RICERCA SOCIALE SULLA COMUNICAZIONE E SUI PROCESSI INTERCULTURALI + LABORATORIO DI CULTURE E MIGRAZIONI NEL MONDO LATINO AMERICANO

Giuseppe D'ANGELO RICERCA SOCIALE SULLA COMUNICAZIONE E SUI PROCESSI INTERCULTURALI + LABORATORIO DI CULTURE E MIGRAZIONI NEL MONDO LATINO AMERICANO

4422400028
DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE, FILOSOFICHE E DELLA FORMAZIONE
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE PERMANENTE E DELLA FORMAZIONE CONTINUA
2024/2025

OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 2
ANNO ORDINAMENTO 2019
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
1RICERCA SOCIALE SULLA COMUNICAZIONE E SUI PROCESSI INTERCULTURALI
636LEZIONE
2LABORATORIO DI CULTURE E MIGRAZIONI NEL MONDO LATINO AMERICANO
440LABORATORIO
Obiettivi
L’INSEGNAMENTO PROMUOVE LA LETTURA SOCIOLOGICA DEI FENOMENI DELLA CULTURA E DELLA COMUNICAZIONE, ORIENTANDO AD UN USO
CONSAPEVOLE DELLA COMUNICAZIONE PER FAVORIRE L’INCLUSIONE E L’INTEGRAZIONE.
IL LABORATORIO IN MODULO CON L’INSEGNAMENTO PROPONE LO STUDIO DI UN CASO DI IBRIDAZIONE E CONTAMINAZIONE TRA DIVERSE CULTURE, NE PROPONE UN’ANALISI STORICA E LINGUISTICO-LETTERARIA, NE CONFRONTA SUCCESSI E CRITICITÀ.
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI

CONOSCENZA E CAPACITA’ DI COMPRENSIONE:
CONOSCERE LE PRINCIPALI TEORIE DELLA SOCIOLOGIA DELLA CULTURA E DELLA COMUNICAZIONE E APPRENDERE GLI SVILUPPI PIÙ AVANZATI DI TALE DISCIPLINA, CHE TOCCANO FORTEMENTE LE PROBLEMATICHE DELLA INTERCULTURA E DELLE PRATICHE DI MEDIAZIONE INTERCULTURALE.

CAPACITA’ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
SAPER ANALIZZARE DAL PUNTO DI VISTA DELLA SOCIOLOGIA DELLA CULTURA SPECIFICI CASI DI CONFLITTI CULTURALI E I METODI PER UNA COMUNICAZIONE RISPETTOSA E CAPACE DI FAVORIRE L’INCLUSIONE E L’INTEGRAZIONE. ATTRAVERSO IL LABORATORIO ANNESSO ALL’INSEGNAMENTO, LO STUDENTE APPRENDE A LEGGERE E INTERPRETARE PROCESSI CULTURALI SERVENDOSI DELL’ANALISI STORICA E LINGUISTICA.
Prerequisiti
NESSUNO
Contenuti
L'INSEGNAMENTO DI "RICERCA SOCIALE SULLA COMUNICAZIONE E SUI PROCESSI INTERCULTURALI" SI PROPONE DI FORNIRE AGLI STUDENTI UNA COMPRENSIONE APPROFONDITA DELLE DINAMICHE INTERCULTURALI E DELLE SFIDE LEGATE ALL'IMMIGRAZIONE, PROMUOVENDO UNA RIFLESSIONE CRITICA SU COME LE SOCIETÀ CONTEMPORANEE POSSANO DIVENTARE PIÙ INCLUSIVE E COMPRENSIVE.

NELLA PRIMA PARTE DEL CORSO SARÀ DEDICATA ATTENZIONE ALL'ANALISI DI ALCUNI CONCETTI CHIAVE CHE DEFINISCONO LE RELAZIONI INTERCULTURALI, TRA CUI:
-CULTURA: SI ESAMINERANNO LE DIVERSE DEFINIZIONI DI CULTURA E COME QUESTE INFLUENZANO LA NOSTRA COMPRENSIONE DELLE DINAMICHE INTERCULTURALI.
-DIFFERENZA CULTURALE: SI RIFLETTERÀ SU COME LE DIFFERENZE CULTURALI SIANO COSTRUITE, PERCEPITE E VISSUTE NELLE SOCIETÀ CONTEMPORANEE.
-APPARTENENZA: SI DISCUTERÀ SUL SENSO DI APPARTENENZA CULTURALE E SU COME ESSO INFLUENZI LE IDENTITÀ INDIVIDUALI E COLLETTIVE.
QUESTA PARTE DEL CORSO SI FOCALIZZERÀ ALTRESÌ SULLE PRATICHE SOCIALI E CULTURALI CHE ANIMANO LE RELAZIONI INTERCULTURALI NELLO SPAZIO-TEMPO QUOTIDIANO. PARTICOLARE ATTENZIONE SARÀ DEDICATA:
-AL RAPPORTO TRA STRUTTURA SOCIALE E PROCESSI CULTURALI;
-ALLA SOGGETTIVITÀ E ALL'AGENCY DEGLI ATTORI COINVOLTI, OVVERO A COME GLI INDIVIDUI E I GRUPPI ESERCITINO LA PROPRIA AGENCY NEL CONTESTO DELLE RELAZIONI INTERCULTURALI, INFLUENZANDO E TRASFORMANDO LE DINAMICHE SOCIALI.

LA SECONDA PARTE DEL CORSO SI FOCALIZZERÀ IN MANIERA SPECIFICA SUL TEMA DELL'IMMIGRAZIONE. IN PARTICOLARE, L’ATTENZIONE SARÀ RIVOLTA ALLE SEGUENTI TEMATICHE:
-L'IMMIGRAZIONE IN ITALIA: SI ANALIZZERANNO LE DIVERSE ONDATE MIGRATORIE E LE LORO CARATTERISTICHE, ESPLORANDO LE POLITICHE MIGRATORIE ITALIANE E IL LORO IMPATTO SULLE COMUNITÀ MIGRANTI.
-L'INTEGRAZIONE E L'INCLUSIONE: SI RIFLETTERÀ SULLE SFIDE E SULLE OPPORTUNITÀ LEGATE ALL'INTEGRAZIONE DEI MIGRANTI NELLA SOCIETÀ ITALIANA.
NON ULTIMO, SARÀ DEDICATA ATTENZIONE AL RUOLO DELLA SCUOLA E DELLA SOCIETÀ EDUCANTE E DI COME ESSE ABBIANO UN RUOLO CRUCIALE DI RESPONSABILITÀ NEL FAVORIRE L'INTEGRAZIONE.

IL LABORATORIO DI CULTURE E MIGRAZIONI NEL MONDO ISPANO-AMERICANO MIRA A PROMUOVERE, ATTRAVERSO L'ATTIVITÀ DEI LAVORI DI GRUPPO, LA CONOSCENZA DELLA CULTURA E DELLA LETTERATURA DEI PAESI LATINO-AMERICANI ANCHE IN RELAZIONE AI PROCESSI MIGRATORI PER COMPRENDERE COME SI SVOLGONO I PROCESSI DI INTEGRAZIONE SOCIALE E CULTURALE.
Metodi Didattici
IL CORSO DI "RICERCA SOCIALE SULLA COMUNICAZIONE E SUI PROCESSI INTERCULTURALI" È STRUTTURATO IN 36 ORE DI LEZIONI TEORICHE ED ESERCITAZIONI IN AULA E SI PROPONE DI FORNIRE AGLI STUDENTI UNA COMPRENSIONE APPROFONDITA DELLE DINAMICHE COMUNICATIVE E INTERCULTURALI ATTRAVERSO UN APPROCCIO TEORICO-PRATICO.

LA FREQUENZA DEL CORSO NON È OBBLIGATORIA, MA È FORTEMENTE CONSIGLIATA PER GARANTIRE UNA PIENA COMPRENSIONE DELLE TEMATICHE TRATTATE E UN’EFFICACE ACQUISIZIONE DELLE COMPETENZE PRATICHE

IL LABORATORIO SI ARTICOLERÀ IN GRUPPI DI LAVORO, LIBERAMENTE FORMATI DAGLI STUDENTI, CHE AFFRONTERANNO TEMI RELATIVI ALLA CULTURA, ALLA LETTERATURA, AGLI USI E CONSUETUDINI DELL'AMERICA LATINA E/O ALLE SUE RELAZIONI CON L'EUROPA E L'ITALIA.
LA FREQUENZA È OBBLIGATORIA.
Verifica dell'apprendimento
PER IL CORSO DI "RICERCA SOCIALE SULLA COMUNICAZIONE E I PROCESSI INTERCULTURALI", LA VALUTAZIONE FINALE SARÀ BASATA SU UN'UNICA PROVA FINALE.
LA PROVA FINALE MIRA A VALUTARE:
-LA PADRONANZA DEI CONTENUTI TRATTATI DURANTE IL CORSO.
-L'APPROPRIATEZZA DEI RIFERIMENTI TEORICI E METODOLOGICI UTILIZZATI.
-LA CAPACITÀ DELLO STUDENTE DI PROPORRE ESEMPI COERENTI E PERTINENTI.
-LA CHIAREZZA NELL'ARGOMENTAZIONE.
-LA PROPRIETÀ DEL LINGUAGGIO UTILIZZATO.

-MODALITÀ DI SOMMINISTRAZIONE E TIPOLOGIA:
LA VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO SARÀ EFFETTUATA ATTRAVERSO UNA PROVA ORALE FINALE.

-COLLOCAZIONE TEMPORALE:
LA PROVA FINALE SI TERRÀ NELLE DATE DEGLI ESAMI CALENDARIZZATE DAL DIPARTIMENTO. NON SONO PREVISTE PROVE INTERCORSO O PRE-APPELLI.

-DURATA DELLA PROVA:
LA DURATA DELLA PROVA ORALE SARÀ DI CIRCA 20 MINUTI PER CIASCUNO STUDENTE. DURANTE QUESTO TEMPO, VERRANNO POSTE DOMANDE SU VARI ASPETTI DEL CORSO PER VALUTARE LA COMPRENSIONE COMPLESSIVA E LA CAPACITÀ DI ANALISI CRITICA DELLO STUDENTE.

-MISURAZIONE FINALE DELL’ESITO DELLA PROVA:
LA VALUTAZIONE DELLA PROVA ORALE SARÀ ESPRESSA IN TRENTESIMI. IL VOTO FINALE TERRÀ CONTO DEI SEGUENTI ASPETTI:
-PADRONANZA DEI CONTENUTI: VERIFICA DELLA CONOSCENZA APPROFONDITA DEI TEMI TRATTATI DURANTE IL CORSO.
-APPROPRIATEZZA DEI RIFERIMENTI TEORICI E METODOLOGICI: VALUTAZIONE DELL'USO CORRETTO E PERTINENTE DI CONCETTI TEORICI E METODOLOGIE APPRESE.
-CAPACITÀ DI PROPORRE ESEMPI COERENTI: ABILITÀ NELLO SVILUPPARE ESEMPI CHE DIMOSTRINO LA COMPRENSIONE APPLICATA DEI CONCETTI.
-CHIAREZZA NELL’ARGOMENTAZIONE: CAPACITÀ DI ESPORRE IDEE IN MODO CHIARO E STRUTTURATO.
-PROPRIETÀ DEL LINGUAGGIO UTILIZZATO: USO DI UN LINGUAGGIO ADEGUATO, PRECISO E PERTINENTE AI TEMI TRATTATI.
LA VALUTAZIONE FINALE RIFLETTERÀ UNA SINTESI DI QUESTI ASPETTI, GARANTENDO UNA MISURAZIONE ACCURATA DELLE CONOSCENZE E COMPETENZE ACQUISITE DALLO STUDENTE DURANTE IL CORSO. IL VOTO SARÀ ESPRESSO IN TRENTESIMI.

INDICAZIONE PER STUDENTI NON FREQUENTANTI:
GLI STUDENTI CHE NON HANNO SEGUITO IL CORSO DOVRANNO AGGIUNGERE ALLO STUDIO UN TESTO INTEGRATIVO, INDICATO NELLA SEZIONE "ALTRE INFORMAZIONI". QUESTO TESTO SUPPLEMENTARE SARÀ PARTE INTEGRANTE DELLA PROVA ORALE E CONTRIBUIRÀ ALLA VALUTAZIONE FINALE.

LA PROVA FINALE DEL LABORATORIO CONSISTERÀ NELLA PRESENTAZIONE DEI LAVORI DI GRUPPO
Testi
1) CAMOZZI I. (2019), SOCIOLOGIA DELLE RELAZIONI INTERCULTURALI, IL MULINO

2) UN REPORT A SCELTA TRA I SEGUENTI:

- REPORT ISMU 3/2021 (A CURA DI MARIAGRAZIA SANTAGATI E ERICA COLUSSI), ALUNNI CON BACKGROUND MIGRATORIO IN ITALIA. GENERAZIONI COMPETENTI. RAPPORTO NAZIONALE.

- REPORT ISMU 4/2022. (A CURA DI MARIAGRAZIA SANTAGATI E ERICA COLUSSI). ALUNNI CON BACKGROUND MIGRATORIO IN ITALIA. FAMIGLIA, SCUOLA, SOCIETÀ. RAPPORTO NAZIONALE
Altre Informazioni
PER GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI È PREVISTO L'APPROFONDIMENTO DEL SEGUENTE TESTO:
- BESOZZI E., COLOMBO M., SANTAGATI M. (2012), GIOVANI STRANIERI, NUOVI CITTADINI. LE STRATEGIE DI UNA GENERAZIONE PONTE, FRANCOANGELI.
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2024-11-18]