Paola ADINOLFI | Curriculum
Curriculum Docente
FORMAZIONE
Paola Adinolfi si è laureata in Economia Aziendale presso l’Università commerciale Luigi Bocconi nel 1988, con votazione finale 110/110 e lode e dignità di stampa.
Ha conseguito un Master of Art in Industrial Relations presso la Warwick University nel 1993, e un PhD in Health Service Management presso l’University of Birmingham nel 1995 (Valutazione finale: A-Excellent).
PERCORSO ACCADEMICO
Ha iniziato la carriera accademica presso l’Università Bocconi nel 1988, vincendo la Borsa di ricerca “Amici della Bocconi” presso l’Istituto di Economia delle aziende industriali, e collaborando con l’Istituto di studi sulle Borse Valori “A. Lorenzetti” dell’Università Bocconi.
Dal 1990 ha iniziato la collaborazione didattica e scientifica presso l’Università degli Studi di Salerno: nel 1993 ha vinto una borsa biennale di perfezionamento all’estero (UK), dal 1995 è stata docente a contratto di Organizzazione del lavoro, dal 1999 ricercatore, dal 2001 associato e dal 2005 ordinario di Organizzazione Aziendale (Gruppo Scientifico Disciplinare: ECON-08/A – Organizzazione Aziendale).
Nel tempo ha assunto ruoli di servizio in tutte le articolazioni dell’Università, tra cui:
- Direttrice del Master DAOSan in Direzione delle Aziende Sanitarie (2005 – in corso).
- Membro della Giunta della Facoltà di Economia (2007 – 2012).
- Coordinatrice di Dottorati di Ricerca in “Economia e direzione delle aziende pubbliche” (2010 – 2013) e in “Scienze dell’Innovazione per la Difesa e la Sicurezza” (2021 - 2024).
- Direttrice del Dipartimento di Studi e Ricerche Aziendali - Management & Information Technology (2013 - 2015).
- Presidente del Comitato di Consultazione delle parti sociali per il Dipartimento di Scienze Aziendali Management & Innovation Systems (2017 - 2020).
- Delegata del Rettore per l’alta formazione post-lauream (2020 - 2022).
- Componente del Consiglio di Amministrazione (2025 – in corso).
Ha rafforzato le proprie competenze specialistiche in tema di governo dei processi universitari frequentando la Scuola di formazione permanente per direttori di dipartimento, organizzata da CRUI-Politecnico di Milano (moduli: “Il sistema universitario italiano”, “I processi di supporto tra norme e gestione”, “La didattica tra valutazione e internazionalizzazione”, “La ricerca e la terza missione”), accompagnando sempre le esperienze gestionali con una riflessione scientifica.
Attualmente è Direttrice del Centro Interdipartimentale CIRPA (Centro Interdipartimentale per l’Innovazione e la Ricerca nelle Pubbliche Amministrazioni e nelle Organizzazioni No Profit).
ATTIVITÁ DIDATTICA
Insegnamenti nell’ambito di Corsi di Laurea, Dottorato e Master
- Ha tenuto presso l’Università di Salerno (Facoltà/Dipartimento di Economia, Scienze della Comunicazione, Medicina e Chirurgia) numerosi insegnamenti sui temi dell’Organizzazione Aziendale e della Gestione delle Risorse Umane (tra questi: Organizzazione delle Aziende e delle Amministrazioni Pubbliche; Comportamento Organizzativo e Soft Skills; Gestione del Cambiamento organizzativo; Valutazione e Controllo dei Dirigenti; Gestione delle Risorse Umane; Analisi dei Processi Organizzativi e Quality Systems; Progettazione Organizzativa e Contabilità Direzionale; Leadership e Inserimento nelle Organizzazioni; Leadership, Teamwork and Management; Quality Management, Leadership and Decision Making; Leadership and Change Management; Management e Servizi Sanitari; Organizzazione del Lavoro; Organizzazione delle Tecnologie e dei Sistemi Informativi).
- Ha promosso e diretto il Master DAOSan (Direzione delle Aziende e delle Organizzazioni Sanitarie), in partnership con AGENAS (Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari), Università di Napoli “Federico II”, Università del Sannio, Regione Campania. Giunto alla XX edizione, il Master DAOSan ha ricevuto - nel 2023 - l’accreditamento per il rilascio dell’Attestato di Formazione Manageriale, utile per l’iscrizione all’Albo Nazionale per i Direttori Generali e per l’Attestato di Formazione per i Direttori di Struttura Complessa.
- Ha insegnato in altri atenei italiani (Università commerciale Luigi Bocconi, Università degli Studi di Napoli “Federico II”, Università della Basilicata, Università degli Studi Magna Graecia di Catanzaro) e stranieri (University College of Dublin, University of Portsmouth, Universidad Complutense de Madrid).
Altre esperienze nell’ambito della Didattica
- È stata designata da ANVUR membro del gruppo di ricerca sulla valutazione della ricerca e della didattica nelle aree umanistiche, giuridiche e sociali (2014-2016).
- Esperto disciplinare per la valutazione dei corsi di studio (2015).
- Ha conseguito il certificato APAFORM “Coordinatore di programmi di formazione manageriale EQF6” ed è stata membro del Consiglio direttivo APAFORM (Associazione Professionale ASFOR dei Formatori di Management) (2020-2022). Ha curato l’accreditamento ASFOR (Associazione Italiana per la Formazione Manageriale) del CIRPA (2024).
- Come delegata del Rettore all’alta formazione post-lauream (2020-2022), ha contribuito all’elaborazione del nuovo regolamento Master dell’Università di Salerno (cfr. Adinolfi P: “Master universitari e formazione post-laurea”, in Adinolfi P. Tartaglia Polcini P (Eds), Innovare nella pubblica amministrazione. Profili etici, normativi e manageriali, Carocci 2023).
Ricerca e sperimentazione di metodologie didattiche innovative
Le sperimentazioni didattiche sono state accompagnate da approfondimenti scientifici che hanno dato luogo a pubblicazioni.
- Ha testato l’utilizzo delle tecnologie collaborative per la formazione-intervento (cfr. Adinolfi P., Tateo L. “Learning Computer Supported Collaborative Problem Solving: a Case Study in Post-graduate Education”, in A. D’Atri, M. De Marco, A. M. Braccini, F. Cabiddu (Eds),Management of the Interconnected World, Springer, 2010; Tateo L., e Adinolfi P., “Integrating Educational and ICT Innovations: A Case Study of a Master Course”,International Journal of Digital Literacy and Digital Competence, 1(4), 2010).
- Ha sperimentato metodologie innovative sulla formazione manageriale in sanità (cfr. Adinolfi P., Piscopo G., “Orchestare valore per il Paese: pratiche co-design nell’alta formazione manageriale”, in Adinolfi P., Tartaglia Polcini P (Eds), Innovare nella pubblica amministrazione. Profili etici, normativi e manageriali, Carocci 2023); Adinolfi P. Flanaghan H. Spurgeon P. “Formare managers efficaci”, Mecosan, n. 26/1998; “Formazione e innovazione: l’esperienza del Master Daosan” e “Valutazione delle competenze e certificazioni: il progetto Uni.C.A.M.S.”, in Adinolfi, P. (Eds), Ripensare la sanità. Un progetto intorno all’uomo, Aracne, Roma, 2015).
- È autrice del modello “TREE–Training Re-organizing Evaluating Enabling”, un modello che integra ricerca, formazione e terza missione, adatto a progetti di ricerca-intervento complessi con obiettivi di cambiamento implicanti la collaborazione (previa formazione) di più partner istituzionali (Adinolfi P., Indrieri M., Piscopo G. “Training, Reorganizing, Evaluating, Enabling: il progetto TREE”, in Adinolfi P. (Eds), Ripensare la Sanità, Un progetto intorno all’uomo, Aracne, 2015; Adinolfi P. “Il modello T.R.E.E.”, in Adinolfi P. Piscopo G. (Eds), Modelli organizzativi e scenari di innovazione nel settore Giustizia, ESI, 2023). Il modello TREE è stato sviluppato per la prima volta nel progetto “La gestione delle risorse umane nelle aziende del salernitano”, finanziato dalla Provincia di Salerno nel 2003. Successivamente, il modello è stato contestualizzato e sperimentato nelle aziende sanitarie con il progetto “TREE-Training Re-organizing Evaluating Enabling” finanziato nel 2014 da Roche Italia spa. Tale modello, ha inoltre ricevuto l’Endorsement dalla regione Campania (Prot. n. 2016.0487434). Successivamente, è stato perfezionato con il progetto “La convenienza economica della sicurezza sul lavoro nelle aziende sanitarie”, finanziato da INAIL nel 2017, e con il progetto “Stay healthy-work healthy”, finanziato da Inail nel 2022.
- Ha sviluppato modelli innovativi per l’action learning a distanza (Adinolfi, P., & Giancotti, F. “Pedagogical triage and emergent strategies: A management educational program in pandemic times”, Sustainability, 13(6), 2021; Gentile T. Adinolfi P. Bizjak D. Piscopo G. Fattori L. “An overview of disability and adaptive e-learning systems in Italian universities”, Proceedings EURAM Transforming Business for Good, 2023; Adinolfi P. “Un metodo per l’action learning a distanza”, in Adinolfi P., Tartaglia Polcini P. (Eds), L’innovazione gestionale nelle pubbliche amministrazioni, Carocci, 2023).
- È autrice di un modello per la valutazione della formazione manageriale realizzato nell’ambito del Progetto Valor.E, finanziato da FSE (Adinolfi, P. “Le metodologie didattiche per la realizzazione degli interventi”, e “La valutazione dell’efficacia degli interventi formativi”, in A.A.V.V. (Eds), Progetto Valor.E: un modello di Distretto Formativo per lo sviluppo locale dell’agroalimentare, Blado editore, Pompei, 2008).
RICERCA
- Da circa quarant’anni Paola Adinolfi studia le organizzazioni complesse e in particolare le burocrazie professionali (università, aziende sanitarie, uffici giudiziari). I principali temi affrontati sono: progettazione organizzativa, reingegnerizzazione dei processi, valutazione del personale, valutazione dei professional, mappatura delle competenze, project management, analisi di clima, rilevazione dei fabbisogni formativi, common assessment framework, valutazione della performance organizzativa, controllo strategico, gestione del cambiamento, knowledge management, qualità e certificazione, trasformazione digitale, trasparenza e anti-corruzione, reclutamento e selezione del personale, agile management, piani di rientro, analisi di bilancio, procurement, comunicazione interna e comunicazione istituzionale.
- Ha avuto fellowship/assignment da: Unione Europea (TMR), CNR, NATO, British Council, UE (Erasmus) per attività di ricerca/supervisione scientifica nelle seguenti Università: Università di Nantes, Warwick University, University College of Dublin, University of Birmingham, McGill University (Montreal).
- Socio di accademie e società scientifiche, tra cui: Accademia Italiana di Economia Aziendale, Associazione Italiana di Organizzazione Aziendale (eletto membro del direttivo per i primi due mandati), Academy of Management, European Group for Organizational Studies, PuntOorg, Complexity Institute, European Academy of Management.
- Membro del network AREHCAS della Comunità Europea, del National Steering Group sull’Health Literacy dell’Istituto Superiore di Sanità, e dell’Action Network on Measuring Population and Organizational Health Literacy (M-POHL).
- Autrice di 18 volumi e oltre 150 tra contributi in libro, nonchè articoli su riviste nazionali e internazionali. Direttore e componente di Editorial Board di collane scientifiche e riviste di fascia A ANVUR. Reviewer di numerosi journal nazionali e internazionali di fascia A ANVUR.
Riconoscimenti, premi, affiliazioni
- “Premio Ippocrate” assegnato dalla Fondazione Il Caduceo (2023) per aver organizzato e diretto il CIRPA, “Centro di Ricerca di riferimento per tutto il Mezzogiorno nel campo di studi sulla sanità e sul Public Management”.
- Best Paper Awards su: AI in the public sector (Academy of Management, Chicago 2024); Education and Technology (Research and Innovation Forum, Cracovia 2023); Work Digitalization (Association for Information Systems, Pescara 2020); Quality in Educational Institutions (Excellence in Services International Conference, Parigi 2018); Excellence in Healthcare (Excellence in Services International Conference, Verona 2017); Organizational change in penitentiary care (Workshop dei Docenti e Ricercatori di Organizzazione Aziendale, Pisa 2017).
- Nomination da EHMA (European Healthcare Management Association) al “Baxter Award 1998” (premio internazionale per la migliore opera sul management sanitario, per il volume Incentivi e produttività nelle aziende sanitarie, Cedam, Padova, 1996).
- Premio di ricerca assegnato dalla Fondazione “Guido Cortese” (1993) per il migliore progetto di ricerca sul tema: “Istituzioni, economia e società nel Mezzogiorno nella prospettiva dell’integrazione europea”.
- Premi di studio annuali assegnati dal Credito Bergamasco - Banca Popolare di Luino e di Varese per il migliore studente della Bocconi negli A.A. 1984-85, 1985-86, 1986-87, 1987-88.
Principali progetti ammessi a finanziamento in base a bandi competitivi e coordinati in qualità di principal investigator
“CLIPS 2.0 – Clinical pathways e risk management 2.0”. Il progetto, ammesso a finanziamento MIUR nel 2013, basato sull’elaborazione di un cruscotto valutativo di costi/rischi/esiti dei percorsi clinici, è stato selezionato da Agid come progetto strategico quadro nell’ambito del bando ex d.intermin. 437/13.
CCM 2017. Stratificazione del rischio di fragilità della popolazione: valutazione di impatto e analisi dei modelli organizzativi, finanziato dal Ministero della Salute. Il modello di valutazione dei costi proposto è stato adottato come riferimento scientifico non solo da ASL Salerno, ma anche da Regione Emilia-Romagna, Azienda USL di Bologna, ASL Viterbo, ASST Niguarda.
TREE4NB “Training Reorganizing Evaluating Enabling for natural birth”. Il progetto finanziato dal POR CAMPANIA FESR 2014-2020, Asse Prioritario 1 “Ricerca e Innovazione”, analizza e ridisegna i processi organizzativo-assistenziali legati all’evento nascita.
START UPP - Modelli, sistemi e competenze per l’implementazione dell’ufficio per il processo, finanziato nel 2022 dal Ministero della Giustizia nell’ambito del PON Governance e capacità istituzionale 2014-20, Asse 1- Ob.spec.1.4-Az.1.4.1. Il progetto di matrice organizzativa, ma esteso ad altre discipline di area economico-aziendale, giuridica, informatica, economico-statistica, ha portato alla realizzazione del primo prototipo di assistente virtuale a supporto degli Uffici Giudiziari ed il gruppo di lavoro interdipartimentale è stato selezionato per avviare la sperimentazione e ospitare il convegno Nazionale conclusivo del PON (Adinolfi, P., Piscopo, G., Modelli organizzativi e scenari di innovazione nel sistema giustizia Un assistente virtuale per il Distretto della Corte d’Appello di Salerno, ESI, 2023).
“Health Care Worker Well-Being”, il progetto condotto in collaborazione con l’University College Dublin, la Harvard Business School e l’Università di Salerno, prevede una survey finalizzata a individuare i principali fattori che influenzano la salute e la qualità della vita lavorativa e la progettazione di soluzioni organizzative capaci di migliorare in modo sistemico le condizioni lavorative, sostenendo così l’evoluzione verso ambienti professionali equi, resilienti e orientati al benessere complessivo delle persone e delle organizzazioni.
Ruoli istituzionali nell’ambito della valutazione della ricerca
- Designata da ANVUR come membro del gruppo di ricerca sulla valutazione della ricerca e della didattica nelle aree umanistiche, giuridiche e sociali (2014 – 2016).
- Esperto indipendente per la valutazione della ricerca nell’ambito di “Research for Innovation - REFIN” - Agenzia Regionale per la Tecnologia e l’Innovazione (2019 - 2020).
- Membro designato da ANVUR per il GEV area 13 per la VQR 2020-2024.
TERZA MISSIONE
Anche le attività di Terza Missione sono state accompagnate da riflessioni scientifiche che hanno prodotto specifiche pubblicazioni.
Dal 2015 esperto disciplinare per la valutazione della Terza Missione.
Dal 2015 al 2019 è stata membro designato ANVUR nel GEV per la valutazione della Terza Missione nella VQR.
Formazione continua
- Ha organizzato Corsi di formazione-intervento per istituzioni giudiziarie (CSM, Corti d’appello, Scuola di formazione del personale dell’Amministrazione Giudiziaria), rivolti a dirigenti e funzionari di uffici giudiziari (dal 2002 al 2007).
- Dal 2015 ha coordinato Corsi di formazione-intervento (finanziati da INPS “Programma Valore PA”) rivolti a dirigenti/funzionari di aziende sanitarie, universitarie e amministrazioni pubbliche. Tra questi: “Organizzazione del personale e valutazione della performance nella PA”, “Tecnologie a supporto del servizio pubblico”, “Organizzazione di banche dati per le PA”, “La comunicazione delle Amministrazioni Pubbliche: organizzazione delle pagine web e dei contenuti”, “Comunicare nella PA: strumenti e strategie”, “Innovare i processi nella PA”, “Anticorruzione e Trasparenza nella PA”, “Valutazione economica delle spese e della contabilità Pubblica”, “Verso una PA digitale: aspetti giuridici e informatici”, “Il lavoro agile nella complessità della PA”, “Progettare nel contesto internazionale: modelli e strumenti”.
- È stata membro del Comitato Tecnico-Scientifico del “Corso di formazione manageriale in materia di sanità pubblica e di organizzazione e gestione sanitaria”, per i Direttori Generali di Aziende ed Enti del Servizio sanitario, per i Direttori Sanitari e per i Responsabili di Unità Organizzativa Complessa (2017-2020).
- È membro del Comitato Tecnico-Scientifico del progetto di formazione di AGENAS – Regione Campania “Sviluppo delle competenze tecniche-professionali, digitali e manageriali del personale del sistema sanitario” (2024 a oggi).
Public Engagement
- Ha ideato e realizzato il “Progetto Albero Maestro” finanziato nel 2010 da Fondazione Tender to Nave Italia, per sperimentare metodologie di formazione manageriale innovative e inclusive a bordo del Brigantino “Nave Italia” della Marina Militare (Adinolfi P., Annarumma C., Marino F. “Etica formativa e formazione etica: il progetto Albero Maestro”, in: Adinolfi P. (Eds), Ripensare la sanità. Un progetto intorno all’uomo, Aracne, Roma, 2015)
- Ha contributo al “Progetto RAST” – Rete Assistenza Sanitaria Territoriale organizzando il Corso di “Progettazione per la cooperazione internazionale allo sviluppo”, finanziato nel 2014 da Fondazione Marcegaglia e realizzando, attraverso i discenti formati, la rete per l’assistenza primaria a Port au Prince (Haiti) (Adinolfi P. Marino F Annarumma C. “Management ed Etica della Cooperazione Internazionale: il Progetto RAST”, in: Adinolfi P. (Eds),Ripensare la sanità. Un progetto intorno all’uomo, Aracne, Roma, 2015).
- Attraverso il CIRPA ha creato una rete con: studiosi e ricercatori di tutto il mondo (Henry Mintzberg, Ikujiro Nonaka, Tiziano Treu, Muhammad Yunus, Elio Borgonovi) i cui contributi sono raccolti nei 14 volumi della collana CIRPA e nella Global Enciclopedia of Public Administration, Public Policy and Governance con gli oltre 1000 discenti dei corsi Valore PA, gli oltre 800 discenti del Master DAOSan e con le numerose istituzioni e aziende con cui il CIRPA ha stipulato accordi di collaborazione.
Community engagement
1) Attraverso AssoDAOSan, Paola Adinolfi ha costruito una rete di allievi ed ex-allievi del Master DAOSan, promuovendo la crescita professionale dei soci e mantenendo vivi i legami personali nati durante il percorso formativo. Ha contribuito a rafforzare una comunità coesa, favorendo lo scambio di esperienze, il confronto con attori istituzionali e l’organizzazione di momenti di formazione condivisa.
2) Con il contest Storie di (stra)ordinaria amministrazione ha costruito un ponte tra gli studenti della Laurea Magistrale dell’Università di Salerno e i partecipanti ai corsi Valore PA e al Master. Il contest prevede gruppi di lavoro intergenerazionali finalizzati alla valorizzazione, attraverso lo storytelling, dell’immagine della Pubblica Amministrazione.
3) Ha promosso l’uso del teatro d’impresa come strumento innovativo per la formazione economico-manageriale, introducendo metodologie volte a potenziare comunicazione, collaborazione, problem solving e creatività in ambito organizzativo.
4) Con il progetto “Talent scout” ha valorizzato in modo originale le strutture del campus universitario — incluse le aule, le residenze e gli ambienti della Fondazione, Piazza del Sapere e l’arboreto — trasformandole in veri e propri laboratori a cielo aperto per lo sviluppo delle cosiddette “soft skills”. Attraverso attività immersive come simulazioni di selezione del personale, role playing, esercitazioni in teamwork e leadership, ha creato ambienti formativi coinvolgenti.
INCARICHI EXTRA-ACCADEMICI
Ha ricoperto numerosi incarichi come revisore-consulente-formatore al servizio di Enti ed istituzioni pubbliche, private e no profit: Agenas, ANAAO, Anvur, Banca d’Italia, CNEL, Consiglio Superiore della Magistratura, Corte dei Conti, Corte di Appello di Salerno, Dipartimento della Funzione Pubblica, Ernst&Young, FNOM-CEO (Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri), Formez PA, Il Sole24Ore Formazione, Istituto Superiore di Sanità, Ministero della Giustizia, Procura della Repubblica di Vallo della Lucania, Regione Campania, Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione, Scuola di formazione per il personale dell’Amministrazione Giudiziaria, Istituto di Studi per la Direzione e Gestione d’Impresa (STOA’ Ercolano), oltre che numerose aziende sanitarie e ospedaliere universitarie (ASL
Avellino 2, ASL Matera 4, ASL Napoli 1, ASL Napoli 2, ASL Salerno 1, ASL Salerno 2, ASL Salerno 3, ASP Potenza, Azienda Ospedaliera - Ospedale civile di Caserta, Azienda ospedaliera Policlinico Federico II, Azienda ospedaliera “San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona” di Salerno, Azienda ospedaliera “San Giuseppe Moscati” di Avellino, AORN Azienda dei Colli,).
Anche gli incarichi extra accademici sono stati coniugati con approfondimenti scientifici che hanno prodotto specifiche pubblicazioni.
È stata membro di Commissioni di gara (Grande progetto - Risanamento ambientale e valorizzazione dei Regi Lagni – Impianti di Cuma e Napoli Nord) e di Commissioni esaminatrici per la selezione di dirigenti e funzionari (Soresa, ANVUR).
Ha un’ultraventennale esperienza come presidente o membro di nuclei di valutazione/OIV in amministrazioni pubbliche e aziende sanitarie universitarie: Azienda Ospedaliera Universitaria Giovanni di Dio e Ruggi D'Aragona, Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico Umberto I di Roma, ASL Napoli 1, AORN Antonio Cardarelli, Agenas, Comune di Cava de’ Tirreni.
È stata membro del Consiglio di Amministrazione di Formez spa e componente della “Unità per la semplificazione normativa e la qualità della regolazione” presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, contribuendo alla promozione di processi di semplificazione amministrativa, fondamentali per rendere la regolazione più chiara, accessibile ed efficace a supporto dei cittadini e delle imprese.
È stata Componente del Tavolo Tecnico istituito presso il Ministero della Sanità sulla Valorizzazione professionale delle donne in sanità nel 2022.
Dal 2021 al 2023 è stata assessore al Bilancio al Comune di Salerno, dove ha predisposto il piano di risanamento dell’ente (2022-2044) consentendo la stipula del patto “salva città” (art. 43 d.l. 17 maggio 2022, n. 50). Il piano, approvato dal MEF, ha garantito al Comune un contributo annuo a fondo perduto di 10 milioni di euro. Inoltre, Paola Adinolfi ha condotto una verifica tecnica sui riparti del Fondo di Solidarietà Comunale a partire dal 2009, che ha portato all’attribuzione al Comune di Salerno di ulteriori risorse finanziarie a titolo di conguaglio e alla rettifica della dotazione annua del Fondo di Solidarietà Comunale (Decreto fl - 11 marzo 2024 – GU 87/24)
Dal 2024 è consigliere di amministrazione del Gruppo Banca di Credito Popolare.