LINGUISTICA GENERALE

Maria VOGHERA LINGUISTICA GENERALE

4312200014
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
CORSO DI LAUREA
LINGUE E CULTURE STRANIERE
2015/2016

OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 1
ANNO ORDINAMENTO 2009
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
972LEZIONE


Obiettivi
IL CORSO MIRA A STIMOLARE E A SVILUPPARE LA CONSAPEVOLEZZA LINGUISTICA DEGLI STUDENTI
PRESENTANDO I CONCETTI, MODELLI, METODI FONDAMENTALI PER LO STUDIO MODERNO DEL
LINGUAGGIO, IL CORSO HA COME OBIETTIVO PRIORITARIO QUELLO DI INSEGNARE AGLI STUDENTI
QUALI SONO I FONDAMENTI DEL LINGUAGGIO, CHE COS’È UNA LINGUA, COME È ORGANIZZATA E QUALI
SONO I PUNTI DI CONTATTO E DI DIFFERENZA TRA LINGUE DIVERSE. GLI STUDENTI DOVRANNO ESSERE
IN GRADO DI METTERE A CONFRONTO DATI DI LINGUE DIVERSE, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO
ALLE LINGUE STRANIERE STUDIATE, COGLIENDONE GLI ELEMENTI COMUNI E QUELLI CHE LE
DIFFERENZIANO. PER QUESTO MOTIVO AGLI STUDENTI VERRÀ RICHIESTO DI SVOLGERE NUMEROSE
ATTIVITÀ ESERCITATIVE NECESSARIE PER IMPADRONIRSI DEI RUDIMENTI TECNICI PER L’ANALISI E LA
DESCRIZIONE DELLE LINGUE A DIVERSI LIVELLI: FONETICO, FONOLOGICO, MORFOLOGICO, SINTATTICO,
SEMANTICO.

Prerequisiti
CONOSCENZA DELLE NOZIONI DI BASE DI GRAMMATICA .


Contenuti
FONDAMENTI SEMIOTICI; ELEMENTI DI TIPOLOGIA; ELEMENTI DI SOCIOLINGUISTICA; FONETICA E
FONOLOGIA, MORFOLOGIA, SINTASSI, SEMANTICA E ORGANIZZAZIONE INFORMATIVA DELL’ENUNCIATO


Metodi Didattici
LEZIONI, ESERCITAZIONI, ESERCITAZIONI SU PIATTAFORMA INFORMATICA IN AUTOAPPRENDIMENTO



Verifica dell'apprendimento
ESAME SCRITTO CON DOMANDE CHIUSE E APERTE
Testi
GRAZIA BASILE, FEDERICA CASADEI, LUCA LORENZETTI, GIANCARLO SCHIRRU, ANNA M. THORNTON,
LINGUISTICA GENERALE,ROMA, CAROCCI, 2010

P. MATURI,I SUONI DELLE LINGUE, I SUONI DELL’ITALIANO, BOLOGNA, IL MULINO, 2006

Altre Informazioni
PER ULTERIORI INFORMAZIONI RICEVERO' GLI STUDENTI NEL MIO STUDIO NEGLI ORARI INDICATI NELLA MIA PAGINA WEB.

EMAIL: VOGHERA@UNISA.IT


  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2016-09-30]