ETICA DELL'EDUCAZIONE - PEDAGOGIA CLINICA

Emiliana MANNESE ETICA DELL'EDUCAZIONE - PEDAGOGIA CLINICA

4412400038
DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE, FILOSOFICHE E DELLA FORMAZIONE
CORSO DI LAUREA
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE
2014/2015

CFUOREATTIVITÀ
1272LEZIONE
Obiettivi
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: FORNIRE DEFINIZIONI E CONCETTI FONDAMENTALI PER ARRICCHIRE IL LESSICO E IL VOCABOLARIO RELATIVO ALLE SCIENZE UMANE

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: FAVORIRE LA COMPRENSIONE DI TEMATICHE ARTICOLATE ATTRAVERSO L’ANALISI RAGIONATA, L’APPROFONDIMENTO E LE INTERSEZIONI LINGUISTICO-CONCETTUALI DELLA TEORIZZAZIONE PEDAGOGICA

AUTONOMIA DI GIUDIZIO: STIMOLARE ALLA RILETTURA CRITICO-ERMENEUTICA DEI CONTENUTI ANALIZZATI.

ABILITÀ COMUNICATIVE: FACILITARE L’ESPRESSIONE VERBALE E LA COMUNICAZIONE ORALE STIMOLANDO LA PARTECIPAZIONE SPONTANEA DEL GRUPPO IN DISCUSSIONI APERTE SULLE TEMATICHE OGGETTO DELLE LEZIONI.

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: PROCEDERE PER OBIETTIVI CONOSCITIVI, ORGANIZZANDO MAPPE CONCETTUALI, SCHEMI DI SUPPORTO E SEQUENZE LOGICO-TEMATICHE.
Prerequisiti
NESSUNO
Contenuti
STUDIO ED APPROFONDIMENTO DELLE PRINCIPALI TEORIE DELLA PEDAGOGIA CLINICA E ANALISI CRITICA DELLE PROSPETTIVE CONTEMPORANEE.
Metodi Didattici
LEZIONI FRONTALI
Verifica dell'apprendimento
ESAME ORALE
Testi
MANNESE E.(2011),"PENSIERO ED EPITEMOLOGIA. SAGGIO SULLA PEDAGOGIA CLINICA", PENSA EDITORE.
GADAMER H.G. (2014),"EDUCARE È EDUCARSI", IL MELANGOLO.
MORIN E.(2005),"IL METODO. VOL. 6 ETICA", CORTINA RAFFAELLO.
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2016-09-30]