STORIA MODERNA

Alfonso TORTORA STORIA MODERNA

0322100037
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
FILOLOGIA MODERNA
2021/2022



ANNO CORSO 1
ANNO ORDINAMENTO 2019
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
945LEZIONE
Obiettivi
OBIETTIVO DEL CORSO È QUELLO DI FORNIRE CONOSCENZE APPROFONDITE E DI TIPO SPECIALISTICO SUI MAGGIORI MOMENTI DELLA STORIA ITALIANA, EUROPEA E MONDIALE E I LORO CONTESTI GEOGRAFICI E CULTURALI DI RIFERIMENTO STRUTTURALI E DI LUNGO PERIODO.

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE (DESCRITTORE 1 DUBLINO)
LO STUDENTE:
-CONOSCERÀ I FONDAMENTI DISCIPLINARI DEI GRANDI TEMI DELL’IDENTITÀ EUROPEA IN ETÀ MODERNA ATTRAVERSO L’ESAME DEI MAGGIORI MOMENTI DELLA STORIA MODERNA;
-COMPRENDERÀ LE RELAZIONI ISTITUZIONALI, ECONOMICHE E GEOGRAFICHE DELL’EUROPA MODERNA E I CARATTERI ORIGINALI DELLE ALTRE TERRITORIALITÀ DEL MONDO CONOSCIUTO E CONQUISTATO, SOFFERMANDOSI SUI MOMENTI PIÙ CARATTERIZZANTI LE DIVERSITÀ CULTURALI SCOPERTE PROGRESSIVAMENTE DALLA MODERNITÀ NEL NUOVO MONDO.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE (DESCRITTORE 2 DUBLINO) - LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI:
-INDIVIDUARE E TRADURRE PROBLEMI CONNESSI ALLA NECESSITÀ DI “ATTUALIZZARE” LO STUDIO STORICO, OVVERO SAPER TROVARE NELLA TRADIZIONE DEL PASSATO LE TRACCE DELLE DINAMICHE SOCIO-CULTURALI DELL’ATTUALITÀ;
-ESAMINARE CON COMPETENZA PROFESSIONALE I DIVERSI AMBITI DEGLI STUDI STORICI RELATIVI ALL’ETÀ MODERNA;
-ELABORARE E/O APPLICARE APPROCCI E INTUIZIONI ORIGINALI ALLA STORIA MODERNA IN MODO DA CONTRIBUIRE AL SUPERAMENTO DI UNO SGUARDO STORICO, CHE SUPERI LE CONSUETE BARRIERE DELLA RICERCA STORICA;
-RISOLVERE LA QUESTIONE DELLA VISIONE EUROCENTRICA DELLA STORIA MODERNA, FAVORENDO UNA PERCEZIONE IL PIÙ POSSIBILE UNITARIA DELLA STORIA DEL MONDO MODERNO.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO (DESCRITTORE 3 DUBLINO)
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI:
-SELEZIONARE I PROBLEMI CONNESSI ALLA NECESSITÀ DI “ATTUALIZZARE” LO STUDIO STORICO, OVVERO SAPER TROVARE NELLA TRADIZIONE DEL PASSATO LE TRACCE DELLE DINAMICHE SOCIO-CULTURALI DELLA NOSTRA PIÙ STRINGENTE ATTUALITÀ;
-INDIVIDUARE IL PROCESSO DI GRADUALE SUPERAMENTO DI QUESTIONI STORIOGRAFICHE, ANCHE CLASSICHE, NELL’AMBITO DEL PIÙ GENERALE ORIZZONTE DI RELAZIONI E INTRECCI TRA FATTI E PROCESSI STORICI DELLA MODERNITÀ;
-SCORGERE NUOVE CHIAVI DI LETTURA E DI INTERPRETAZIONI DELL’IDEA DI MODERNO, INTERROGANDO IL PASSATO ATTRAVERSO L’ESAME DI INESPLORATI RAPPORTI TRA EPISODI E FENOMENI, CHE SI COLLOCANO BEN OLTRE LA SCALA STORICA LOCALE O REGIONALE.

ABILITÀ COMUNICATIVE (DESCRITTORE 4 DUBLINO)
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI:
-SOSTENERE CONVERSAZIONI SULLE MOLTEPLICI TEMATICHE, CHE CONTRIBUISCONO A UN’APPROFONDITA CONOSCENZA DI ORIENTAMENTI STORIOGRAFICI RELATIVI ALLA STORIA MODERNA;
-RAPPRESENTARE E COMUNICARE, MEDIANTE TESTI O STRUMENTI VIRTUALI, QUESTIONI STORIOGRAFICHE CON ELABORAZIONI PROPRIE.

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO (DESCRITTORE 5 DUBLINO)
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI:
-UTILIZZARE GLI STRUMENTI BIBLIOGRAFICI TRADIZIONALI E LE RISORSE INFORMATICHE DI ANALISI E DI ARCHIVIAZIONE DI ALCUNI DATI;
-SVOLGERE ATTIVITÀ DI RICERCA, COMPRENDERE E INTERPRETARE TESTI COMPLESSI, DI TIPO PUBBLICISTICO O LETTERARIO;
-PROCEDERE ALL’AGGIORNAMENTO CONTINUO DELLE PROPRIE CONOSCENZE, UTILIZZANDO LA LETTERATURA TECNICA E SCIENTIFICA DI RIFERIMENTO.
Prerequisiti
1.SAPER ELABORARE E/O APPLICARE APPROCCI E INTUIZIONI ORIGINALI IN MODO DA CONTRIBUIRE A FAR AVANZARE LO STATO DELLA RICERCA NELL’AMBITO STORICO.
2. SAPER AGIRE CON COMPETENZA PROFESSIONALE NEI DIVERSI AMBITI DEGLI STUDI STORICI RELATIVI ALL’ETÀ MODERNA.
3. CAPACITÀ DI SVOLGERE ATTIVITÀ DI GESTIONE DATI, ANALISI E VALUTAZIONE CRITICA DELLE TEMATICHE AFFRONTATE.
4. CAPACITÀ D’INDIVIDUARE E RISOLVERE PROBLEMI CONNESSI IN PARTICOLARE ALLA NECESSITÀ DI “ATTUALIZZARE” LO STUDIO STORICO, OVVERO SAPER TROVARE NELLA TRADIZIONE DEL PASSATO LE TRACCE DELLE DINAMICHE SOCIO-CULTURALI DELL’ATTUALITÀ
Contenuti
MODERNITÀ: SPECIFICAZIONI ED ESERCIZI; LO STATO MODERNO IN EUROPA: ISTITUZIONI E DIRITTO; GIUSTIZIA, POTERE E CORPI SOCIALI NELL'ITALIA DI ETÀ MODERNA; RETI COMMERCIALI E TRAFFICI GLOBALI IN ETÀ MODERNA; ETÀ DEI LUMI E STORIA EUROPEA; RIVOLUZIONI AMERICANE: UNA STORIA CONTINENTALE (1750-1804)
Metodi Didattici
LEZIONI FRONTALI
Verifica dell'apprendimento
VERIFICA SULLO SVOLGIMENTO DEL PROGRAMMA E ESAME FINALE ORALE.
NEL CORSO DELL’ESAME VERRÀ VERIFICATA
-LA CONOSCENZA GENERALE DEI MOMENTI FONDAMENTALI DELLA STORIA DELLE ISTITUZIONI IN ETÀ MODERNA E DEI PROCESSI CHE HANNO PORTATO ALLA LORO EVOLUZIONE
- LA CAPACITÀ DI ESPRIMERSI CON CHIAREZZA UTILIZZANDO UN LINGUAGGIO CORRETTO E APPROPRIATO, DIMOSTRANDO UNA BUONA PADRONANZA DEL LESSICO SPECIFICO DELLA DISCIPLINA
-LA CAPACITÀ DI ORGANIZZARE UN DISCORSO ARTICOLATO E PERTINENTE AGLI ARGOMENTI PROPOSTI, SELEZIONANDONE GLI ASPETTI PIÙ SIGNIFICATIVI E DI CONTESTUALIZZARLI NEL GIUSTO QUADRO DI RIFERIMENTI STORICI E ISTITUZIONALI.
VERIFICA PERIODICA SULLO SVOLGIMENTO DEL PROGRAMMA.
Testi
AI FINI DEL CORSO E PER GLI ESAMI LO STUDENTE DEVE STUDIARE TUTTI I TESTI DI RIFERIMENTO DI SEGUITO RIPORTATI:
1) GIUSEPPE GALASSO, PRIMA LEZIONE DI STORIA MODERNA, ROMA-BARI, LATERZA, 2009
2) MARCO BELLABARBA, LA GIUSTIZIA NELL'ITALIA MODERNA, ROMA-BARI, LATERZA, 2008.
3) AURELIO MUSI, FILIPPO IV, ROMA, SALERNO, 2021
4) GERMANO MAIFREDA, ITALYA. STORIE DI EBREI, STORIA ITALIANA, ROMA-BARI, LATERZA 2021.
VIENE AGGIUNTO UN LIBRO A SCELTA TRA:
1) VINCENZO FERRONE, LA SOCIETÀ GIUSTA ED EQUA. REPUBBLICANESIMO E DIRITTI DELL'UOMO IN GAETANO FILANGIERI, ROMA-BARI, LATERZA, 2008
2) VINCENZO FERRONE, LEZIONI ILLUMINISTICHE, ROMA-BARI, LATERZA 2010
3) MAURIZIO FIORAVANTI (A CURA DI), LO STATO MODERNO IN EUROPA. ISTITUZIONI E DIRITTO, ROMA-BARI, LATERZA, 2002 O LE SEGUENTI EDIZIONI

Altre Informazioni
ULTERIORI INFORMAZIONI POSSONO ESSERE RICHIESTE VIA E-MAIL: ATORTORA@UNISA.IT
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2022-11-21]