Maria VOGHERA | Curriculum
Curriculum Docente
Miriam Voghera, professoressa ordinaria del SSD L-LIN/01
Dal 2002 sono ordinaria di Linguistica generale presso la Facoltà di Lingue e letterature straniere dell’Università di Salerno e successivamente presso il Dipartimento di Scienze umanistiche.
Principali interessi di ricerca: comunicazione parlata, multimodalità, sintassi e prosodia, semantica e pragmatica, educazione linguistica.
Presidente della Società di linguistica italiana dal settembre 2023, dal 2020 sono responsabile della sezione di italiano nel programma Lincei per la Scuola dell'Ateneo salernitano e dal 2022 sono la coordinatrice del Dottorato in Studi letterari, linguistici e storici del Dipartimento di Studi umanistici https://www.dipsumdills.it/
La mia produzione scientifica si è concentrata principalmente sulla rilevanza delle proprietà del parlato per le teorie linguistiche. Ho adottato un approccio corpus-based con anche analisi quantitative fin dal volume Sintassi e intonazione dell'italiano parlato, il Mulino 1992 (Premio Internazionale di Linguistica Antonino Pagliaro, 1993) e in numerose altre pubblicazioni nazionali e internazionali.
Nel 2022 è uscito il volume da me curato, From Speaking to Grammar per i tipi di Peter Lang, in cui la centralità del parlato viene studiata in una prospettiva sistemica da vari punti di vista: teorico, sociolinguistico, tipologico, educativo.
Nel 2021 con Carmela Sammarco ho pubblicato un volume dal taglio applicativo rivolta al mondo educativo, Ascoltare e parlare: Idee per la didattica, Cesati.
Ho prodotto varie risorse per lo studio della lingua parlata. Con T. De Mauro, F. Mancini e M. Vedovelli, ho pubblicato il primo corpus e lessico di frequenza dell'italiano parlato (LIP), che oggi, grazie a un progetto FIRB da me diretto, è digitalizzato e ricercabile con la corrispondenza text-to-speech (VoLIP). In progetti PRIN come PI, ho sviluppato il portale www.parlaritaliano.it., che offre corpora liberamente accessibili e strumenti per l'analisi del parlato prodotti da ricercatori di dieci diverse Università.
Come P.I. in progetti finanziati dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale e dal Fondo Sociale Europeo sull'insegnamento/apprendimento delle lingue, ho sviluppato applicazioni web-based per l’educazione linguistica, tra cui Leggere e comprendere (studiumdipsum.it ).
Dal 2006 sono responsabile del Laboratorio P.A.R.O.L.E. sull'Analisi delle lingue europee (https://www.dipsum.unisa.it/dipartimento/strutture?id=75) dell'Università di Salerno.
La mia attività di ricerca si svolge in collaborazione con vari studiosi e studiose italiani e europei, come testimoniano varie relazioni ad invito in varie università, tra cui Parigi, Madrid, Valencia, Tubinga, Varsavia, Cambridge, Helsinki, e le reti di ricerca di cui sono coordinatrice o faccio parte.
Relazioni e lezioni ad invito a convegni degli ultimi anni
2025
- "Vaghezza intenzionale e morfologia a contatto", Seminario permanente di Linguistica italiana Masaryck University, Brno (Repubblica Ceca), 12-14 Maggio.
- “Le donne nella rete” con Iolanda Alfano, Convegno Le pari opportunità alla prova della transizione digitale ed economica, Università di Salerno, 7 marzo.
- “Educazione linguistica democratica: la grammatica delle scelte”, Giornata di studi Educazione linguistica democratica: grammatica e didattica delle abilità, Venerdì 21 marzo 2025 - Facoltà di Lettere e Filosofia (Università di Roma “La Sapienza”).
- “La morfologia valutativa tra approssimazione e soggettività” Biblioteca nazionale centrale Attività per il Fondo De Mauro Roma, 31 marzo 2
2024
- “ Bologna Viale "Ascolto e parlato: due abilità sottovalutate", intervento al Convegno "Problemi sulla valutazione scolastica", Fondazione i Lincei per la scuola, 9-11 ottobre 2024.
- “Oh che sorpresa!, relazione con Giovanni Di Paola al Convegno Miratività, Tubinga 13-14 giugno 2024.
- “I correlati funzionali delle lingue parlate e delle lingue segnate”, relazione con Virginia Volterra
- LaCAM - ISTC CNR, Lunedì linguistici Tullio De Mauro 13 Maggio 2024.
- “Percorsi di vaghezza intenzionale”, Biblioteca nazionale centrale Attività per il Fondo De Mauro Roma, 8 febbraio 2024.
- “La morfologia valutativa tra approssimazione, soggettività e focus”, Convegno dottorale internazionale del dottorato in Scienze Linguistiche Università degli Studi di Bergamo/Pavia “(Non) dire quasi la stessa cosa”: il significato tra vaghezza e variazione in linguistica e filologia Bergamo, 30-31 gennaio 2024.
2023
- “I segnali discorsivi da una generazione all’altra”, relazione al Workshop "Youth language in Romance and Latin", Università di Tubinga, 30 giugno 2023.
- “Percorsi vaghi”, relazione al Convegno "Ambiguità e vaghezza nelle lingue", Università di Firenze, 16 giugno 2023.
- “Dai dati di parlato alla teoria linguistica”, Convegno internazionale La comunicazione parlata 2023. Vent’anni del GSCP, Sapienza Università di Roma, 8-10 giugno 2023.
- “From Speech to Grammar: hypo- and hyper-specification continua”, Surrey Linguistic Circle, Maggio 2023.
- “Il parlato e l’educazione linguistica”, lezione al Dottorato in Scienze documentarie, linguistiche e letterarie, Sapienza Università di Roma, 4 aprile 2023.