LINGUISTICA GENERALE

Maria VOGHERA LINGUISTICA GENERALE

4312200014
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
CORSO DI LAUREA
LINGUE E CULTURE STRANIERE
2022/2023

OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 1
ANNO ORDINAMENTO 2016
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
954LEZIONE


Obiettivi
PER ‘OBIETTIVI FORMATIVI DELL’INSEGNAMENTO’ SI INTENDONO I RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI.
PER QUANTO RIGUARDA LA CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE, L’INSEGNAMENTO SI PROPONE DI APPROFONDIRE ALCUNE NOZIONI BASILARI GIÀ APPRESE NEL CORSO DI LINGUISTICA GENERALE I E DI AMPLIARE LE CONOSCENZE LINGUISTICHE ACQUISITE, CON PARTICOLARE RIGUARDO AI TRADIZIONALI LIVELLI DELL’ANALISI LINGUISTICA (FONETICA, FONOLOGIA, MORFOLOGIA, LESSICO ECC.) E AI PARADIGMI INTERPRETATIVI PIÙ ACCREDITATI.
PER QUANTO RIGUARDA L’APPLICAZIONE DELLE CONOSCENZE, L’INSEGNAMENTO SI PROPONE DI SVILUPPARE NEGLI STUDENTI LA CAPACITÀ DI ORIENTARSI NEL PANORAMA TEORICO DELLE QUESTIONI LINGUISTICHE, DI COGLIERE I PUNTI FONDAMENTALI E LE PROBLEMATICITÀ DI CIASCUN LIVELLO DELL’ANALISI LINGUISTICA (FONETICA, MORFOLOGIA, SINTASSI ECC.) ANCHE ALLA LUCE DELLE SUGGESTIONI TEORICHE PIÙ RECENTI.
LO STUDENTE DOVRÀ ANCHE MOSTRARE LA CAPACITÀ DI ANALIZZARE I DATI LINGUISTICI ALLA LUCE DEI PARADIGMI INTERPRETATIVI DI MAGGIOR RILIEVO.
Prerequisiti
È necessario aver superato l’esame di linguistica generale I, possedere una buona conoscenza della nozioni di base dell'analisi linguistica e capacità di leggere testi in inglese.
Contenuti
IL CORSO È DI 6 CFU PARI A 150 ORE DI LAVORO, DI CUI 30 DI LEZIONI FRONTALI.

IL CORSO È DEDICATO ALL'APPROFONDIMENTO DI ALCUNE QUESTIONI DI LINGUISTICA TEORICA DI CENTRALE IMPORTANZA PER CHI INTENDA ACQUISIRE MAGGIORI COMPETENZE NEGLI STUDI LINGUISTICI. IN PARTICOLARE, IL CORSO AVRÀ COME OGGETTI SPECIFICI:
A) LA NOZIONE LINGUA E I MECCANISMI MESSI IN ATTO DAI PARLANTI NELLA LORO CONCRETA ATTIVITÀ VERBALE, SIA PER QUANTO RIGUARDA LA PRODUZIONE DI ENUNCIATI CHE LA LORO COMPRENSIONE.
B) LO STUDIO DELLA DIMENSIONE SEMANTICA E PRAGMATICA DELLE LINGUE.
Metodi Didattici
LA DIDATTICA PREVEDE 30 ORE DI INSEGNAMENTO FRONTALE. DURANTE LE LEZIONI GLI STUDENTI SARANNO INVITATI A INTERVENIRE ATTIVAMENTE E DOVRANNO SVOLGERE ATTIVITÀ DI RACCOLTA, OSSERVAZIONE E ANALISI DI DATI LINGUISTICI.
DURANTE IL CORSO, INOLTRE, SARANNO SVOLTI ESERCIZI SCRITTI.
Verifica dell'apprendimento
L’ESAME CONSISTE IN UNA PROVA SCRITTA CON DOMANDE A RISPOSTA APERTA E DOMANDE A RISPOSTA CHIUSA O MULTIPLA. PER OGNI ESERCIZIO VIENE INDICATO IL PUNTEGGIO MASSIMO. LA SOMMA DEI PUNTEGGI OTTENUTI IN CIASCUNA DOMANDA COSTITUIRÀ IL VOTO DELL'ESAME. IL COMPITO CONSISTE IN UN NUMERO VARIABILE DI DOMANDE IL CUI PUNTEGGIO FINALE È SEMPRE SUPERIORE A 30.
Testi
CAFFI, C., PRAGMATICA. SEI LEZIONI. , ROMA, CAROCCI.
VOGHERA, M., DAL PARLATO ALLA GRAMMATICA, ROMA, CAROCCI
DE MAURO, T. SEMANTICA, HTTP://WWW.TRECCANI.IT/ENCICLOPEDIA/SEMANTICA_%28ENCICLOPEDIA- DEL-NOVECENTO%29/

OLTRE ALLO STUDIO DI QUESTI TESTI, ALTRO MATERIALE VERRÀ RESO DISPONIBILE SULLA PAGINA WEB DELLA DOCENTE.
Altre Informazioni
GLI STUDENTI SONO FORTEMENTE INCORAGGIATI A PRESENTARSI AL RICEVIMENTO DELLA PROFESSORESSA PER QUALSIASI PROBLEMA DI APPRENDIMENTO SORGA DURANTE IL CORSO.

GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI DEVONO CONTATTARE IL DOCENTE PRIMA DI INIZIARE A STUDIARE PER L'ESAME.
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2024-08-21]