DIRITTO COMMERCIALE

Giovanni CAPO DIRITTO COMMERCIALE

0160100011
DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE (SCUOLA DI GIURISPRUDENZA)
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO DI 5 ANNI
GIURISPRUDENZA
2024/2025

OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 2
ANNO ORDINAMENTO 2012
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
981LEZIONE


AppelloData
DIRITTO COMMERCIALE22/01/2025 - 09:00
Obiettivi
IL CORSO INTENDE OFFRIRE AGLI STUDENTI UN APPROFONDIMENTO DI TEMI INERENTI AL DIRITTO COMMERCIALE, ESAMINANDONE, IN PARTICOLARE, LA STORIA, L’EVOLUZIONE NORMATIVA RECENTE, LE PROSPETTIVE DI SVILUPPO E SEGUENDO UN APPROCCIO DIRETTO ALLA SOLUZIONE DI QUESTIONI GIURIDICHE.
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI COMPRENDERE I FENOMENI GIUSCOMMERCIALISTICI ATTRAVERSO LA RIELABORAZIONE DELLE PRINCIPALI CATEGORIE DELLA MATERIA. IN PARTICOLARE, LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI PROBLEMATIZZARE ED ARGOMENTARE CRITICAMENTE SULLE QUESTIONI EMERGENTI IN TEMA DI: IMPRESA, SOCIETÀ, TITOLI DI CREDITO E CONTRATTI.
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI:
- UTILIZZARE IL LINGUAGGIO TECNICO RICHIESTO DAL DIRITTO COMMERCIALE
- SVILUPPARE COMPETENZE GIURIDICHE SOTTO IL PROFILO METODOLOGICO, TEORICO ED APPLICATIVO ED ACQUISIRE CONOSCENZE SPECIFICHE SULLA REGOLAMENTAZIONE NORMATIVA NAZIONALE
- ELABORARE SOLUZIONI CRITICHE A PROBLEMATICHE EMERGENTI IN TEMA DI DIRITTO DELL’IMPRESA, RISOLVERE CASI DI STUDIO, CON CAPACITÀ ANALITICHE E RIFLESSIVE

LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI:
- VALUTARE CRITICITÀ EMERGENTI IN TEMA DI DIRITTO COMMERCIALE CON PARTICOLARE RIGUARDO ALLA TEMATICA DELL’IMPRESA, DELLE SOCIETÀ, DEI TITOLI DI CREDITO E DEI CONTRATTI.
- DISCERNERE SULLE QUESTIONI CONNESSE AL DIRITTO COMMERCIALE E ALLE SUE APPLICAZIONI, VALUTANDONE L’IMPATTO ANCHE DAL PUNTO DI VISTA PRATICO-OPERATIVO ATTRAVERSO L’ESAME DI CASI E MATERIALI NONCHÉ TRAMITE ESERCITAZIONI DI RICERCA.
- PROGETTARE STRATEGIE DI PROBLEM SOLVING SUI CASI PRATICI

LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI:
-COMUNICARE IN MANIERA EFFICACE IN CONTESTI DIFFERENZIATI SUI TEMI E SULLE QUESTIONI DI DIRITTO COMMERCIALE
-ARGOMENTARE SULLE PRINCIPALI QUESTIONI CHE RIGUARDANO IL DIRITTO COMMERCIALE E GLI ARGOMENTI TRATTATI, ILLUSTRANDO I PERCORSI LOGICO-GIURIDICI SOTTOSTANTI IL DECISION-MAKING GIURIDICO
SOSTENERE SUL PIANO PRATICO-GIUSTIFICATIVO SCELTE E SOLUZIONI SPECIFICHE A PROBLEMI ATTUALI ED INEDITI
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI:
UTILIZZARE IL LINGUAGGIO TECNICO E SPECIALISTICO ED ORIENTARSI CON PADRONANZA NEL SISTEMA DEL DIRITTO COMMERCIALE
ADOPERARE UN METODO CHE GLI CONSENTA DI DECIFRARE UNA REALTÀ GIURIDICA COMPLESSA E IN CONTINUA EVOLUZIONE E DI COGLIERNE I PROFILI DI CRITICITÀ E LE POTENZIALITÀ CONNESSE
INTEGRARE LE PROPRIE CONOSCENZE IN MANIERA AUTONOMA ATTRAVERSO L’ADOZIONE DI UN METODO DINAMICO E L’ELABORAZIONE DI CAPACITÀ CRITICO-RIFLESSIVE.
Prerequisiti
E’ INDISPENSABILE AVER SUPERATO L’ESAME RELATIVO ALL’INSEGNAMENTO DI ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO, PROPEDEUTICO ALL’INSEGNAMENTO DI DIRITTO COMMERCIALE.
Contenuti
IL CORSO VERTERÀ SUGLI ARGOMENTI INDICATI DI SEGUITO.
LA LIBERTÀ DI INIZIATIVA ECONOMICA PRIVATA (2 H LEZIONE)
L’IMPRENDITORE: NOZIONE, CATEGORIE, DISCIPLINE. GLI AUSILIARI DELL’IMPRENDITORE. L’AZIENDA. I SEGNI DISTINTIVI DELL’IMPRENDITORE. LA PUBBLICITÀ E LE SCRITTURE CONTABILI. LINEAMENTI DELLA DISCIPLINA DELLA CONCORRENZA. I CONSORZI (16 H LEZIONE).
LE SOCIETÀ DI PERSONE. LA SOCIETÀ SEMPLICE. LA SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO. LA SOCIETÀ IN ACCOMANDITA SEMPLICE (16 H LEZIONE).
LE SOCIETÀ DI CAPITALI. LA SOCIETÀ PER AZIONI. LA SOCIETÀ IN ACCOMANDITA PER AZIONI. LA SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA (30 H LEZIONE).
I GRUPPI DI SOCIETÀ (2 H LEZIONE).
LE SOCIETÀ COOPERATIVE (2 H LEZIONE).
TRASFORMAZIONE, FUSIONE, SCISSIONE (6 H LEZIONE).
I CONTRATTI DI IMPRESA (4 H LEZIONE).
I TITOLI DI CREDITO (3 H LEZIONE).
Metodi Didattici
L’INSEGNAMENTO SI SVOLGE NEL II SEMESTRE DEL II ANNO E PREVEDE UN TOTALE DI 81 ORE DI LEZIONE SENZA OBBLIGO DI FREQUENZA.
L’INSEGNAMENTO PREVEDE LEZIONI FRONTALI, ESERCITAZIONI E SEMINARI TENUTI DA ESPERTI NEI QUALI VENGONO APPROFONDITI CASI DI STUDIO.
Verifica dell'apprendimento
LA PROVA FINALE CONSISTE IN UN COLLOQUIO ORALE DIRETTO ALLA VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO SU DUE PIANI, UNO TEORICO ED UNO PRATICO-APPLICATIVO.
QUANTO AL PIANO TEORICO, LO STUDENTE DOVRÀ DIMOSTRARE DI CONOSCERE I CONTENUTI/PROGRAMMA DEL CORSO CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLE FONTI E ALLA DISCIPLINA SU IMPRESA, SOCIETÀ, CONTRATTI DI IMPRESA, TITOLI DI CREDITO E INSOLVENZA: (I) ESPONENDO IN MANIERA ARTICOLATA ED ESAUSTIVA SU SPECIFICHE MATERIE; (II) COMUNICANDO, CON PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO E CHIAREZZA ESPOSITIVA, AD INTERLOCUTORI SPECIALISTI E NON SPECIALISTI, LE CONOSCENZE ACQUISITE IN MATERIA E LA RATIO SOTTESA ALLE DISPOSIZIONI NORMATIVE; (III) COLLEGANDO SISTEMATICAMENTE GLI ISTITUTI OGGETTO DELLA DISCIPLINA.
QUANTO AL PIANO PRATICO-APPLICATIVO LO STUDENTE DOVRÀ INOLTRE DIMOSTRARE, IN RELAZIONE AD ESEMPI DI CASI GIURIDICI PROPOSTI DURANTE LA PROVA, DI SAPERNE CONSULTARE IL RIFERIMENTO NORMATIVO ED ESTRARRE LE INFORMAZIONI NECESSARIE PER FORMULARE UN PARERE; DI SAPER PROPORRE SOLUZIONI; DI SAPER CONTINUARE A STUDIARE IN MODO AUTONOMO LA MATERIA.
IL VOTO FINALE È ATTRIBUITO IN TRENTESIMI ED È OTTENUTO COME MEDIA DELLE VALUTAZIONI CONSEGUITE SUI DUE PIANI TEORICO E PRATICO-APPLICATIVO.
L’ESAME SI INTENDE SUPERATO QUANDO IL VOTO PER OGNUNA DEI DUE MOMENTI DI VERIFICA È MAGGIORE DI 15/30 E QUELLO COMPLESSIVO È MAGGIORE O UGUALE A 18. IL LIVELLO DI VALUTAZIONE MINIMO (15) È ATTRIBUITO QUANDO LO STUDENTE HA UNA CONOSCENZA FRAMMENTARIA DEI CONTENUTI TEORICI O MOSTRA UNA LIMITATA CAPACITÀ DI COLLEGARE I RIFERIMENTI LEGISLATIVI AL CONTESTO DI STUDIO. IL LIVELLO MASSIMO (30) È ATTRIBUITO QUANDO LO STUDENTE DIMOSTRA UNA CONOSCENZA COMPLETA ED APPROFONDITA DEI CONTENUTI TEORICI O MOSTRA UNA NOTEVOLE CAPACITÀ DI COLLEGARE I RIFERIMENTI LEGISLATIVI AL CONTESTO DI STUDIO. LA LODE VIENE ATTRIBUITA QUANDO IL CANDIDATO DIMOSTRA SIGNIFICATIVA PADRONANZA DEI CONTENUTI TEORICI ED OPERATIVI E MOSTRA DI SAPER PRESENTARE GLI ARGOMENTI CON NOTEVOLE PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO E CAPACITÀ DI ELABORAZIONE AUTONOMA ANCHE IN CONTESTI DIVERSI DA QUELLI PROPOSTI DAL DOCENTE.
GLI STUDENTI CORSISTI POTRANNO SOSTENERE ALCUNE VERIFICHE INTERMEDIE, SCRITTE O ORALI, CHE COSTITUISCONO OCCASIONE PER METTERE ALLA PROVA ED EVENTUALMENTE CORREGGERE IL PROPRIO METODO DI STUDIO E PER ACCERTARE LO SVILUPPO DELLE PROPRIE CAPACITÀ CRITICHE RISPETTO AI TEMI TRATTATI DURANTE IL CORSO. TALI VERIFICHE SONO FACOLTATIVE E NON VINCOLANTI AI FINI DELL’ESAME FINALE, DIPENDENDO DA FATTORI ORGANIZZATIVI E DALL’INTERESSE MANIFESTATO DAGLI STUDENTI. IL NUMERO E LE CARATTERISTICHE DI QUESTE VERIFICHE VERRANNO DETERMINATI NEL CORSO DELLE LEZIONI.
Testi
AA.VV., MANUALE DI DIRITTO COMMERCIALE, IDEATO DA VINCENZO BUONOCORE, GIAPPICHELLI, TORINO, 2020 (7-65; 67-91; 103-109; 111-125; 163-170; 181-189; 191-239; 241-304; 305-551; 613-626; 627-641; 643-666; 667-697; 851-870; 871-900; 911-926; 932-939; 957-970; 986-1010).

Altre Informazioni
LA PARTECIPAZIONE È LIBERA.
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2024-11-29]