Carmen GALLUCCI | Projects
Carmen GALLUCCI Projects
L'EDUCAZIONE INFORMATICA NELLA GOVERNANCE DEI SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI
Le risorse umane costituiscono l’anello più critico della catena di dati, informazioni e conoscenze rintracciabile all’interno di un sistema informativo aziendale, perché a tali risorse è affidata la possibilità/opportunità di usare le altre componenti del sistema informativo (attrezzature e procedure) in maniera discrezionale, ossia in maniera utile/inutile, esperta/inesperta, sicura/insicura e così via. Alle risorse umane, pertanto, sembra particolarmente interessante poter dedicare un sistema di competenze per una complessiva “educazione informatica aziendale”, da intendersi come capacità del singolo utente aziendale di fare un adeguato uso delle risorse informatiche, in termini di vincoli/regole e possibilità/opportunità.Un tale binomio (regole e opportunità) si richiama naturalmente al concetto di governance, che, applicato al contesto dei sistemi informativi aziendali, diventa IT governance, alle cui problematiche sono stati negli ultimi anni dedicati numerosi approfondimenti, di natura accademica e professionale. In particolare, un valido contributo può essere ricavato anche dal programma EUCIP (European Certification of Informatics Professionals), ossia la certificazione professionale riservata ai professionisti dell’informatica. Il Syllabus di riferimento si articola in tre macro-aree: A (Plan), B (Build) e C (Operate), con la parte A (Plan) che si occupa specificamente degli aspetti economico/aziendali dell’informatica e tra questi anche quelli più segnatamente organizzativi, che si riferiscono più da vicino alle competenze che potrebbero costituire il framework per l’educazione informatica aziendale.Un esempio eclatante, in tal senso, è rinvenibile nella sicurezza informatica, ormai diventata un vero e proprio asset immateriale per una qualsiasi azienda, in ragione dell’uso sempre più massiccio di tecnologie interconnesse e convergenti, sia fisse sia mobili. Nel caso della sicurezza informatica, infatti, è chiarissimo come la minaccia più grave al sistema informatico (e informativo più in generale) derivi proprio dalle capacità/abilità/modalità d’uso delle attrezzature hardware e software da parte degli utenti aziendali.In termini più squisitamente metodologici, allo scopo di far emergere un possibile framework delle expertise costituenti un sistema di educazione informatica aziendale, si ritiene indispensabile articolare un piano della ricerca che consista (almeno) nei passaggi illustrati di seguito:1) revisione della letteratura in tema di sistemi informativi aziendali, evidenziando in particolare i contributi che abbiano indagato il ruolo centrale del fattore umano;2) somministrazione di interviste in profondità a esperti del settore, con specifiche responsabilità di governo e gestione di sistemi informativi aziendali, per individuare i temi di maggiore criticità nel rapporto tra risorse umane e attrezzature informatiche;3) inquadramento generale della problematica e individuazione delle principali domande della ricerca, a partire dalla verifica della necessità/opportunità di una più complessiva “educazione informatica aziendale” rispetto all’addestramento finalizzato al mero utilizzo dei software di specifico interesse;4) somministrazione di questionari a utenti aziendali, diversi per a) reparto/ufficio/funzione, b) gerarchia aziendale e c) alfabetizzazione informatica, allo scopo di rispondere alle domande della ricerca e ricavare utili informazioni per il passaggio successivo, ossia5) predisporre una proposta sintetica di framework per l’educazione informatica aziendale.Indispensabili e adeguate considerazioni sulle implicazioni scientifiche e manageriali di tali risultati, infine, consentiranno di dare ulteriore sistemazione e applicabilità agli esiti della ricerca, allo scopo di verificare la fattibilità economica e spiccatamente organizzativa di una concreta, ampia e produttiva diffusione dell’educazione informatica aziendale, allo scopo di migliorare gli effetti dell’IT governance.
Department | Dipartimento di Studi e Ricerche Aziendali (Management & Information Technology) | |
Principal Investigator | FESTA Giuseppe | |
Funding | University funds | |
Funders | Università degli Studi di SALERNO | |
Cost | 2.337,26 euro | |
Project duration | 11 December 2013 - 11 December 2015 | |
Research Team | FESTA Giuseppe (Project Coordinator) CIASULLO Maria Vincenza (Researcher) D'AMATO Antonio (Researcher) GALLUCCI Carmen (Researcher) MARINO Vittoria (Researcher) |