Paola ADINOLFI | ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
Paola ADINOLFI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
cod. 4422300014
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
4422300014 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE, FILOSOFICHE E DELLA FORMAZIONE | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
EDUCATORI PROFESSIONALI ED ESPERTI DELLA FORMAZIONE CONTINUA | |
2016/2017 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 2 | |
ANNO ORDINAMENTO 2014 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
SECS-P/10 | 6 | 36 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE L’INSEGNAMENTO TRASFERISCE AGLI STUDENTI LE CONOSCENZE CHIAVE IN TEMA DI COMPORTAMENTO ORGANIZZATIVO. IN PARTICOLARE MIRA A SVILUPPARE LE COSIDDETTE SOFT SKILLS OVVERO LE COMPETENZE TRASVERSALI - LEADERSHIP, SELF MARKETING, PROBLEM SOLVING, DECISION MAKING, NEGOZIAZIONE, EFFICACIA RELAZIONALE, TEAM WORK - CONSIDERATE STRATEGICHE NELL’ATTUALE CONTESTO LAVORATIVO DEI SERVIZI EDUCATIVI, DELLA FORMAZIONE CONTINUA E SOCIO-RIABILITATIVA. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE GLI STUDENTI SVILUPPERANNO LA CAPACITA’ DI ANALISI CRITICA APPLICATA ALLE ORGANIZZAZIONI. IN PARTICOLARE ESSI SARANNO IN GRADO DI CONTESTUALIZZARE E TRASFERIRE I CONCETTI TEORICI APPRESI IN TEMA DI COMPORTAMENTO ORGANIZZATIVO AL SETTORE DELL'EDUCAZIONE DEGLI ADULTI, DELLA FORMAZIONE CONTINUA E DEI PROCESSI FORMATIVI IN DIMENSIONI NON-SCOLASTICHE. L'INSEGNAMENTO SI PROPONE, INOLTRE, DI VALORIZZARE LE CAPACITÀ COMUNICATIVE DEGLI STUDENTI, ATTRAVERSO LA PRESENTAZIONE IN PUBBLICO DI PROJECT WORK DA ESSI CURATI, SIA INDIVIDUALMENTE CHE IN TEAM. DURANTE LE LEZIONI GLI STUDENTI SARANNO GUIDATI NELLA SCOPERTA DEL POTENZIALE COMUNICATIVO CHE I DIVERSI STRUMENTI DI COMUNICAZIONE POSSONO FORNIRE AL CONTESTO DELLA FORMAZIONE E DELL’EDUCAZIONE. PRIMO MODULO - CONCETTO DI ORGANIZZAZIONE - TEORIE ORGANIZZATIVE - MOTIVAZIONE E LEADERSHIP - SELF MARKETING - PROBLEM SOLVING SECONDO MODULO - DECISION MAKING - NEGOZIAZIONE -.EFFICACIA RELAZIONALE - TEAM WORK TOSI M., TOSI H., COMPORTAMENTO ORGANIZZATIVO. EGEA, MILANO. CAPP. 3, 5, 6, 7, 8, 10 |
Prerequisiti | |
---|---|
NESSUNO |
Contenuti | |
---|---|
PRIMO MODULO - CONCETTO DI ORGANIZZAZIONE - TEORIE ORGANIZZATIVE - MOTIVAZIONE E LEADERSHIP - SELF MARKETING - PROBLEM SOLVING SECONDO MODULO - DECISION MAKING - NEGOZIAZIONE -.EFFICACIA RELAZIONALE - TEAM WORK |
Metodi Didattici | |
---|---|
LEZIONI FRONTALI, ANALISI DI CASI DI STUDIO, IN-BASKET, ROLE-PLAYING, PROBLEM SOLVING LEARNING, TEATRO DI IMPRESA |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
OSSERVAZIONE DEI COMPORTAMENTI APPRESI A LIVELLO INDIVIDUALE E DI GRUPPO, VALUTAZIONE DEGLI OUTPUT INDIVIDUALI E DI GRUPPO |
Testi | |
---|---|
TOSI M., TOSI H., COMPORTAMENTO ORGANIZZATIVO. EGEA, MILANO. CAPP. 3, 5, 6, 7, 8, 10 |
Altre Informazioni | |
---|---|
N/A |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-03-11]