Alfonso TORTORA | STORIA GLOBALE
Alfonso TORTORA STORIA GLOBALE
cod. 4312200072
STORIA GLOBALE
4312200072 | |
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI | |
CORSO DI LAUREA | |
LINGUE E CULTURE STRANIERE | |
2023/2024 |
ANNO CORSO 2 | |
ANNO ORDINAMENTO 2016 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
M-STO/02 | 6 | 36 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
L’INSEGNAMENTO HA L’OBIETTIVO DI FORNIRE LE CONOSCENZE DI BASE DEI PRINCIPALI EVENTI DELLA MODERNITÀ, ATTRAVERSO LO STUDIO DELLE CONNESSIONI STORICHE MONDIALI, SECONDO UNA PROSPETTIVA DI LONGUE DURÉE. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE LO STUDENTE ACQUISIRÀ: -SOLIDE CONOSCENZE SULL’ETÀ MODERNA E CONTEMPORANEA; -CONOSCENZA DEI PROCESSI RELATIVI ALLA FORMAZIONE DELLE ISTITUZIONI POLITICHE, DEI FENOMENI CULTURALI, DELLE VISIONI IDEOLOGICHE TRA EUROPA, AMERICHE E ALTRI SPAZI DEL GLOBO TERRAQUEO; -UNA PIÙ COMPLESSA CAPACITÀ DI COMPRENSIONE DELL’ETÀ COMPRESA TRA XVI E XX SECOLO IN UNA PROSPETTIVA GLOBALE; -CAPACITÀ DI COMPRENDERE LE EVOLUZIONI POLITICHE, SOCIALI E CULTURALI IN CHIAVE CRITICA E COMPARATA TRA LE VARIE PARTI DEL MONDO, CON PARTICOLARE ATTENZIONE AI FENOMENI DI COSTRUZIONE DEGLI IMPERI, DELL’INTEGRAZIONE ECONOMICA NELLO SPAZIO ATLANTICO, DELLA CIRCOLAZIONE DELLE IDEE, DELLA TRASFORMAZIONE RIVOLUZIONARIA E LA NASCITA DEGLI STATI-NAZIONE. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: -APPLICARE LA METODOLOGIA ACQUISITA PER SVILUPPARE CAPACITÀ D’INSEGNAMENTO DELLA STORIA NEI CONTESTI DI STUDIO, DIDATTICI O DI RICERCA; -APPLICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE PER ANALIZZARE TEMPI E LUOGHI DELLA STORIA NEL LUNGO PERIODO; -APPLICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE PER ANALIZZARE APPROPRIATE CONGIUNTURE STORICHE AL FINE DI ELABORARE PROBLEMI INTERPRETATIVI LEGATI AD UNA RITROVATA CENTRALITÀ DELL’ASIA ACCANTO ALL’EUROPA AUTONOMIA DI GIUDIZIO LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: -VALUTARE LE LINEE DI RICERCA, CHE HANNO CONTRIBUITO A RINNOVARE IL PAESAGGIO DELLA STORIOGRAFIA INTERNAZIONALE NEGLI ULTIMI DECENNI; -INDIVIDUARE UNA RETROSPETTIVA D’INSIEME IN RELAZIONE AD UN AMPIO CAMPO DI STUDI STORICI, CHE NEGLI ULTIMI ANNI HA CONSENTITO UN APPROCCIO METODOLOGICO FINALIZZATO AL SUPERAMENTO DEI LIMITI E DELLE IMPLICAZIONI DEL FARE STORIA NEL MONDO CONTEMPORANEO; -DISTINGUERE DA AMBITI STORIOGRAFICI CONSOLIDATI LA PIÙ ATTUALE DIMENSIONE GLOBALIZZATA DEI PROCESSI ECONOMICI, LE FORME DELLA COMUNICAZIONE IN TEMPO REALE, LA COESISTENZA E GLI INTRECCI DI LINGUE E CULTURE. ABILITÀ COMUNICATIVE LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: -SOSTENERE CONVERSAZIONI SU TEMATICHE RELATIVE ALLO STUDIO DELLE INTERAZIONI TRA MACROREGIONI DEL MONDO IN LINGUA STRANIERA A PARTIRE DAL CONCETTO DI GLOBAL HISTORY; -RAPPRESENTARE E COMUNICARE, MEDIANTE TESTI O STRUMENTI VIRTUALI, QUESTIONI STORIOGRAFICHE, ANCHE CLASSICHE, IN UN ORIZZONTE PIÙ AMPIO DI DISCUSSIONE STORIOGRAFICA CON ELABORAZIONI PROPRIE. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: -UTILIZZARE GLI STRUMENTI BIBLIOGRAFICI TRADIZIONALI E LE RISORSE INFORMATICHE DI ANALISI E DI ARCHIVIAZIONE; -SVOLGERE ATTIVITÀ DI RICERCA, COMPRENDERE E INTERPRETARE TESTI COMPLESSI, DI TIPO PUBBLICISTICO O LETTERARIO; -PROCEDERE ALL’AGGIORNAMENTO CONTINUO DELLE PROPRIE CONOSCENZE, UTILIZZANDO LA LETTERATURA TECNICA E SCIENTIFICA DI RIFERIMENTO. |
Prerequisiti | |
---|---|
1.SAPER ELABORARE E/O APPLICARE APPROCCI E INTUIZIONI ORIGINALI IN MODO DA CONTRIBUIRE A FAR AVANZARE LO STATO DELLA RICERCA NELL’AMBITO STORICO. 2. SAPER AGIRE CON COMPETENZA PROFESSIONALE NEI DIVERSI AMBITI DEGLI STUDI STORICI RELATIVI ALL’ETÀ MODERNA. 3. CAPACITÀ DI SVOLGERE ATTIVITÀ DI GESTIONE DATI, ANALISI E VALUTAZIONE CRITICA DELLE TEMATICHE AFFRONTATE. 4. CAPACITÀ D’INDIVIDUARE E RISOLVERE PROBLEMI CONNESSI IN PARTICOLARE ALLA NECESSITÀ DI “ATTUALIZZARE” LO STUDIO STORICO, OVVERO SAPER TROVARE NELLA TRADIZIONE DEL PASSATO LE TRACCE DELLE DINAMICHE SOCIO-CULTURALI DELL’ATTUALITÀ |
Contenuti | |
---|---|
EUROPA: UNA CIVILTA', UNA STORIA E L'EMULAZIONE DELLE NAZIONI: SECOLI XVIII-XIX; STORIE D'EUROPA TRA LE DUE GUERRE MONDIALI; DALL'EUROPA ATLANTICA ALLE RADICI DELL'UNIONE EUROPEA; OLTRE L'EUROCENTRISMO: MONDI CONNESSI TRA I SECOLI XVI-XVIII; LA FONDAZIONE DEGLI STATI UNITI D'AMERICA: 1750-1804; STORIA GLOBALE SU SCALA GLOBALE: APPROCCI, TEORIE, PARADIGMI; STORIA DELLA STORIA MONDIALE. |
Metodi Didattici | |
---|---|
LEZIONI FRONTALI |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
LA VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO SARÀ EFFETTUATA, DURANTE IL CORSO, NEL CONTINUO DIALOGO CON GLI STUDENTI, SUCCESSIVAMENTE UN ESAME ORALE FINALE CHE VERTERÀ SUI LIBRI DI TESTO INDICATI. ALLA FINE DELL’ESAME VERRÀ VERIFICATA: -LA CONOSCENZA GENERALE DEI METODI DELL’INSEGNAMENTO E DELLA RICERCA STORICA, NELLA PROSPETTIVA DEI PROCESSI CHE HANNO PORTATO ALLA LORO EVOLUZIONE, -LA CAPACITÀ DI ESPRIMERSI CON CHIAREZZA UTILIZZANDO UN LINGUAGGIO CORRETTO E APPROPRIATO, DIMOSTRANDO UNA BUONA PADRONANZA DEL LESSICO SPECIFICO DELLA DISCIPLINA -LA CAPACITÀ DI ORGANIZZARE UN DISCORSO ARTICOLATO E PERTINENTE AGLI ARGOMENTI PROPOSTI, SELEZIONANDONE GLI ASPETTI PIÙ SIGNIFICATIVI E CONTESTUALIZZANDOLI NEL GIUSTO QUADRO DI RIFERIMENTI STORICI E ISTITUZIONALI E METODOLOGIE DI INSEGNAMENTO. |
Testi | |
---|---|
AI FINI DEL CORSO E PER GLI ESAMI LO STUDENTE DEVE STUDIARE UNA PARTE GENERALE: 1) SEBASTIANN CONRAD, STORIA GLOBALE, ROMA, CAROCCI, 2019. SI AGGIUNGE A SCELTA DELLO STUDENTE UNO DEI SEGUENTI LIBRI: 1) ERIC VANHAUTE, INTRODUZIONE ALLA WORLD HISTORY, BOLOGNA, IL MULINO, 2015 2) OLIVIER PÉTRÉ-GRENOUILLEAU, LA TRATTA DEGLI SCHIAVI. SAGGIO DI STORIA GLOBALE, BOLOGNA, IL MULINO, 2006. |
Altre Informazioni | |
---|---|
ULTERIORI INFORMAZIONI POSSONO ESSERE RICHIESTE VIA E-MAIL: ATORTORA@UNISA.IT |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2024-12-17]