PEDAGOGIA DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI

Emiliana MANNESE PEDAGOGIA DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI

4422400004
DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE, FILOSOFICHE E DELLA FORMAZIONE
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE PERMANENTE E DELLA FORMAZIONE CONTINUA
2021/2022

OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 1
ANNO ORDINAMENTO 2019
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
636LEZIONE
Obiettivi
L’INSEGNAMENTO SI PROPONE DI FAVORIRE, ATTRAVERSO LO STUDIO DEL RAPPORTO TRA PERSONA E IDENTITÀ, LA COSTRUZIONE DI MODELLI
PEDAGOGICI RIVOLTI ALLO SVILUPPO DEL CAPITALE UMANO NEL MONDO DEL LAVORO CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLA PROGETTAZIONE FORMATIVA E ALL’ANALISI DEI
CONTESTI ORGANIZZATIVI COMPLESSI QUALI L’AZIENDA ED IL TERRITORIO.
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: CONOSCERE I CONCETTI-BASE DELLE TEORIE DELLA PEDAGOGIA DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI E LE
DIMENSIONI PEDAGOGICO-RELAZIONALI CHE STRUTTURANO I CONTESTI ORGANIZZATIVI COMPLESSI (L’AZIENDA, IL TERRITORIO ECC.).

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: SAPER CONIUGARE, ATTRAVERSO UN APPROCCIO INTEGRATO, LE CONOSCENZE EDUCATIVO-
PEDAGOGICHE ALLA SFERA ORGANIZZATIVO-ECONOMICO GESTIONALE E OPERATIVA DI SERVIZI, ORGANIZZAZIONI ED ISTITUZIONI.
Prerequisiti
NESSUNO
Contenuti
I FONDAMENTI TEORICI DELLA PEDAGOGIA DEL LAVORO ( ORE LEZIONE: 14+ 4 ESERCITAZIONE)
CENNI STORICI E AUTORI DI RIFERIMENTO (ORE LEZIONE:4)
I FONDAMENTI TEORICI DELLA PEDAGOGIA DELLE ORGANIZZAZIONI (ORE LEZIONE: 10 + 4 ESERCITAZIONE)
Metodi Didattici
IL CORSO SI ARTICOLA IN LEZIONI FRONTALI, ESERCITAZIONI IN CLASSE.
LE LEZIONI FRONTALI CONSENTIRANNO ALLO STUDENTE DI ACQUISIRE LE CONOSCENZE DI BASE DELLA PEDAGOGIA DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI.
LE ESERCITAZIONI CONSENTIRANNO ALLO STUDENTE SI SVILUPPARE LE CAPACITÀ DI PROGETTAZIONE DI PERCORSI PEDAGOGICI ATTRAVERSO L’APPROFONDIMENTO DEI CONTENUTI DI NATURA TEORICA AFFRONTATI DURANTE LE LEZIONI FRONTALI.
L’INSEGNAMENTO PREVEDE ANCHE LO SVILUPPO DI UN ELABORATO DI GRUPPO FINALIZZATO
ALL’ACQUISIZIONE DELLE SUDDETTE CAPACITÀ E DISCUSSO SIA CON LA CLASSE
CHE INDIVIDUALMENTE CON LO STUDENTE DURANTE LE ORE DI RICEVIMENTO DEL DOCENTE.
Verifica dell'apprendimento
IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DI INSEGNAMENTO È VERIFICATO MEDIANTE IL SUPERAMENTO DI UN ESAME ORALE CON VALUTAZIONE IN TRENTESIMI.
Testi
MANNESE E.(2019), L'ORIENTAMENTO EFFICACE. PER UNA PEAGOGIA DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI, FRANCO ANGELI, MILANO.
AA.VV. (2020), APRIRE MONDI. UN PERCORSO NELLA PEDAGOGIA DI RICCARDO MASSA, FRANCO ANGELI, MILANO.
Altre Informazioni
IL DOCENTE FORNISCE ULTERIORI SPIEGAZIONI E SUPPORTO DIDATTICO AGLI STUDENTI DURANTE LE ORE DII RICEVIMENTO. GIORNI, ORARI E LUOGO DI RICEVIMENTO, NONCHÈ LE EVENTUALI VARIAZIONI, SONO COMUNICATE SULLA PAGINA WEB DEL DOCENTE.

  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2022-11-21]