ATTIVITÀ SEMINARIALE I

Giulia SAVARESE ATTIVITÀ SEMINARIALE I

1012400010
DIPARTIMENTO DI MEDICINA, CHIRURGIA E ODONTOIATRIA "SCUOLA MEDICA SALERNITANA"
CORSO DI LAUREA
OSTETRICIA (ABILITANTE ALLA PROF. SANIT. DI OSTETRICA/O)
2025/2026

OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 1
ANNO ORDINAMENTO 2013
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
240LEZIONE
Obiettivi
Conoscenza e capacità di comprensione
Lo studente:
-inquadrare e comprendere i determinanti di salute, i fattori di rischio e le strategie di prevenzione applicate alla promozione e al sostegno della salute della donna, della gestante, partoriente, puerpera e del nascituro
-conoscerà i vari tipi di violenza contro donne e bambine (tratta, violenza economica, domestica, digitale) e le loro implicazioni sociali e sanitarie;
-comprenderà i fattori culturali, economici e tecnologici che alimentano queste forme di violenza.;
-comprendere le cause, i fattori di rischio e le conseguenze della sindrome feto-alcolica (FAS).
-approfondire le evidenze scientifiche sulla prevenzione della FAS e l'importanza della consapevolezza riguardo all'alcol durante la gravidanza.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Lo studente sarà in grado di:
- utilizzare le conoscenze teoriche della Midwifery care-cure- educator, delle scienze biologiche comportamentali e sociali per il riconoscimento dei bisogni di salute della donna nelle varie fasi della vita riproduttiva e della coppia, nel contesto sociale di appartenenza, e del neonato fino al primo anno di vita
- partecipare all'organizzazione di interventi di educazione e promozione alla salute, anche attraverso l'adozione di stili di vita adeguati
- riconoscere i segnali di violenza nei diversi contesti e adottare strategie di intervento mirate;
- applicare strategie di educazione sanitaria per sensibilizzare le donne in gravidanza sui rischi dell’alcol e prevenire la FAS.


Capacità di giudizio
Lo studente sarà in grado di:
- decidere interventi assistenziali appropriati tenendo conto delle influenze legali, politiche, geografiche, economiche, etiche e sociali;
- valutare l’impatto delle dinamiche sociali e digitali sulla salute delle vittime e sull’accesso ai servizi.
-valutare i rischi e le implicazioni del consumo di alcol durante la gravidanza, adottando un approccio precauzionale.


Abilità comunicative
Lo studente sarà in grado di:
- comunicare in modo efficace con modalità verbale, non verbale e scritta;
-comunicare in modo empatico ed efficace con vittime di violenza e con le donne in gravidanza riguardo ai pericoli del consumo di alcol, usando linguaggio comprensibile e supportivo.
-collaborare con i professionisti sanitari per creare programmi educativi e di supporto che promuovano la prevenzione della FAS.

Capacità di apprendimento
Lo studente saprà:
- sviluppare abilità di studio indipendente;
-promuovere la cultura della prevenzione e sviluppare strategie formative per migliorare la sensibilizzazione su questo tema.
Prerequisiti
NESSUNO
Contenuti
Violenza contro le donne e le bambine: implicazioni sociali per la salute.
Prevenzione della sindrome feto alcolica: un dovere spesso disatteso.

Metodi Didattici
Gli studenti partecipano a incontri sulle tematiche definite nei “contenuti del corso” tenuti da docenti interni o/e esperti esterni. L’attività seminariale avrà una durata di 40 ore. La frequenza è obbligatoria. Per poter sostenere l'esame lo studente deve aver frequentato il 100% delle ore previste dall'insegnamento.
La frequenza sarà verificata mediante il software EasyAcademy.
Verifica dell'apprendimento
Il raggiungimento degli obiettivi è certificato mediante il superamento di un esame orale, che prevede una discussione degli argomenti trattati. La valutazione finale è espressa come “superato/non superato”.
Altre Informazioni
obbligo di frequenza al 75%
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2025-10-08]