CHIMICA ORGANICA

Irene IZZO CHIMICA ORGANICA

0512700007
DIPARTIMENTO DI CHIMICA E BIOLOGIA "ADOLFO ZAMBELLI"
CORSO DI LAUREA
SCIENZE AMBIENTALI
2017/2018

OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 1
ANNO ORDINAMENTO 2016
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
648LEZIONE
Obiettivi
L'INSEGNAMENTO SI PREFIGGE DI FORNIRE CONOSCENZE DI BASE SULLA CLASSIFICAZIONE, PROPRIETÀ E REATTIVITÀ’ DEI COMPOSTI ORGANICI E DELLE BIOMACROMOLECOLE. INOLTRE SARANNO FORNITE CONOSCENZE DI BASE SULLE TECNICHE DEL LABORATORIO DI CHIMICA ORGANICA. ALLA FINE DEL CORSO LO STUDENTE DOVREBBE AVER ACQUISITO DELLE COMPETENZE CHE GLI PERMETTONO DI SAPER IDENTIFICARE E CLASSIFICARE I COMPOSTI ORGANICI E DI COMPRENDERNE LA REATTIVITÀ.
Prerequisiti
LO STUDENTE DEVE AVERE ACQUISITO LE CONOSCENZE DI CHIMICA DI BASE DEL CORSO DI CHIMICA GENERALE.
Contenuti
STUDIO DELLA NOMENCLATURA, STRUTTURA E PROPRIETÀ CHIMICO-FISICHE DELLE PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI ORGANICI: ALCANI, ALCHENI, ALCHINI, ALCOLI, ALDEIDI, CHETONI, BENZENE E DERIVATI, AMMINE, ACIDI CARBOSSILICI E DERIVATI.
INTRODUZIONE ALLA REATTIVITÀ DELLE PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI ORGANICI.
STUDIO DELLE CARATTERISTICHE STRUTTURALI DI CARBOIDRATI, LIPIDI, AMMINOACIDI, POLIPEPTIDI ED ACIDI NUCLEICI.
MOLECOLE ORGANICHE INQUINANTI: IDROCARBURI POLICICLICI AROMATICI, DETERGENTI SINTETICI.
Metodi Didattici
L’INSEGNAMENTO PREVEDE LEZIONI FRONTALI DELLA DURATA DI 48 ORE COMPLESSIVE (6 CFU), CHE SI SVOLGONO IN AULA CON L’AUSILIO DI PROIEZIONI. LE LEZIONI FRONTALI VERTONO SUGLI ASPETTI TEORICI DEL CORSO; LE ESERCITAZIONI SU NOMENCLATURA, STEREOCHIMICA E REATTIVITÀ DELLE CLASSI DI COMPOSTI ORGANICI STUDIATI. SI CONIGLIA FORTEMENTE LA FREQUENZA DELL'INSEGNAMENTO.
Verifica dell'apprendimento
IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DELL’INSEGNAMENTO È CERTIFICATO MEDIANTE IL SUPERAMENTO DI UNA PROVA ORALE NELLA QUALE SARANNO POSTE DELLE DOMANDE SUGLI ARGOMENTI STUDIATI. LA VALUTAZIONE È IN TRENTESIMI.
Testi
INTRODUZIONE ALLA CHIMICA ORGANICA, W.H. BROWN, QUINTA EDIZIONE, EDISES S.R.L. –NAPOLI; FONDAMENTI DI CHIMICA ORGANICA,INTRODUZIONE ALLA CHIMICA ORGANICA, J. MC MURRY TERZA EDIZIONE, ZANICHELLI (BOLOGNA). DISPENSE DI LEZIONE.
Altre Informazioni
ULTERIORI INFORMAZIONI POSSONO ESSERE TROVATE SULLA GUIDA DELLO STUDENTE O RICHIESTE VIA E-MAIL: IIZZO@UNISA.IT
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-05-14]