LEADERSHIP TEAMWORK AND MANAGEMENT

Paola ADINOLFI LEADERSHIP TEAMWORK AND MANAGEMENT

0222600015
DIPARTIMENTO DI SCIENZE AZIENDALI - MANAGEMENT & INNOVATION SYSTEMS
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
BUSINESS INNOVATION AND INFORMATICS - BUSINESS, INNOVAZIONE ED INFORMATICA
2019/2020



ANNO CORSO 2
ANNO ORDINAMENTO 2016
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
530LEZIONE
Obiettivi
IL CORSO INTENDE FORNIRE AGLI STUDENTI UNA VISIONE COMPLESSIVA DELLE PRINCIPALI SOFT SKILLS INDISPENSABILI PER AFFRONTARE IN MANIERA EFFICACE ED EFFICIENTE LE ATTUALI SFIDE COMPETITIVE DETTATE DALL'INNOVAZIONE, SIA NEL SETTORE PUBBLICO CHE NEL SETTORE PRIVATO. L’ATTENZIONE SARÀ COSTANTEMENTE ORIENTATA ALLE DINAMICHE DI GRUPPO E ALLE INTERDIPENDENZE ORGANIZZATIVE, IN LINEA CON I PRINCIPALI OBIETTIVI DEI PERCORSI DI STUDIO IN COMPUTATIONAL INTELLIGENCE & DATA ANALYTICS, IN SECURITY AND AWARENESS. IN AGGIUNTA, GLI STUDENTI APPROFONDIRANNO LE TEMATICHE DEL DECISION MAKING, SIA A LIVELLO INDIVIDUALE CHE IN AMBITO ORGANIZZATIVO, DISCUTENDO LE FASI DEI PROCESSI DECISIONALI E I BIAS DI SCELTA.
ATTRAVERSO SIMULAZIONI, PROJECT WORK E LAVORI DI GRUPPO, SI TENTERÀ DI VALORIZZARE LA CAPACITÀ DEGLI STUDENTI DI SVILUPPARE LE COMPETENZE NECESSARIE ALLA GESTIONE DELLE RELAZIONI INTERPERSONALI IN UN CONTESTO LAVORATIVO COMPLESSO. ABILITÀ E STILI DI LEADERSHIP, CAPACITÀ NEGOZIALI, COMPETENZE DI TEAM MANAGEMENT E GESTIONE DEI CONFLITTI RAPPRESENTERANNO I PRINCIPALI AMBITI DI APPLICAZIONE DELLE COMPETENZE E CONOSCENZE SVILUPPATE DURANTE IL CORSO. ALCUNE SESSIONI SARANNO DEDICATE ALLA CAPACITÀ INDIVIDUALE DI PARTECIPARE A PROCESSI DI SCELTA COMPLESSI.
LO STUDENTE SARÀ INCENTIVATO A PRESENTARE E COMUNICARE EFFICACEMENTE GLI STRUMENTI DI GESTIONE DELLE RELAZIONI IN UNA ORGANIZZAZIONE. IN PARTICOLARE, ATTRAVERSO SESSIONI DI ROLE PLAYING E DI IN-BASKET, GLI STUDENTI SARANNO IMMERSI IN CONTESTI ORGANIZZATIVI FITTIZI, CHE CONSENTIRANNO DI VALUTARE E VALORIZZARE LE RELATIVE ABILITÀ COMUNICATIVE. LE COMPETENZE COMUNICATIVE, IN PARTICOLARE, SARANNO CONTESTUALIZZATE A CONTESTI DECISIONALI CONCRETI, EVIDENZIANDO L’IMPORTANZA DELLA COMUNICAZIONE NELLA RISOLUZIONE DELLE DINAMICHE DI SCELTA.
GLI STUDENTI SARANNO IN GRADO DI VALUTARE IN AUTONOMIA LE MODALITÀ DI ESERCIZIO DELLE PRINCIPALI COMPETENZE DI GESTIONE DELLE RELAZIONI. PARTICOLARE ATTENZIONE SARÀ DEDICATA ALLA GESTIONE DEI CONFLITTI ORGANIZZATIVI E DELLE INTERDIPENDENZE INTRA-ORGANIZZATIVE. IN AGGIUNTA, SI SVILUPPERÀ UNA LOGICA CONTINGENTE NELL’ANALISI DELLE DINAMICHE DI LEADERSHIP. L’ABILITÀ DEL LEADER DI PRENDERE DECISIONI CHE CONDIZIONANO IL COMPORTAMENTO DEI FOLLOWER SARÀ OGGETTO DI ATTENZIONE IN GRAN PARTE DEL CORSO.
Prerequisiti
NESSUNO
Contenuti
• LEADERSHIP: APPROCCI CONCETTUALI E APPLICAZIONI PRATICHE (10 H);
• GESTIONE DEL GRUPPO E LAVORO DI SQUADRA (10 H)
• PROCESSI DECISIONALI (5 H)
• CONFLITTI INTERPERSONALI (5 H)
Metodi Didattici
LE ATTIVITÀ DIDATTICHE SARANNO DI TIPO MISTO. A SESSIONI TEORICHE, CONDOTTE ATTRAVERSO LEZIONI FRONTALI SEGUIRANNO EPISODI DI INTERACTIVE LEARNING E DI APPRENDIMENTO ESPERIENZIALE. IN PARTICOLARE GLI STUDENTI SARANNO CHIAMATI A PARTECIPARE A GRUPPI DI LAVORO IMPEGNATI IN UN OBIETTIVO PROGETTUALE, OGGETTO DI VALUTAZIONE FINALE. NEL COMPLESSO, LE ATTIVITÀ FRONTALI COPRIRANNO 15 ORE DI LEZIONE. LE RESTANTI 15 ORE SARANNO EQUAMENTE RIPARTITE TRA ATTIVITÀ INTERATTIVE E APPLICATIVE, FINALIZZATE A VALORIZZARE LE COMPETENZE TRASVERSALI DEGLI STUDENTI.
Verifica dell'apprendimento
IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DELL’INSEGNAMENTO È CERTIFICATO MEDIANTE IL SUPERAMENTO DI UN ESAME CON VALUTAZIONE IN TRENTESIMI. L'ESAME SI COMPONE DI DUE PARTI. LA PRIMA HA AD OGGETTO UN PROJECT WORK ELABORATO INDIVIDUALMENTE DA UN GRUPPO DI LAVORO COSTITUITO DA UN NUMERO DI MEMBRI COMPRESO TRA I 3 E I 6 COMPONENTI. LE TEMATICHE OGGETTO DEL PROJECT SARANNO INDIVIDUATE IN MANIERA CONCERTATA CON IL DOCENTE. I LAVORI PRODOTTI SARANNO PRESENTATI IN AULA, IN UN TEMPO MASSIMO DI 20 MINUTI PER CIASCUN GRUPPO. IN SEDE DI DISCUSSIONE SARANNO ILLUSTRATE LE FASI E GLI STRUMENTI DI IDEAZIONE E SVILUPPO DEL PROGETTO, LA METODOLOGIA ADOTTATA, L’ANALISI E LA DISCUSSIONE DEI RISULTATI OTTENUTI. DURANTE LA DISCUSSIONE, SUPPORTATA DA SLIDE O ALTRI STRUMENTI MULTIMEDIALI A SCELTA DEGLI STUDENTI, LA COMMISSIONE PORRÀ DOMANDE DI APPROFONDIMENTO TEORICO E CHIARIMENTI DI DETTAGLIO. LA SECONDA PARTE DELLA VALUTAZIONE PREVEDE UN COLLOQUIO ORALE FINALIZZATO A VERIFICARE IL LIVELLO DI CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE RAGGIUNTO DAGLI STUDENTI SUI CONTENUTI TEORICI E METODOLOGICI COMPRESI NEL PROGRAMMA. IL DOCENTE FORMULERÀ DUE QUESITI GENERALI E DUE QUESITI SPECIFICI, CALIBRATI AI DUE MODULI DELL’INSEGNAMENTO. A CIASCUNA DOMANDA SARÀ ATTRIBUITO UN PUNTEGGIO CHE SPAZIA DA 0 A 5, IN RELAZIONE ALLA CAPACITÀ DI ESPOSIZIONE DEL CANDIDATO. LA PROVA DI ESAME, NEL SUO INSIEME, CONSENTE DI ACCERTARE, OLTRE ALLA CAPACITÀ DI CONOSCENZA, COMPRENSIONE E DI APPLICAZIONE DELLE COMPETENZE ACQUISITE, L’ABILITÀ DI ESPOSIZIONE, DI APPRENDIMENTO E DI ELABORAZIONE DI SOLUZIONI IN AUTONOMIA DI GIUDIZIO.
Testi
PER IL REPERIMENTO DEL MATERIALE DEL CORSO CONSULTARE LA SEGUENTE CARTELLA DRIVE:

HTTPS://DRIVE.GOOGLE.COM/DRIVE/U/1/FOLDERS/1YO4A8JIEANROU1HYERGQ77-5F4A8AB8N
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2021-02-19]