PRINCIPALI QUESTIONI SCIENTIFICO-METODOLOGICHE CHE RIGUARDANO GLI AVVENIMENTI DEL NOVECENTO. OBIETTIVO DELL'INSEGNAMENTO DI STORIA CONTEMPORANEA È, INOLTRE, - SIA PER L'INDIRIZZO DI SCUOLA DELL'INFANZIA SIA PRIMARIA - SOLLECITARE NEI FUTURI INSEGNANTI LA CAPACITÀ DI RELAZIONARSI CON GLI ASPETTI PIÙ COGENTI DELLA CONTEMPORANEITÀ (MULTIETNICITÀ, MULTICULTURALITÀ, ETC.) PRESENTI NELLA SCUOLA ITALIANA. |
Prerequisiti | |
---|---|
Nessuno |
Contenuti | |
---|---|
CONTENUTI DEL CORSO NEL QUADRO DELLOFFERTA FORMATIVA, L’INSEGNAMENTO DI STORIA CONTEMPORANEA MIRA A CONDURRE GLI STUDENTI A UNA RIFLESSIONE CRITICA SULLE CARATTERISTICHE PRINCIPALI DEL MONDO CONTEMPORANEO TRA LA METÀ DEL XIX SECOLO E IL CROLLO DEL SISTEMA SOVIETICO. IN PARTICOLARE VERRÀ POI AFFRONTATO IL TEMA DELLITALIA ALLA FINE DELLA SECONDA GUERRA MONDIALE. ARGOMENTI PRINCIPALI TRATTATI DURANTE LE LEZIONI: - INTRODUZIONE ALLA STORIA CONTEMPORANEA (2 ORE); - DALLE RIVOLUZIONI ALLUNITÀ DITALIA (CAPITOLI 1-4; 6 ORE); - APOGEO E DECLINO DELLE POTENZE EUROPEE (CAPITOLI 5-13; 8 ORE); - TRA DUE GUERRE MONDIALI (CAPITOLI 14-22; 8 ORE); - LITALIA ALLA FINE DELLA SECONDA GUERRA MONDIALE (PARTE MONOGRAFICA; 6 ORE); - TRA GUERRA FREDDA E FINE DEL COLONIALISMO (CAPITOLI 23-24; 6 ORE); - TRA BENESSERE E CRISI (CAPITOLI 26-30; 6 ORE); - CROLLO DEL SISTEMA SOVIETICO E NUOVI EQUILIBRI MONDIALI (CAPITOLI 31-36; 4 ORE); - L'INSEGNANTE E IL MONDO CONTEMPORANEO (2 ORE). |
Metodi Didattici | |
---|---|
L’INSEGNAMENTO PREVEDE 48 ORE DI INSEGNAMENTO (8 CFU) E FA USO DELLE SEGUENTI METODOLOGIE: - LEZIONI FRONTALI SU TEMI AMPI SEGUITE DA DISCUSSIONE CON GLI STUDENTI. - LEZIONI CHE DANNO CONOSCENZE OPERATIVE E CHE OFFRONO ESERCIZI E PROBLEMI SUI QUALI LO STUDENTE SARÀ INVITATO A SPERIMENTARE L’APPRENDIMENTO CONSEGUITO. - LETTURE DI TESTI CON ANALISI E DISCUSSIONE DEL LORO CONTENUTO DA PARTE DELLA CLASSE. - PROIEZIONE DI AUDIOVISIVI SEGUITE DA DISCUSSIONE. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
LA VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO AVVERRÀA ATTRAVERSO IL COLLOQUIO ORALE SUI CONTENUTI DEL CORSO (ALMENO TRE). IL VOTO (MIN 18, MAX 30 CON EVENTUALE LODE) È DETERMINATO DAL LIVELLO DELLA PRESTAZIONE PER OGNUNA DELLE SEGUENTI DIMENSIONI DELL’ESPOSIZIONE ORALE: PADRONANZA DEI CONTENUTI, APPROPRIATEZZA DELLE DEFINIZIONI E DEI RIFERIMENTI TEORICI, CHIAREZZA DELL’ARGOMENTARE, DOMINIO DEL LINGUAGGIO SPECIALISTICO. |
Testi | |
---|---|
SABBATUCCI-VIDOTTO, IL MONDO CONTEMPORANEO, LATERZA, BARI-ROMA, 2019 NEL CORSO DELLE LEZIONI SARANNO INDICATE I TESTI RELATIVI ALLA STORIA ITALIANA TRA LA FINE DELLA GUERRA E LA NASCITA DELLA COSTITUZIONE REPUBBLICANA |
Altre Informazioni | |
---|---|
IL DOCENTE FORNISCE ULTERIORI SPIEGAZIONI E SUPPORTO METODOLOGICO AGLI STUDENTI DURANTE LE ORE DI RICEVIMENTO. GIORNI, ORARI E LUOGO DEL RICEVIMENTO, E LE EVENTUALI VARIAZIONI, SONO COMUNICATE AL SEGUENTE LINK: HTTPS://DOCENTI.UNISA.IT/004197/HOME. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2024-11-05]