PEDAGOGIA CLINICA E ANALISI DEI PROCESSI FORMATIVI

Emiliana MANNESE PEDAGOGIA CLINICA E ANALISI DEI PROCESSI FORMATIVI

4422300022
DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE, FILOSOFICHE E DELLA FORMAZIONE
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
EDUCATORI PROFESSIONALI ED ESPERTI DELLA FORMAZIONE CONTINUA
2015/2016

OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 1
ANNO ORDINAMENTO 2014
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
1272LEZIONE
Obiettivi
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: CONOSCENZA DEI FONDAMENTI DELLA PEDAGOGIA CLINICA; CAPACITÀ DI COMPRENDERE I PRINCIPALI AUTORI E TEMI DELLA DISCIPLINA.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: CAPACITÀ DI APPLICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE NEL CAMPO DELLA PEDAGOGIA CLINICA PER ANALIZZARE, PORTANDOLE A SOLUZIONE, PROBLEMATICHE PIÙ PARTICOLARI.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: CAPACITÀ DI INTERPRETARE CRITICAMENTE I DATI E LE PROBLEMATICHE INERENTI ALLA MATERIA DI STUDIO E DI RIFLETTERE SUI TEMI PRINCIPALI, FORMANDO GIUDIZI AUTONOMI SU DI ESSI.
ABILITÀ COMUNICATIVE: CAPACITÀ DI COMUNICARE, CON PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO, INFORMAZIONI E PROBLEMATICHE CONNESSE ALLA PEDAGOGIA CLINICA A PUBBLICI DIFFERENZIATI, DI SPECIALISTI E DI NON SPECIALISTI.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: ACQUISIZIONE DEI PRINCIPALI STRUMENTI DI BASE E DELLA CAPACITÀ DI FARNE USO IN MODO DA POTER AFFRONTARE AUTONOMAMENTE ULTERIORI STUDI NEL CAMPO DELLA PEDAGOGIA CLINICA.
Prerequisiti
NESSUNO
Contenuti
STUDIO ED APPROFONDIMENTO DELLE PRINCIPALI TEORIE DELLA PEDAGOGIA CLINICA E ANALISI CRITICA DELLE PROSPETTIVE CONTEMPORANEE.
Metodi Didattici
LEZIONI FRONTALI
Verifica dell'apprendimento
ESAME ORALE
Testi
RIVA M.G. (2004),"IL LAVORO PEDAGOGICO COME RICERCA DEI SIGNIFICATI E ASCOLTO DELLE EMOZIONI", GUERINI STUDIO.

MANNESE E.(2011),"PENSIERO ED EPISTEMOLOGIA. SAGGIO SULLA PEDAGOGIA CLINICA", PENSA EDITORE.

  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2016-09-30]