STORIA GLOBALE

Alfonso TORTORA STORIA GLOBALE

4322100107
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
LINGUE E LETTERATURE MODERNE
2019/2020

ANNO CORSO 2
ANNO ORDINAMENTO 2018
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
630LEZIONE
Obiettivi
L’OBIETTIVO DEL CORSO DI STORIA GLOBALE È LA CONOSCENZA DI BASE DEI PRINCIPALI EVENTI DELLA MODERNITÀ, ATTRAVERSO LO STUDIO DELLE CONNESSIONI MONDIALI, SECONDO UNA PROSPETTIVA DI "LONGUE DURÉE". LE LEZIONI RIGUARDERANNO LO STUDIO DEI PROCESSI RELATIVI ALLA FORMAZIONE DELLE ISTITUZIONI POLITICHE, DEI FENOMENI CULTURALI, DELLE VISIONI IDEOLOGICHE TRA EUROPA E AMERICHE, PER OFFRIRE STRUMENTI UTILI ALL’INSEGNAMENTO E ALLA NARRAZIONE STORICA. IN TAL MODO, IL CORSO PERMETTERÀ AGLI STUDENTI DI RIPENSARE L’ETÀ COMPRESA TRA XVI E XX SECOLO IN UNA PROSPETTIVA GLOBALE.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
LO STUDENTE DOVRÀ MATURARE UNA SOLIDA PREPARAZIONE SULL’ETÀ MODERNA E CONTEMPORANEA, DIMOSTRANDO DI LEGGERE IN CHIAVE CRITICA E COMPARATA LE EVOLUZIONI POLITICHE, SOCIALI E CULTURALI TRA VARIE PARTI DEL MONDO, CON PARTICOLARE ATTENZIONE RISPETTO AI FENOMENI DI COSTRUZIONE DEGLI IMPERI, INTEGRAZIONE ECONOMICA NELLO SPAZIO ATLANTICO, CIRCOLAZIONE DELLE IDEE, TRASFORMAZIONE RIVOLUZIONARIA E NASCITA DEGLI STATI-NAZIONE.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
LO STUDENTE DOVRÀ UTILIZZARE LE CONOSCENZE E LA METODOLOGIA ACQUISITA PER SVILUPPARE CAPACITÀ DI INSEGNAMENTO DELLA STORIA NEI CONTESTI DI STUDIO, DIDATTICI O DI RICERCA. L’OBIETTIVO È MISURARSI SULLA CAPACITÀ DI COMPRENDERE TEMPI E LUOGHI DELLA STORIA NEL LUNGO PERIODO, ANALIZZARE CONGIUNTURE STORICHE, SELEZIONARE PROBLEMI INTERPRETATIVI E PROPORRE PRATICHE DI APPRENDIMENTO ED ANALISI.
Prerequisiti
SI SUGGERISCE UNA BUONA CONOSCENZA DELLA STORIA MODERNA E CONTEMPORANEA, COSÌ COME UN INTERESSE PER LA STORIA GLOBALE E PER LA CONOSCENZA DI CULTURE E LINGUE STRANIERE.
Contenuti
EUROPA: UNA CIVILTA', UNA STORIA E L'EMULAZIONE DELLE NAZIONI: SECOLI XVIII-XIX; STORIE D'EUROPA TRA LE DUE GUERRE MONDIALI; DALL'EUROPA ATLANTICA ALLE RADICI DELL'UNIONE EUROPEA; OLTRE L'EUROCENTRISMO: MONDI CONNESSI TRA I SECOLI XVI-XVIII; LA FONDAZIONE DEGLI STATI UNITI D'AMERICA: 1750-1804; STORIA GLOBALE SU SCALA GLOBALE: APPROCCI, TEORIE, PARADIGMI; STORIA DELLA STORIA MONDIALE.
Metodi Didattici
LEZIONI FRONTALI
Verifica dell'apprendimento
LA VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO SARÀ EFFETTUATA, DURANTE IL CORSO, NEL CONTINUO DIALOGO CON GLI STUDENTI, SUCCESSIVAMENTE UN ESAME ORALE FINALE CHE VERTERÀ SUI LIBRI DI TESTO INDICATI. ALLA FINE DELL’ESAME VERRÀ VERIFICATA:
-LA CONOSCENZA GENERALE DEI METODI DELL’INSEGNAMENTO E DELLA RICERCA STORICA, NELLA PROSPETTIVA DEI PROCESSI CHE HANNO PORTATO ALLA LORO EVOLUZIONE,
-LA CAPACITÀ DI ESPRIMERSI CON CHIAREZZA UTILIZZANDO UN LINGUAGGIO CORRETTO E APPROPRIATO, DIMOSTRANDO UNA BUONA PADRONANZA DEL LESSICO SPECIFICO DELLA DISCIPLINA
-LA CAPACITÀ DI ORGANIZZARE UN DISCORSO ARTICOLATO E PERTINENTE AGLI ARGOMENTI PROPOSTI, SELEZIONANDONE GLI ASPETTI PIÙ SIGNIFICATIVI E CONTESTUALIZZANDOLI NEL GIUSTO QUADRO DI RIFERIMENTI STORICI E ISTITUZIONALI E METODOLOGIE DI INSEGNAMENTO.
Testi
MARCELLO VERGA, STORIE D'EUROPA. SECOLI XVIII-XXI, ROMA, CAROCCI, 2017; ALAN TAYLOR, RIVOLUZIONI AMERICANE. UNA STORIA CONTINENTALE, 1750-1804, TORINO, EINAUDI, 2017; SANJAY SUBRAHMANYAM, MONDI CONNESSI. LA STORIA OLTRE L'EUROCENTRISMO (SECOLI XVI-XVIII), ROMA, CAROCCI, 2017; SEBASTIAN CONRAD, STORIA GLOBALE, ROMA, CAROCCI, 2019;
Altre Informazioni
ULTERIORI INFORMAZIONI POSSONO ESSERE RICHIESTE VIA E-MAIL: ATORTORA@UNISA.IT
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2021-02-19]