Giovanni CAPO | DIRITTO COMMERCIALE
Giovanni CAPO DIRITTO COMMERCIALE
cod. 0160100011
DIRITTO COMMERCIALE
0160100011 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE (SCUOLA DI GIURISPRUDENZA) | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO DI 5 ANNI | |
GIURISPRUDENZA | |
2015/2016 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 2 | |
ANNO ORDINAMENTO 2012 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
IUS/04 | 9 | 81 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
RENDERE LO STUDENTE CONSAPEVOLE DELLA CENTRALITÀ, NEL QUADRO DELLE DISCIPLINE GIURIDICHE, DELLA DISCIPLINA DELL'IMPRESA E CONSENTIRGLI DI ACQUISIRE COGNIZIONE DEI FONDAMENTALI CONTENUTI DELLA STESSA. |
Prerequisiti | |
---|---|
ADEGUATA CONOSCENZA DEL DIRITTO PRIVATO E DEL DIRITTO PUBBLICO. |
Contenuti | |
---|---|
IL DIRITTO COMMERCIALE COME DIRITTO DELL'IMPRESA. LA DISCIPLINA GENERALE DELL'IMPRENDITORE E DELL'IMPRESA. LA NOZIONE DI IMPRENDITORE E LE CLASSIFICAZIONI DELL'IMPRESA. L'IMPRENDITORE INDIVIDUALE. I SEGNI DISTINTIVI. I DIRITTI DI PRIVATIVA. GLI AUSILIARI DELL'IMPRENDITORE. L'AZIENDA. LA CONCORRENZA. LA PUBBLICITÀ. I CONSORZI E LE ALTRE FORME DI INTEGRAZIONE DELL'IMPRESA. L'ESERCIZIO COLLETTIVO DELL'IMPRESA. LE SOCIETÀ. LE SOCIETÀ DI PERSONE: LA SOCIETÀ SEMPLICE, LA SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO, LA SOCIETÀ IN ACCOMANDITA SEMPLICE. LE SOCIETÀ DI CAPITALI: LE SOCIETÀ PER AZIONI, LE SOCIETÀ IN ACCOMANDITA PER AZIONI, LE SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA. LE SOCIETÀ CON AZIONI QUOTATE. I GRUPPI DI SOCIETÀ. SCIOGLIMENTO E LIQUIDAZIONE DELLE SOCIETÀ DI CAPITALI. LE SOCIETÀ COOPERATIVE. LE OPERAZIONI STRAORDINARIE: TRASFORMAZIONE, FUSIONE, SCISSIONE. LA DISCIPLINA DEL MERCATO MOBILIARE: PROFILI GENERALI. LA CONTRATTAZIONE D'IMPRESA E I CONTRATTI DELL'IMPRENDITORE. I TITOLI DI CREDITO. LA CRISI DELL'IMPRESA E LE PROCEDURE CONCORSUALI. |
Metodi Didattici | |
---|---|
IL CORSO SI ARTICOLA IN 72 ORE DI LEZIONE IMPARTITE SECONDO IL METODO DELLA DIDATTICA FRONTALE. IL DOCENTE PROMUOVERÀ, ANCHE ATTRAVERSO IL SUPPORTO DI ADEGUATI STRUMENTI INFORMATICI, LA COSTANTE INTERAZIONE CON I DISCENTI E LA PARTECIPAZIONE ATTIVA DEGLI STESSI ALLA DISCUSSIONE SUI TEMI TRATTATI. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
ESAME FINALE ORALE SUGLI ARGOMENTI OGGETTO DEL PROGRAMMA, CHE TERRÀ CONTO, PER GLI STUDENTI CHE ABBIANO FREQUENTATO IL CORSO, DEGLI ESITI DI UNA PROVA SCRITTA INTERMEDIA. |
Testi | |
---|---|
LO STUDENTE POTRÀ SCEGLIERE UNO TRA I SEGUENTI TESTI, NELL'ULTIMA EDIZIONE DISPONIBILE: 1. - AA.VV., MANUALE DI DIRITTO COMMERCIALE, A CURA DI V. BUONOCORE, GIAPPICHELLI; 2. - AA.VV., DIRITTO DELLE IMPRESE. MANUALE BREVE, GIUFFRÈ; 3. - G. PRESTI, M. RESCIGNO, CORSO DI DIRITTO COMMERCIALE, ZANICHELLI; 4. - AA.VV., DIRITTO COMMERCIALE, A CURA DI M. CIAN, GIAPPICHELLI; 5. - G.F. CAMPOBASSO, MANUALE DI DIRITTO COMMERCIALE, A CURA DI M. CAMPOBASO, UTET |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2016-09-30]