Emiliana MANNESE | PEDAGOGIA GENERALE E CLINICA DELLA FORMAZIONE
Emiliana MANNESE PEDAGOGIA GENERALE E CLINICA DELLA FORMAZIONE
cod. 4412400091
PEDAGOGIA GENERALE E CLINICA DELLA FORMAZIONE
4412400091 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE, FILOSOFICHE E DELLA FORMAZIONE | |
CORSO DI LAUREA | |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE | |
2020/2021 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 2 | |
ANNO ORDINAMENTO 2019 | |
ANNUALE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | ||
---|---|---|---|---|---|
PEDAGOGIA GENERALE | |||||
M-PED/01 | 6 | 36 | LEZIONE | ||
CLINICA DELLA FORMAZIONE | |||||
M-PED/01 | 6 | 36 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
OBIETTIVI FORMATIVI: INTRODURRE LO STUDENTE ALLA RICERCA PEDAGOGICA DI CARATTERE TEORETICO-FONDATIVO E EPSTEMOLOGICO-METODOLOGICO PONENDO LE BASI TEORICHE E METODOLOGICHE PER LE COMPETENZE PEDAGOGICHE - APPROFONDIRE INOLTRE L'ANALISI DEI BISOGNI FORMATIVI ED EDUCATIVI NELLA SOCIETA'E NELLE ORGANIZZAZIONI CON UN PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLA PRIMA INFANZIA (0-3 ANNI). CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE ALLA FINE DEL CORSO LO STUDENTE CONOSCE: -I PRINCIPI TEORICI E PRATICI DELLA PEDAGOGIA CLINICA ATTRAVERSO LA RICOSTRUZIONE STORICA E LO STUDIO DEGLI AUTORI DI RIFERIMENTO; - LA PEDAGOGIA CLINICA COME SCIENZA EDUCATIVA E MAIEUTICA; - LE CATEGORIE DI «CURA» E DI «CLINICA» IN PEDAGOGIA; - LA LATENZA PEDAGOGICA COME DISPOSITIVO DI FORMAZIONE. CAPACITA' DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: ALLA FINE DEL CORSO LO STUDENTE È IN GRADO DI : -PROGETTARE UN PERCORSO PEDAGOGICO CLINICO; - GESTIRE UN COLLOQUIO EDUCATIVO; -UTILIZZARE TECNICHE DI NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA •. |
Prerequisiti | |
---|---|
NESSUNO. SI CONSIDERA UTILE PER LO STUDENTE L'AVER GIA' ASSIMILATO I CONTENUTI DEL CORSO DI "PEDAGOGIA GENERALE" DEL PRIMO ANNOUTILE PER |
Contenuti | |
---|---|
I FONDAMENTI TEORICI DELL’ETICA DELL’EDUCAZIONE (ORE LEZIONE 10 + 4 ESERCITAZIONE). CENNI STORICI E AUTORI DI RIFERIMENTO (ORE LEZIONE 4). I FONDAMENTI TEORICI DELLA PEDAGOGIA CLINICA (ORE LEZIONE 10 + 4 ESERCITAZIONE). CENNI STORICI E AUTORI DI RIFERIMENTO(ORE LEZIONE 4). IMPLICAZIONI PEDAGOGICHE NELL’APPROCCIO DINAMICO (ORE LEZIONE 10+ 4 ESERCITAZIONE). CENNI STORICI E AUTORI DI RIFERIMENTO NELLA PROSPETTIVA DINAMICA (ORE LEZIONE 4). LA PEDAGOGIA CLINICA E LA PROGETTAZIONE DEL PERCORSO PEDAGOGICO CLINICO (ORE LEZIONE 10 + 4 ESERCITAZIONE). CENNI STORICI E AUTORI DI RIFERIMENTO NELLA PEDAGOGIA CLINICA (4 ORE LEZIONE). |
Metodi Didattici | |
---|---|
LEZIONI TEORICHE ED ESERCITAZIONI IN AULA. NELLE LEZIONI TEORICHE VENGONO PRESENTATI I FONDAMENTI TEORICI DELL’ ETICA DELL’EDUCAZIONE E DELLA PEDAGOGIA CLINICA. NELLE ESERCITAZIONI VENGONO PROGETTATI PERCORSI PEDAGOGICI A COMPLETAMENTO DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE DI NATURA TEORICA REALIZZATE. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DI INSEGNAMENTO È VERIFICATO MEDIANTE IL SUPERAMENTO DI UN ESAME ORALE CON VALUTAZIONE IN TRENTESIMI E L’ESPOSIZIONE DI LAVORI DI GRUPPO ATTI A VERIFICARE IL RAGGIUNGIMENTO DELL’OBIETTIVO DI CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE. |
Testi | |
---|---|
CAMBI F. (2010), LA CURA DI SÉ COME PROCESSO FORMATIVO. TRA ADULTITÀ E SCUOLA, LATERZA, ROMA-BARI. MANNESE E. (2011), PENSIERO ED PISTEMOLOGIA.SAGGIO SULLA PEDAGOGIA CLINICA, PENSA MULTIMEDIA, LECCE. MARIANI A., CAMBI F., GIOSI M., SARSINI D.(2017), PEDAGOGIA GENERALE. IDENTITÀ, PERCORSI, FUNZIONE, CAROCCI, MILANO. |
Altre Informazioni | |
---|---|
IL DOCENTE FORNISCE ULTERIORI SPIEGAZIONI E SUPPORTO DIDATTICO AGLI STUDENTI DURANTE LE ORE DI RICEVIMENTO. GIORNI, ORARI E LUOGO DI RICEVIMENTO, NONCHÈ LE EVENTUALI VARIAZIONI, SONO COMUNICATE SULLA PAGINA WEB DEL DOCENTE. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2022-05-23]