Irene IZZO | CHIMICA ORGANICA
Irene IZZO CHIMICA ORGANICA
cod. 0612200007
CHIMICA ORGANICA
0612200007 | |
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE | |
CORSO DI LAUREA | |
INGEGNERIA CHIMICA | |
2014/2015 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2012 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
CHIM/06 | 6 | 60 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:IL CORSO SI PREFIGGE DI FORNIRE CONOSCENZE DI BASE SULLA CLASSIFICAZIONE, PROPRIETÀ E REATTIVITÀ DEI COMPOSTI ORGANICI; FORNIRE CONOSCENZE SULLE TECNICHE DI BASE DEL LABORATORIO DI CHIMICA ORGANICA. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: ALLA FINE DEL CORSO LO STUDENTE DOVREBBE AVER ACQUISITO DELLE COMPETENZE CHE GLI PERMETTANO DI IDENTIFICARE E CLASSIFICARE UN COMPOSTO ORGANICO E DI SAPERSI MUOVERE NEL LABORATORIO DI CHIMICA ORGANICA. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: LA DIDATTICA DEL CORSO È SPESSO ORGANIZZATA SULLA COMPARAZIONE DELLE POSSIBILI SPIEGAZIONI ALLO SCOPO DI SVILUPPARE E CONSOLIDARE NELLO STUDENTE UNA PROPRIA CAPACITÀ CRITICA E UNA INDIPENDENTE AUTONOMIA DI GIUDIZIO DA APPLICARE ANCHE IN CONTESTI DIVERSI RISPETTO A QUELLI PROPOSTI. ABILITÀ COMUNICATIVE: IL CORSO INTENDE SVILUPPARE LA CAPACITÀ DELLO STUDENTE DI ORGANIZZARE E DI ESPORRE IN MODO CHIARO E CORRETTO LE CONOSCENZE ACQUISITE. |
Prerequisiti | |
---|---|
CHIMICA GENERALE |
Contenuti | |
---|---|
STUDIO DELLA NOMENCLATURA, STRUTTURA E PROPRIETÀ CHIMICO-FISICHE DELLE PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI ORGANICI: ALCANI, ALCHENI, ALCHINI, ALCOLI, ALDEIDI, CHETONI, BENZENE E DERIVATI, ACIDI CARBOSSILICI ED AMMINE. ACQUISIZIONE DELLA CONOSCENZA DI ELEMENTI DI REATTIVITÀ DEI COMPOSTI ORGANICI. STUDIO DELLE CARATTERISTICHE STRUTTURALI DI CARBOIDRATI, LIPIDI, AMMINOACIDI, POLIPEPTIDI ED ACIDI NUCLEICI. LABORATORIO: TECNICHE DI ISOLAMENTO E PURIFICAZIONE DEI COMPOSTI ORGANICI: CRISTALLIZZAZIONE, ESTRAZIONE E CROMATOGRAFIA. |
Metodi Didattici | |
---|---|
LEZIONI FRONTALI SUGLI ASPETTI TEORICI DEL CORSO; ESERCITAZIONI SU NOMENCLATURA, STEREOCHIMICA E REATTIVITÀ DELLE CLASSI DI COMPOSTI ORGANICI STUDIATI; ATTIVITÀ DI LABORATORIO. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
DUE PROVE INTERCORSO (PER GLI STUDENTI CHE HANNO SEGUITO CON PROFITTO) PER VALUTARE ANCHE IL GRADO DI APPRENDIMENTO DURANTE IL CORSO. ESAME SCRITTO ED ESAME ORALE |
Testi | |
---|---|
PARTE TEORICA: INTRODUZIONE ALLA CHIMICA ORGANICA, W.H. BROWN, TERZA EDIZIONE, EDISES S.R.L. –NAPOLI; FONDAMENTI DI CHIMICA ORGANICA, J. MC MURRY TERZA EDIZIONE, ZANICHELLI (BOLOGNA). LABORATORIO: CHIMICA ORGANICA SPERIMENTALE, R. M. ROBERTS; J. C. GILBERT; S. F. MARTIN, ZANICHELLI. DISPENSE DI LEZIONE |
Altre Informazioni | |
---|---|
ULTERIORI INFORMAZIONI POSSONO ESSERE TROVATE SULLA GUIDA DELLO STUDENTE O RICHIESTE VIA E-MAIL: IIZZO@UNISA.IT |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2016-09-30]