Maria VOGHERA | Curriculum
Curriculum Docente
Miriam Voghera, professoressa ordinaria del SSD L-LIN/01
Dal 2002 sono ordinaria di Linguistica generale presso la Facoltà di Lingue e letterature straniere dell’Università di Salerno e successivamente presso il Dipartimento di Scienze umanistiche.
Principali interessi di ricerca: comunicazione parlata, multimodalità, sintassi e prosodia, semantica e pragmatica, educazione linguistica.
Presidente della Società di linguistica italiana dal settembre 2023, dal 2020 sono responsabile della sezione di italiano nel programma Lincei per la Scuola dell'Ateneo salernitano e dal 2022 sono la coordinatrice del Dottorato in Studi letterari, linguistici e storici del Dipartimento di Studi umanistici https://www.dipsumdills.it/
La mia produzione scientifica si è concentrata principalmente sulla rilevanza delle proprietà del parlato per le teorie linguistiche. Ho adottato un approccio corpus-based con anche analisi quantitative fin dal volume Sintassi e intonazione dell'italiano parlato, il Mulino 1992 (Premio Internazionale di Linguistica Antonino Pagliaro, 1993) e in numerose altre pubblicazioni nazionali e internazionali.
Nel 2022 è uscito il volume da me curato, From Speaking to Grammar per i tipi di Peter Lang, in cui la centralità del parlato viene studiata in una prospettiva sistemica da vari punti di vista: teorico, sociolinguistico, tipologico, educativo.
Nel 2021 con Carmela Sammarco ho pubblicato un volume dal taglio applicativo rivolta al mondo educativo, Ascoltare e parlare: Idee per la didattica, Cesati.
Ho prodotto varie risorse per lo studio della lingua parlata. Con T. De Mauro, F. Mancini e M. Vedovelli, ho pubblicato il primo corpus e lessico di frequenza dell'italiano parlato (LIP), che oggi, grazie a un progetto FIRB da me diretto, è digitalizzato e ricercabile con la corrispondenza text-to-speech (VoLIP). In progetti PRIN come PI, ho sviluppato il portale www.parlaritaliano.it., che offre corpora liberamente accessibili e strumenti per l'analisi del parlato prodotti da ricercatori di dieci diverse Università.
Come P.I. in progetti finanziati dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale e dal Fondo Sociale Europeo sull'insegnamento/apprendimento delle lingue, ho sviluppato applicazioni web-based per l’educazione linguistica, tra cui Leggere e comprendere (studiumdipsum.it ).
Dal 2006 sono responsabile del Laboratorio P.A.R.O.L.E. sull'Analisi delle lingue europee (https://www.dipsum.unisa.it/dipartimento/strutture?id=75) dell'Università di Salerno.
La mia attività di ricerca si svolge in collaborazione con numerosi studiosi e studiose italiani e europei, come testimoniano le varie relazioni ad invito in varie università, tra cui Parigi, Madrid, Valencia, Tubinga, Varsavia, Cambridge, Helsinki, e le reti di ricerca di cui sono coordinatrice o faccio parte.
Relazioni a convegni degli ultimi anni
2024
- "Ascolto e parlato: due abilità sottovalutate", intervento su invito al Convegno "Problemi sulla valutazione scolastica", Fondazione i Lincei per la scuola, 9-11 ottobre 2024..
- "Percorsi di vaghezza intenzionale", relazione su invito nell'ambito delle Attività per il Fondo De Mauro 2023-2024, Biblioteca nazionale centrale
Roma, 8 febbraio 2024
-
"La morfologia valutativa tra approssimazione, soggettività e focus", relazione su invito al convegno dottorale internazionale (Non) dire quasi la stessa cosa. Il significato tra vaghezza e variazione in linguistica e filologia, Università di Bergamo/Pavia, 30-31 gennaio 2024
2023
- "L'altra faccia della luna", relazione al convegno Tullio De Mauro linguista. A trent'anni dal LIP., Salerno 10-11 novembre 2023
- "Il parlato: un punto di osservazione privilegiato per la Storia linguistica dell’Italia unita", relazione su invito al Convegno
"A sessant’anni dalla Storia linguistica dell’Italia unita di Tullio De Mauro", 13 ottobre 2023, Università di Roma “La Sapienza”.
- "Vedere e sentire frasi: quali i confini?", relazione con Gabriele Gianfreda e Virginia Volterra al LVI Congresso Internazionale SLI –Torino 14-16 Settembre 2023.
-
“Discourse Markers across generations”, relazione su invito al Workshop "Youth language in Romance and Latin", Univeristà di Tubinga, 30 giugno 2023.
- “Paths of Intentional Vagueness”, relazione su invito al Convegno "Ambiguità e vaghezza nelle lingue", Università di Firenze, 16 giugno 2023.
- “Dai dati di parlato alla teoria linguistica”, intervento su invito Convegno internazionale La comunicazione parlata 2023. Vent’anni del GSCP, Sapienza Università di Roma, 8-10 giugno 2023.
- "From Speech to Grammar: hypo- and hyper-specification continua", Surrey Linguistic CIrcle, 23 maggio 2023.
- “Il parlato e l’educazione linguistica”, lezione al Dottorato in Scienze documentarie, linguistiche e letterarie, Sapienza Università di Roma, 4 aprile 2023.
2022
- L'educazione liguistica oggi: non solo libri di testo, relazione su invito al XXII Convegno nazionale Giscel "Fare scuola con i libri di testo"
Palermo 17-19 novembre 2022
-
Cosa ci insegna la linguistica dei corpora, relazione su invito al XVI Congresso della Società internazionale di Linguistica e Filologia italiana, Università di Tübingen (Germania) dal 31 agosto al 2 settembre 2022.
- Multimedialità, multimodalità e multisemiosi: riflessioni didattiche, relazione su invito al Congreso Internacional de alfabetización académica: la argumentación multimodal, maggio 2022.
2021
- The role of ambiguity in vagueness, relazione al Workshop “How vague and ambiguous are vagueness and ambiguity?” 17th International Pragmatics Conference 27-Jun - 02-Jul-2021
- The prosody of list costructions, relazione con R. Cicchirillo, R. Comberi, F. Masini al Workshop “Constructional analysis in multimodal perspective”, International Conference Societas Linguistica Europaea, 30 August – 3 September.
- Quando la grammaticalità della lingua emerge dal parlato, relazione su invito al Workshop “La modalità parlata e il suo ruolo nei modelli grammaticali” del LIV Congresso della Società di linguistica italiana, 8-10 settembre.