Progetti

ARMANDO LAMBERTI Progetti

55 Progetti di ricerca
Filtro
La ricerca tematizza le ricadute della c.d. sovranità digitale sui fondamenti democratici e sulla tenuta dei diritti e delle libertà,saggiandole nell⿿ottica del law and religion.In particolare,si propone di dare risposta ai seguenti quesiti:come interagiscono le comunità religiose con le nuove tecnologie dell'informazione e della comunicazione e con le potenzialità dell⿿IA?Quale l'impatto di tali
StrutturaDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
ResponsabileD'ANGELO Giuseppe (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.070,00 euro
Periodo25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027
Dettaglio
Il presente progetto di ricerca intende approfondire i contenuti della disciplina organica in materia di giustizia riparativa dettata con il d.lgs. n. 150/2022 (c.d. Riforma Cartabia) e le problematiche legate alla sua concreta applicazione, sia ante che post iudicatum; con la doverosa avvertenza che, allo stato, tale disciplina, pur essendo entrata formalmente in vigore nella sua interezza, conti
StrutturaDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
ResponsabileDARAIO Girolamo (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.030,00 euro
Periodo25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027
Dettaglio
La ricerca si propone, da un punto di vista internazionalistico-europeo, di affrontare alcune questioni giuridiche legate all' uso sostenibile della IA nella prospettiva del cd. gender gap. Il tutto sulla base del convincimento che il "mondo" dell'intelligenza artificiale costituisce uno specchio della complessiva realtà con il rischio di reiterare ed eventualmente di amplificare stereotipi e di
StrutturaDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
ResponsabileDI STASI Angela (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.070,00 euro
Periodo25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027
Dettaglio
La ricerca si propone di individuare nel nesso tra sostenibilità, parità di genere e fattore religioso-culturale un piano di riflessione scientifica, in grado di coniugare teoria e prassi, attraverso cui contribuire al superamento delle criticità che caratterizzano la condizione giuridica della donna e, allo stesso tempo, di promuoverne e di valorizzarne il ruolo, nell⿿ottica solidaristica del pro
StrutturaDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
ResponsabileELEFANTE Carmela (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.830,00 euro
Periodo25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027
Dettaglio
L⿿invasione dei più avanzati sistemi di IA sta mutando il volto della società e con esso anche il diritto dovrà affrontare nuove sfide: sistemi di IA capaci di decisioni autonome, la trasformazione robotica di software capaci di svolgere mansioni lavorative al posto dell⿿uomo, la circolazione massiccia e la gestione dei dati personali, la protezione dei dati sensibili da attacchi cibernetici, il r
StrutturaDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
ResponsabileFASOLINO Francesco (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo479,00 euro
Periodo25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027
Dettaglio
Punto di partenza dell⿿analisi è il carattere autoritativo dell⿿azione amministrativa. Differentemente dalle regole e dai principi di diritto comune dettati per la creazione, modificazione o estinzione dei rapporti giuridici tra soggetti dell⿿ordinamento, fondati sul libero incontro delle volontà, il carattere della imperatività proprio dell⿿azione amministrativa autoritativa consente all⿿amminist
StrutturaDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
ResponsabileGUACCI Carmencita (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.830,00 euro
Periodo25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027
Dettaglio
verificare l'impatto che può avere l⿿Intelligenza Artificiale sul rispetto delle regole del giusto processo.
StrutturaDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
ResponsabileIOVINO Felice Pier Carlo (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.730,00 euro
Periodo25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027
Dettaglio
La ricerca indaga in ordine ai "valori" fondanti dell'Unione europea (rispetto della dignità umana, della libertà, della democrazia, dell'uguaglianza, dello Stato di diritto e del rispetto dei diritti umani, compresi i diritti delle persone appartenenti a minoranze, come stabilito all'articolo 2 del trattato sull'Unione europea) ex art. 2 del Trattato sull'Unione europea (TUE) e all'individuazione
StrutturaDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
ResponsabilePALLADINO Rossana (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.730,00 euro
Periodo25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027
Dettaglio
Il progetto di ricerca intende indagare le diverse tipologie di discrezionalità amministrativa.
StrutturaDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
ResponsabilePERONGINI Sergio (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.980,00 euro
Periodo25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027
Dettaglio
La ricerca intende esaminare e ricostruire gli strumenti di gestione della fase di esecuzione dei contratti pubblici, anche in chiave comparata.
StrutturaDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
ResponsabileROMANO Enza (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.130,00 euro
Periodo25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027
Dettaglio
Ponendosi in continuità con gli studi condotti precedentemente sui temi della teacher agency e della learner agency e individuando nel costrutto di co-agency la dimensione entro la quale ridisegnare la formazione dei docenti, la ricerca si propone i seguenti obiettivi: (1) identificare in letteratura gli studi che hanno indagato il tema della co-agency nel contesto scolastico in relazione all'incl
StrutturaDipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione/DISUFF
ResponsabileAIELLO PAOLA (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.857,00 euro
Periodo25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027
Dettaglio
L'obiettivo di questo progetto di ricerca è indagare come la semplessità in didattica, attraverso un'attività formativa volta a esercitarne proprietà e principi, si dimostri rilevante per i docenti in formazione e favorisca la sperimentazione di modalità di azione in grado di destrutturare la linearità dell'insegnamento, agendo, dunque, il cambiamento. Nello specifico, attraverso la somministrazio
StrutturaDipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione/DISUFF
ResponsabileSIBILIO MAURIZIO (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.857,00 euro
Periodo25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027
Dettaglio
L'obiettivo del presente progetto di ricerca è quello di indagare i fattori che possono incidere sull⿿agentività degli allievi con Disturbo dello Spettro autistico negli edugame e sul loro processo di apprendimento
StrutturaDipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione/DISUFF
ResponsabileZappalà Emanuela (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.257,00 euro
Periodo16 Ottobre 2024 - 25 Novembre 2027
Dettaglio
L'obiettivo del presente progetto di ricerca è creare e validare uno strumento di valutazione della qualità dell'alleanza tra scuola e famiglia nelle scuole, quale elemento centrale per la realizzazione di una piena inclusione.
StrutturaDipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione/DISUFF
ResponsabileZOLLO Iolanda (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.657,00 euro
Periodo25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027
Dettaglio
Il progetto prende in esame il rapporto tra religione e costituzione,rileggendolo alla luce della complessità del nesso che intercorre tra ordinamento giuridico e interessi religiosi e della molteplicità degli approcci in tema di interpretazione costituzionale.L⿿obiettivo è quindi duplice: analizzare e ricostruire,sulla scorta delle più recenti tendenze del diritto giurisprudenziale e del riemerge
StrutturaDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
ResponsabileD'ANGELO Giuseppe (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.575,00 euro
Periodo31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026
Dettaglio
La ricerca intende continuare ad approfondire, alla luce del dato normativo e della prassi applicativa, la fisionomia assunta negli ultimi anni dalla c.d. ⿿giurisdizione rieducativa⿝, in conseguenza della c.d. mini-riforma penitenziaria (d.lgs. n. 121, 123 e 124 del 2018) originata dalla l.d. n. 103/2017; nonché operare una valutazione delle nuove ipotesi di intervento della giurisdizione di sorve
StrutturaDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
ResponsabileDARAIO Girolamo (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo615,00 euro
Periodo31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026
Dettaglio
Definizione della effettività della tutela apprestata dall'ordinamento italiano in tema di violenza domestica alla luce della giurisprudenza della Corte di Strasburgo
StrutturaDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
ResponsabileDI STASI Angela (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.575,00 euro
Periodo31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026
Dettaglio
La ricerca indaga collocazione e ruolo del fattore religioso nel contesto della riflessione teorica che coinvolge il rinnovato rapporto tra etica e mercato e delle correlate dinamiche giuridiche di perseguimento, secondo sussidiarietà e collaborazione, dello sviluppo umano integrale. Ci si propone così di individuare e analizzare compiutamente, nelle varie articolazioni territoriali, forme giuridi
StrutturaDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
ResponsabileELEFANTE Carmela (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.225,00 euro
Periodo31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026
Dettaglio
Il principio di immodificabilità soggettiva dei partecipanti alle gare pubbliche mira a garantire una conoscenza piena da parte delle Amministrazioni aggiudicatrici dei soggetti che intendono contrarre con le Amministrazioni stesse, consentendo una verifica preliminare e compiuta dei requisiti di idoneità morale
StrutturaDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
ResponsabileGUACCI Carmencita (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.225,00 euro
Periodo31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026
Dettaglio
Il progetto mira ad indagare le novità introdotte dal nuovo Codice dei contratti pubblici nella disciplina della fase di esecuzione dei contratti pubblici, con particolare riferimento agli istituti della sospensione, della revisione dei prezzi, delle varianti e delle riserve.
StrutturaDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
ResponsabilePERONGINI Sergio (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.475,00 euro
Periodo31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026
Dettaglio
La ricerca mira a ricostruire le cause di esclusione dell'operatore economico dalle procedure di affidamento dei contratti pubblici alla luce del nuovo Codice dei contratti pubblici.
StrutturaDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
ResponsabileROMANO Enza (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo825,00 euro
Periodo31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026
Dettaglio
La ricerca mira ad analizzare le ricadute sull'ordinamento prodotte dalla c.d. Legge di stabilità del 2016, con la quale il legislatore italiano, anticipando gli omologhi europei, sulla base delle normative federali statunitensi, in ossequio alla evoluzione del pensiero della c.d. Corporate Social Responsibility, ha introdotto la legislazione speciale delle società benefit, istituzionalmente volte
StrutturaDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
ResponsabileCAPO Giovanni (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.432,50 euro
Periodo25 Luglio 2022 - 25 Luglio 2025
Proroga31 dicembre 2025
Dettaglio
La ricerca mira ad approfondire, de iure condito, ed alla luce del dibattito dottrinale e degli orientamenti della giurisprudenza, l'attuale fisionomia della giurisdizione c.d. rieducativa, mettendone in evidenza i profili di efficienza e di garanzia, ma anche le criticità che continuano a connotarla, nonostante recenti riforme in materia di procedimento di sorveglianza. L'obiettivo è altresì di i
StrutturaDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
ResponsabileDARAIO Girolamo (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo682,50 euro
Periodo25 Luglio 2022 - 25 Luglio 2025
Proroga31 dicembre 2025
Dettaglio
Verifica delle conseguenze istituzionali del venir meno della membership della Federazione Russa nel Consiglio d'Europa e degli effetti della denuncia della Convenzione nel quadro di un ordine europeo post conflitto.
StrutturaDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
ResponsabileDI STASI Angela (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.532,50 euro
Periodo25 Luglio 2022 - 25 Luglio 2025
Proroga31 dicembre 2025
Dettaglio
Il potere esercitato dall'amministrazione preposta alla tutela di interessi costituzionalmente rilevanti e differenziati è connotato da un'ampia discrezionalità (non solo tecnica) che lascia in capo alla stessa amministrazione un potere di scelta tra i diversi assetti degli interessi pubblici e privati coinvolti. Questo orientamento, muove dalla convinzione che il confronto, la composizione dialet
StrutturaDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
ResponsabileGUACCI Carmencita (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.232,50 euro
Periodo25 Luglio 2022 - 25 Luglio 2025
Proroga31 dicembre 2025
Dettaglio
La ricerca intende rileggere il tracciato normativo in tema di funzione della pena, evidenziandone il ruolo risocializzante alla luce dei più recenti arresti della Corte Costituzionale che ha evidenziato come sia ineliminabile la funzione di emenda, e l'illegittimità di ogni disciplina che renda in astratto irrilevante ogni concreto ed effettivo percorso di risocializzazione.
StrutturaDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
ResponsabileIOVINO Felice Pier Carlo (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.207,50 euro
Periodo25 Luglio 2022 - 25 Luglio 2025
Proroga31 dicembre 2025
Dettaglio
Il progetto di ricerca mira ad indagare in ordine all'effettività delle enunciazioni sulla parità di trattamento tra cittadini e stranieri, operanti a livello normativo europeo e interno, in virtù dell'effetto diretto e del primato esplicato dal diritto dell'Unione europea. Tale obiettivo è declinato in relazione all'azione dei giudici nazionali in un clima di rinnovato dialogo con la Corte di giu
StrutturaDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
ResponsabilePALLADINO Rossana (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo782,50 euro
Periodo25 Luglio 2022 - 25 Luglio 2025
Proroga31 dicembre 2025
Dettaglio
La ricerca si propone di ricostruire le tecniche di controllo da parte del giudice sulla discrezionalità amministrativa.
StrutturaDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
ResponsabilePERONGINI Sergio (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.432,50 euro
Periodo25 Luglio 2022 - 25 Luglio 2025
Proroga31 dicembre 2025
Dettaglio
La ricerca si propone di indagare la partecipazione al procedimento amministrativo e i risvolti sul piano sostanziale e su quello processuale.
StrutturaDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
ResponsabileROMANO Enza (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo782,50 euro
Periodo25 Luglio 2022 - 25 Luglio 2025
Proroga31 dicembre 2025
Dettaglio
La presente ricerca intende procedere alla ricostruzione del principio della sostenibilità ambientale in una dimensione di economia circolare e di Green economy, quale sistema attento all'impronta ambientale generata dalla produzione.Tema precipuo della disamina è quello di evidenziare gli aspetti più rilevanti della Corporate Social Responsibility ed il valore della comunicazione dell'impatto am
StrutturaDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
ResponsabileMarino Gloria (Collaborazione al Coordinatore)
FASOLINO Francesco (Coordinatore Progetto)
SCIANCALEPORE Giovanni (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo404,11 euro
Periodo25 Luglio 2022 - 25 Luglio 2025
Proroga31 dicembre 2025
Dettaglio
La ricerca tenderà ad individuare i profili di maggiore interesse e innovatività, rispetto al quadro normativo vigente e in rapporto alle più significative esperienze giuridiche estere, della disciplina della crisi e dell'insolvenza relativa ai gruppi d'imprese contenuta nel d.lgs. n. 14/2019, recante il Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza; disciplina la cui entrata in vigore, come è no
StrutturaDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
ResponsabileCAPO Giovanni (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.575,00 euro
Periodo22 Novembre 2021 - 22 Novembre 2024
Proroga25 Luglio 2025
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
ResponsabileDARAIO Girolamo (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo825,00 euro
Periodo22 Novembre 2021 - 22 Novembre 2024
Proroga25 Luglio 2025
Dettaglio
Verifica del contributo fornito dalla giurisprudenza della Corte europea di Strasburgo e della Corte di Giustizia dell'UE al ripristino delle garanzie dell'equo processo rispetto alle violazioni della rule of law ed in particolare dell'indipendenza della magistratura come verificatesi in alcuni Paesi europei.
StrutturaDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
ResponsabileDI STASI Angela (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.675,00 euro
Periodo22 Novembre 2021 - 22 Novembre 2024
Proroga25 Luglio 2025
Dettaglio
La ricerca è volta a esaminare il parere della Soprintendenza reso oltre il termine di legge nell¿ambito della procedura autorizzativa disciplinata dall¿art. 146, d.lgs. 22 gennaio 2004, n. 42 e a verificare se nel procedimento paesaggistico possa trovare applicazione l'istituto del silenzio assenso orizzontale, disciplinato dall'art. 17 bis della l. n. 241/1990.
StrutturaDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
ResponsabileGUACCI Carmencita (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.375,00 euro
Periodo22 Novembre 2021 - 22 Novembre 2024
Proroga25 Luglio 2025
Dettaglio
Con l'avvio, il 9 maggio 2021, della Conferenza sul futuro dell'Europa, la ricerca si pone l'obiettivo di analizzare gli sviluppi che riguardano l'assetto istituzionale dell'Unione europea ed una possibile riforma dello stessa. In particolare, la ricerca mira ad analizzare gli strumenti di accrescimento della legittimazione democratica dell'Unione, da rinvenirsi nel rafforzamento della democrazia
StrutturaDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
ResponsabilePALLADINO Rossana (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo925,00 euro
Periodo22 Novembre 2021 - 22 Novembre 2024
Proroga25 Luglio 2025
Dettaglio
Il progetto di ricerca è volto a stabilire se le sentenze del giudice civile esplichino efficacia di giudicato anche nel processo amministrativo.
StrutturaDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
ResponsabilePERONGINI Sergio (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.575,00 euro
Periodo22 Novembre 2021 - 22 Novembre 2024
Proroga25 Luglio 2025
Dettaglio
La presente ricerca intende procedere nella ricostruzione del principio dell¿abuso del diritto, soffermandosi in particolare su talune interessanti applicazioni emerse negli anni più recenti e non di rado accompagnate dall¿affermazione della configurabilità dello stesso in termini generali. L¿obiettivo principale è la verifica degli strumenti giuridici disponibili. Se, cioè, il nostro sistema off
StrutturaDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
ResponsabileFASOLINO Francesco (Coordinatore Progetto)
SCIANCALEPORE Giovanni (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo872,14 euro
Periodo22 Novembre 2021 - 22 Novembre 2024
Proroga25 Luglio 2025
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
ResponsabileCAPO Giovanni (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.582,00 euro
Periodo15 Febbraio 2021 - 30 Settembre 2024
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
ResponsabileFASOLINO Francesco (Coordinatore Progetto)
SCIANCALEPORE Giovanni (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.036,66 euro
Periodo15 Febbraio 2021 - 30 Settembre 2024
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
ResponsabileDI STASI Angela (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFinanziamenti da bandi nazionali Ministeriali ed altri EEPP
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Ministero dell'Istruzione e del Merito - MIM
Importo164.095,00 euro
Periodo27 Gennaio 2020 - 27 Gennaio 2024
Proroga27 gennaio 2024
Dettaglio
La presente ricerca intende procedere nell¿avviata opera di ricostruzione del tema delle fonti del diritto alla luce delle significative trasformazioni indotte dalla globalizzazione giuridica. Sarà portata avanti la disamina delle nuove forme di potere pubblico e privato che si affermano e che assurgono a fonti del diritto, sia che queste si collochino nell¿ambito della formalizzazione giuridica,
StrutturaDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
ResponsabileFASOLINO Francesco (Coordinatore Progetto)
SCIANCALEPORE Giovanni (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.681,79 euro
Periodo18 Maggio 2020 - 18 Dicembre 2023
Proroga18 dicembre 2023
Dettaglio
Gli artt. 9, par. 1, TUE e 20 TFUE, sancendo che ¿è cittadino dell¿Unione chiunque abbia la cittadinanza di uno Stato membro¿, segnano l'inscindibilità del rapporto tra cittadinanza europea e cittadinanza nazionale. La ricerca è finalizzata ad indagare i profili evolutivi di siffatto rapporto, specie in ordine alla capacità del diritto dell¿UE, se non di adottare norme proprie che disciplinino l¿a
StrutturaDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
ResponsabilePALLADINO Rossana (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo897,00 euro
Periodo18 Maggio 2020 - 18 Maggio 2023
Dettaglio
Il progetto di ricerca, in ragione della pluralità delle fonti internazionali ed europee che si riferiscono alla dignità umana, intende definirne una nozione di derivazione giurisprudenziale tendenzialmente unitaria come prodotto del "dialogo" tra la Corte di Strasburgo e la Corte di Giustizia dell'Unione europea.
StrutturaDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
ResponsabileDI STASI Angela (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.000,00 euro
Periodo11 Marzo 2019 - 10 Marzo 2022
Dettaglio
La presente ricerca intende ricostruire il tema delle fonti del diritto alla luce delle significative trasformazioni indotte dalla globalizzazione giuridica. Verranno analizzate le nuove forme di potere pubblico e privato che si affermano e che assurgono a fonti del diritto, sia che queste si collochino nell¿ambito della formalizzazione giuridica, sia che si configurino come il prodotto di effetti
StrutturaDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
ResponsabileSCIANCALEPORE Giovanni (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.420,89 euro
Periodo21 Gennaio 2019 - 10 Marzo 2022
Dettaglio
La ricerca mira ad indagare le nuove dinamiche del governo della cosa pubblica alla luce delle trasformazioni che caratterizzano le categorie giuridiche tradizionali, indagando il tema della crisi della democrazia, quello dei diritti e della tutela della persona.
StrutturaDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
ResponsabileSCIANCALEPORE Giovanni (Responsabile finanziario)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.176,52 euro
Periodo20 Novembre 2017 - 20 Novembre 2020
Proroga20 febbraio 2021
Dettaglio
Showing - through a comparative analysis - how each legal system react to the stimulus coming from tecnological evolutions and its resilience to changes.Showing that the direction to be set by policy and legislation for future PA in Europe would benefit from a broader dialogue between government, industry, citizens and all other stakeholders.Showing as the scenarios presented in this research wo
StrutturaDipartimento di Studi Politici e Sociali/DISPS
ResponsabileZAMBRANO Virginia (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.893,00 euro
Periodo20 Novembre 2017 - 20 Novembre 2020
Proroga20 febbraio 2021
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
ResponsabileESPOSITO Gianluca Maria (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.815,00 euro
Periodo29 Luglio 2016 - 20 Settembre 2018
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
ResponsabilePERONGINI Sergio (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.542,22 euro
Periodo29 Luglio 2016 - 20 Settembre 2018
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
ResponsabileMARENGHI Enzo Maria (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.900,00 euro
Periodo28 Luglio 2015 - 28 Luglio 2017
Proroga27 Luglio 2018
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
ResponsabileMARENGHI Enzo Maria (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.843,68 euro
Periodo28 Luglio 2015 - 28 Luglio 2017
Proroga27 Luglio 2018
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
ResponsabilePERONGINI Sergio (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.850,00 euro
Periodo28 Luglio 2015 - 28 Luglio 2017
Proroga27 Luglio 2018
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
ResponsabilePERONGINI Sergio (Responsabile finanziario)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo6.061,15 euro
Periodo7 Novembre 2014 - 6 Novembre 2016
Proroga6 novembre 2017
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
ResponsabilePERONGINI Sergio (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.138,60 euro
Periodo7 Novembre 2014 - 6 Novembre 2016
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
ResponsabileMARENGHI Enzo Maria (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo6.977,21 euro
Periodo11 Dicembre 2013 - 11 Dicembre 2015
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
ResponsabilePERONGINI Sergio (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.002,00 euro
Periodo11 Dicembre 2013 - 11 Dicembre 2015
Dettaglio

  Fonte dati U-GOV dal 1 Gennaio 2013