LINGUISTICA GENERALE

Maria VOGHERA LINGUISTICA GENERALE

4312200014
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
CORSO DI LAUREA
LINGUE E CULTURE STRANIERE
2024/2025

OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 1
ANNO ORDINAMENTO 2016
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
954LEZIONE


AppelloData
APPELLO RISERVATO AI F.C.21/05/2025 - 12:00
APPELLO STUDENTI CON 162 CFU21/05/2025
APPELLO GIUGNO MATR. DISPARI10/06/2025 - 15:00
APPELLO GIUGNO MATR. PARI10/06/2025 - 15:00
APPELLO LUGLIO MATR. DISPARI03/07/2025 - 11:30
APPELLO LUGLIO MATR. PARI03/07/2025 - 11:30
APPELLO LUGLIO MATR. DISPARI17/07/2025 - 11:30
APPELLO LUGLIO MATR. PARI17/07/2025 - 11:30
APPELLO SETTEMBRE MATR. DISPARI17/09/2025 - 12:00
APPELLO SETTEMBRE MATR. PARI17/09/2025 - 12:00
APPELLO DICEMBRE MATR. DISPARI17/12/2025 - 12:00
APPELLO DICEMBRE MATR. PARI17/12/2025 - 12:00
Obiettivi
IL CORSO HA L’OBIETTIVO PRIORITARIO QUELLO DI INSEGNARE AGLI STUDENTI
-I FONDAMENTI DEL LINGUAGGIO;
-CHE COS’È UNA LINGUA, COME È STRUTTURATA;
-E QUALI SONO I PUNTI DI CONTATTO E DI DIFFERENZA TRA LINGUE DIVERSE.

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
IL CORSO SI PROPONE DI SVILUPPARE CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE RELATIVE AI SEGUENTI ARGOMENTI:
-CHE COS’È UNA LINGUA, COME È ORGANIZZATA E QUALI SONO I PUNTI CHE ACCOMUNANO E CHE DIFFERENZIANO LE LINGUE;
-I CONCETTI, MODELLI, METODI FONDAMENTALI PER LO STUDIO MODERNO DEL LINGUAGGIO;
-CONFRONTO DI DATI DI LINGUE DIVERSE COGLIENDONE GLI ELEMENTI COMUNI E QUELLI CHE LE DIFFERENZIANO;
-MODELLI TEORICI E TECNICI PER L’ANALISI E LA DESCRIZIONE DELLE LINGUE A DIVERSI LIVELLI: FONETICO, FONOLOGICO, MORFOLOGICO, SINTATTICO, SEMANTICO E PRAGMATICO.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
IL CORSO SI PROPONE DI SVILUPPARE NELLO STUDENTE LA CAPACITÀ DI:
-CAPACITÀ DI APPLICARE I CONCETTI TEORICI APPRESI ALL’ANALISI DI DATI LINGUISTICI;
-CAPACITÀ DI ANALIZZARE DATI DI LINGUE DIVERSE

AUTONOMIA DI GIUDIZIO
IL CORSO SI PROPONE DI SVILUPPARE NELLO STUDENTE LA CAPACITÀ DI:
-FORMULARE IPOTESI, STABILIRE NESSI LOGICI, ARGOMENTARE, CONFRONTARE E VALUTARE LINGUE DI DIVERSO TIPO;
-SELEZIONARE CRITICAMENTE FONTI DI INFORMAZIONE (BIBLIOGRAFICHE E MULTIMEDIALI) PER LO STUDIO COMPARATIVO DI CODICI LINGUISTICI DIVERSI;
-COLLOCARE E CONSIDERARE FENOMENI LINGUISTICI IN RELAZIONE AI CONTESTI CULTURALI E SPAZIALI DI RIFERIMENTO OLTRE CHE ALLA LORO EVOLUZIONE TEMPORALE;
-SAPER ORGANIZZARE E VALUTARE IN MODO CRITICO I CONTENUTI DEL CORSO.

ABILITÀ COMUNICATIVE
IL CORSO SI PROPONE DI SVILUPPARE NELLO STUDENTE LA CAPACITÀ DI:
-INTERVENIRE IN MODO CONSAPEVOLE NEI VARI CONTESTI SOCIO-CULTURALI IN MANIERA ADEGUATA AI PROPRI OBIETTIVI E ALLE CAPACITÀ ED ESIGENZE DEI DESTINATARI;
-UTILIZZARE IN MODO APPROPRIATO IL METALINGUAGGIO DELLA DISCIPLINA;
-RAPPRESENTARE E COMUNICARE, MEDIANTE TESTI O STRUMENTI VIRTUALI, RISULTATI DI RICERCHE O ELABORAZIONI PROPRIE.

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO
IL CORSO SI PROPONE DI SVILUPPARE NELLO STUDENTE LA CAPACITÀ DI:
-UTILIZZARE GLI STRUMENTI BIBLIOGRAFICI TRADIZIONALI E LE RISORSE INFORMATICHE DI ANALISI E DI ARCHIVIAZIONE;
-SVOLGERE ATTIVITÀ DI RICERCA, COMPRENDERE E INTERPRETARE TESTI COMPLESSI DI VARIO TIPO, LETTERARIO, ISTITUZIONALE, PUBBLICISTICO ECC.;
-PROCEDERE ALL’AGGIORNAMENTO CONTINUO DELLE PROPRIE CONOSCENZE, UTILIZZANDO LA LETTERATURA TECNICA E SCIENTIFICA.
Prerequisiti
CONOSCENZA DELL'ANALISI GRAMMATICALE TRADIZIONALE.

Contenuti
ELEMENTI DI SOCIOLINGUISTICA: 8 H
ELEMENTI DI SEMIOTICA: 8 H
ELEMENTI DI TIPOLOGIA: 6 H
ELEMENTI DI FONETICA E FONOLOGIA: 8 H
ELEMENTI DI MORFOLOGIA: 6 H
ELEMENTI DI SINTASSI: 8 H
ELEMENTI DI SEMANTICA: 6 H
ELEMENTI DI PRAGMATICA: 6 H


Metodi Didattici
IL CORSO VALE 9 CREDITI, CHE CORRISPOSNDONO A 225 ORE DI LAVORO, DI CUI 54 DI LEZIONE FRONTALE. LE RIMANENTI SONO DI STUDIO INDIVIDUALE E INCLUDONO LO SVOLGIMENTO DI ESERCIZI CHE VENGONO ASSEGNATI DURANTE IL CORSO.
OLTRE AL NORMALE RICEVIMENTO, OGNI SETTIMANA VI È UNO SPECIFICO RICEVIMENTO DI DUE ORE PER LA CORREZIONE DEGLI ESERCIZI.
Verifica dell'apprendimento
L’ESAME CONSISTE IN UNA PROVA SCRITTA DELLA DURATA DI 1,5 H, SUDDIVISA IN CINQUE SEZIONI: 1. SOCIOLINGUISTICA E SEMIOTICA; 2. FONETICA E FONOLOGIA; 3. MORFOLOGIA; 4. SINTASSI; 5. SEMANTICA E PRAGMATICA.

CIASCUNA SEZIONE CONTIENE ESERCIZI O DOMANDE A RISPOSTA APERTA, DOMANDE A RISPOSTA CHIUSA O MULTIPLA. PER OGNI ESERCIZIO O DOMANDA VIENE INDICATO IL PUNTEGGIO MASSIMO.

IL VOTO FINALE VERRÀ CALCOLATO SOMMANDO I PUNTEGGI OTTENUTI IN CIASCUNA SEZIONE.
LA SOMMA DEI PUNTEGGI MASSIMI DI OGI ESERCIZIO O DOMANDA E' SUPERIORE A 30/30 PER FACILITARE LE STUDENTESSE E GLI STUDENTI O PER ARRIVARE AL 30 E LODE.
Testi
A.M.THORNTON, M. VOGHERA, COME DIRE, BERGAMO, LA MINERVA ITALICA, 1985
G, BERRUTO, M. CERRUTI, LA LINGUISTICA, TORINO, UTET, 2017.
Altre Informazioni
GLI STUDENTI SONO FORTEMENTE INCORAGGIATI A PRESENTARSI AL RICEVIMENTO DELLA PROFESSORESSA PER QUALSIASI PROBLEMA DI APPRENDIMENTO SORGA DURANTE IL CORSO.

GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI DEVONO CONTATTARE IL DOCENTE PRIMA DI INIZIARE A STUDIARE PER L'ESAME.
Orari Lezioni

  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2025-04-28]