GESTIONE E CONTROLLO DELLA QUALITÀ

Ornella MALANDRINO GESTIONE E CONTROLLO DELLA QUALITÀ

0212700012
DIPARTIMENTO DI SCIENZE AZIENDALI - MANAGEMENT & INNOVATION SYSTEMS
CORSO DI LAUREA
ECONOMIA E MANAGEMENT
2025/2026

OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 2
ANNO ORDINAMENTO 2023
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
1060LEZIONE
Obiettivi
Il Corso ha l’obiettivo di fornire competenze e conoscenze, sia concettuali, sia più spiccatamente operative, per l’implementazione dei differenti sistemi di gestione per la qualità.
Conoscenza e capacità di comprensione
Lo studente:
- Acquisirà le indispensabili conoscenze per implementare i sistemi e gli strumenti di natura strategica ed operativa utili alla promozione della politica della qualità presso le organizzazioni (imprese, istituzioni pubbliche, organizzazioni non profit).
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Lo studente sarà in grado di implementare sistemi di gestione della qualità presso organizzazioni di vario tipo.
Prerequisiti
NESSUNO
Contenuti
- EVOLUZIONE CONCETTUALE DELLA QUALITÀ (6 ORE DI LEZIONE);
- EVOLUZIONE STORICA DELLA QUALITA’ (6 ORE DI LEZIONE);
- PRINCIPALI MODELLI E STRUMENTI PER LA QUALITÀ (10 ORE DI LEZIONE);
- NORMAZIONE E CERTIFICAZIONE DELLA QUALITÀ (6 ORE DI LEZIONE);
- ATTIVITA’ DI AUDITING (4 ORE DI LEZIONE);
- I SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITÀ AZIENDALE (6 ORE DI LEZIONE E 2 ORE DI SEMINARIO);
- I SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITA’ AMBIENTALE (10 ORE DI LEZIONE E 2 ORE DI SEMINARIO);
- I SISTEMI DI GESTIONE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO (6 ORE DI LEZIONE E 2 ORE DI SEMINARIO).

Metodi Didattici
IL CORSO SI ARTICOLA IN:
- LEZIONI FRONTALI (54 ORE);
- SEMINARI E TESTIMONIANZE DA PARTE DI STUDIOSI ED ESPERTI DEL SETTORE (6 ORE).
NELLE LEZIONI FRONTALI VENGONO PRESENTATI GLI ARGOMENTI TRATTATI E LE RELATIVE INTERPRETAZIONI OPERATIVE ATTRAVERSO UN APPROCCIO OLISTICO.
I SEMINARI E LE TESTIMONIANZE DA PARTE DI STUDIOSI ED ESPERTI DELLE TEMATICHE DI STUDIO HANNO L’OBIETTIVO DI FAR CONOSCERE COME GLI OPERATORI PREPOSTI ALLE ATTIVITÀ DI GOVERNO NELL’AMBITO DEI DIVERSI SISTEMI SETTORIALI ED ISTITUZIONALI POSSONO TRASFORMARE, ATTRAVERSO LA REALIZZAZIONE DI UN PERCORSO IMPRONTATO ALLA QUALITÀ, EVENTUALI VINCOLI IN VANTAGGIOSE OPPORTUNITÀ DI SVILUPPO.
La frequenza non è obbligatoria ma fortemente consigliata.
Verifica dell'apprendimento
IL RAGGIUNGIMENTO DEI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI È CERTIFICATO ATTRAVERSO IL SUPERAMENTO DI UN ESAME CON VALUTAZIONE IN TRENTESIMI. L’ESAME PREVEDE UNA PROVA ORALE FINALIZZATA AD ACCERTARE IL LIVELLO DI CONOSCENZE E COMPETENZE ACQUISITE DALLO STUDENTE E A VERIFICARNE LE CAPACITÀ ESPOSITIVE. SARANNO FORMULATI ALMENO TRE QUESITI IN CUI SONO DISCUSSI I CONTENUTI INDICATI NEL PROGRAMMA D’INSEGNAMENTO.
IL LIVELLO DI VALUTAZIONE MINIMO (18) È ATTRIBUITO QUANDO LO STUDENTE HA UNA CONOSCENZA FRAMMENTARIA DEI CONTENUTI TEORICI E MOSTRA UNA LIMITATA CAPACITÀ DI UTILIZZARLI AL CONTESTO DI STUDIO.
IL LIVELLO MASSIMO (30) È ATTRIBUITO QUANDO LO STUDENTE DIMOSTRA UNA CONOSCENZA COMPLETA ED APPROFONDITA DELLE METODOLOGIE E DEGLI STRUMENTI ED HA UNA NOTEVOLE CAPACITÀ DI UTILIZZARLI AL CONTESTO DI STUDIO.
LA LODE VIENE ATTRIBUITA QUANDO IL CANDIDATO DIMOSTRA SIGNIFICATIVA PADRONANZA DELLE METODOLOGIE E DEGLI STRUMENTI E MOSTRA NOTEVOLE PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO E CAPACITÀ DI ELABORAZIONE AUTONOMA ANCHE IN CONTESTI DIVERSI DA QUELLI PROPOSTI DAL DOCENTE.
Testi
I TESTI SARANNO COMUNICATI IN AULA DAL DOCENTE ALL’INIZIO DEL CORSO E PUBBLICATI SULLA PAGINA DEL DOCENTE.
Altre Informazioni
NESSUNA
Orari Lezioni

  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2025-08-21]