STORIA MODERNA

Alfonso TORTORA STORIA MODERNA

0322100037
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
FILOLOGIA MODERNA
2020/2021



ANNO CORSO 1
ANNO ORDINAMENTO 2019
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
945LEZIONE
Obiettivi
FORNIRE CONOSCENZE APPROFONDITE E DI TIPO SPECIALISTICO SUI MAGGIORI MOMENTI DELLA STORIA ITALIANA, EUROPEA E MONDIALE E I LORO CONTESTI GEOGRAFICI E CULTURALI DI RIFERIMENTO STRUTTURALI E DI LUNGO PERIODO.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: GIUNGERE AD UNA DISCRETA CONOSCENZA DEI RAPPORTI CHE, NEL TEMPO E NELLO SPAZIO, INTERCORRONO TRA L’UOMO E L’AMBIENTE, NONCHÉ I PRINCIPALI PROBLEMI DI UN MONDO IN RAPIDA E CONTINUA TRASFORMAZIONE SOCIALE, POLITICA ED ECONOMICA.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: UTILIZZARE LE CONOSCENZE E LA METODOLOGIA ACQUISITA PER INTERPRETARE LE VARIE FORME DI SVILUPPO DELLE COMPONENTI POLITICHE-ECONOMICHE-SOCIALI-CULTURALI-ISTITUZIONALI DELL’EPOCA MODERNA NEI SUCCESSIVI CONTESTI DI STUDIO, DIDATTICI O DI RICERCA, IN PARTICOLARE PER CIÒ CHE RIGUARDA LA CAPACITÀ DI COMPRENDERE TEMPI E LUOGHI DELLA MODERNITÀ.
1.CONOSCERE I MAGGIORI MOMENTI DELLA STORIA ITALIANA, EUROPEA E MONDIALE E I LORO CONTESTI GEOGRAFICI E CULTURALI DI RIFERIMENTO STRUTTURALI E DI LUNGO PERIODO.
2.CONOSCERE I RAPPORTI CHE, NEL TEMPO E NELLO SPAZIO, INTERCORRONO TRA L’UOMO E L’AMBIENTE, NONCHÉ I PRINCIPALI PROBLEMI DI UN MONDO IN RAPIDA E CONTINUA TRASFORMAZIONE SOCIALE, POLITICA ED ECONOMICA
Prerequisiti
1.SAPER ELABORARE E/O APPLICARE APPROCCI E INTUIZIONI ORIGINALI IN MODO DA CONTRIBUIRE A FAR AVANZARE LO STATO DELLA RICERCA NELL’AMBITO STORICO.
2. SAPER AGIRE CON COMPETENZA PROFESSIONALE NEI DIVERSI AMBITI DEGLI STUDI STORICI RELATIVI ALL’ETÀ MODERNA.
3. CAPACITÀ DI SVOLGERE ATTIVITÀ DI GESTIONE DATI, ANALISI E VALUTAZIONE CRITICA DELLE TEMATICHE AFFRONTATE.
4. CAPACITÀ D’INDIVIDUARE E RISOLVERE PROBLEMI CONNESSI IN PARTICOLARE ALLA NECESSITÀ DI “ATTUALIZZARE” LO STUDIO STORICO, OVVERO SAPER TROVARE NELLA TRADIZIONE DEL PASSATO LE TRACCE DELLE DINAMICHE SOCIO-CULTURALI DELL’ATTUALITÀ
Contenuti
L'ITALIA IN ETÀ MODERNA: UN PAESE DIVISO IN PIÙ STATI; L'EUROPA IN ETÀ MODERNA: UNA CIVILTÀ, UNA STORIA; LA VITA ECONOMICA E L'ESPANSIONE EUROPEA TRA I SECOLI XVI-XVIII; LE CIVILTÀ ASIATICHE IN ETÀ MODERNA; RIVOLTE E RIVOLUZIONI IN EUROPA TRA I SECOLI XVII E XVIII; RIVOLUZIONI AMERICANE: UNA STORIA CONTINENTALE (1750-1804); LA RIVOLUZIONE FRANCESE; STORIE D'ITALIA TRA I SECOLI XIX E XX.
Metodi Didattici
LEZIONI FRONTALI
Verifica dell'apprendimento
VERIFICA SULLO SVOLGIMENTO DEL PROGRAMMA E ESAME FINALE ORALE.
NEL CORSO DELL’ESAME VERRÀ VERIFICATA
-LA CONOSCENZA GENERALE DEI MOMENTI FONDAMENTALI DELLA STORIA DELLE ISTITUZIONI IN ETÀ MODERNA E DEI PROCESSI CHE HANNO PORTATO ALLA LORO EVOLUZIONE
- LA CAPACITÀ DI ESPRIMERSI CON CHIAREZZA UTILIZZANDO UN LINGUAGGIO CORRETTO E APPROPRIATO, DIMOSTRANDO UNA BUONA PADRONANZA DEL LESSICO SPECIFICO DELLA DISCIPLINA
-LA CAPACITÀ DI ORGANIZZARE UN DISCORSO ARTICOLATO E PERTINENTE AGLI ARGOMENTI PROPOSTI, SELEZIONANDONE GLI ASPETTI PIÙ SIGNIFICATIVI E DI CONTESTUALIZZARLI NEL GIUSTO QUADRO DI RIFERIMENTI STORICI E ISTITUZIONALI.
VERIFICA PERIODICA SULLO SVOLGIMENTO DEL PROGRAMMA.
Testi
AI FINI DEL CORSO E PER GLI ESAMI LO STUDENTE DEVE STUDIARE TUTTI I TESTI DI RIFERIMENTO DI SEGUITO RIPORTATI:
1) LUIGI MASCILLI MIGLIORINI, L'ETÀ MODERNA. UNA STORIA GLOBALE, ROMA-BARI, LATERZA, 2020
2) MAURIZIO FIORAVANTI (A CURA DI), LO STATO MODERNO IN EUROPA. ISTITUZIONI E DIRITTO, ROMA-BARI, LATERZA, 2015
3) ADRIANO PROSPERI, UN VOLGO DISPERSO. CONTADINI D'ITALIA NELL'OTTOCENTO, TORINO, EINAUDI, 2019;
4) ALFONSO TORTORA, DOMENICO CASSANO, SEAN COCCO (A CURA DI), L'EUROPA MODERNA E L'ANTICO VESUVIO, BATTIPAGLIA, LAVEGLIA & CARLONE, 2017.
Altre Informazioni
ULTERIORI INFORMAZIONI POSSONO ESSERE RICHIESTE VIA E-MAIL: ATORTORA@UNISA.IT
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2022-05-23]