Mina MAZZEO | CHIMICA
Mina MAZZEO CHIMICA
cod. 0512300035
CHIMICA
0512300035 | |
DIPARTIMENTO DI MATEMATICA | |
CORSO DI LAUREA | |
MATEMATICA | |
2017/2018 |
ANNO CORSO 3 | |
ANNO ORDINAMENTO 2010 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
CHIM/03 | 6 | 48 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
L’INSEGNAMENTO SI PROPONE DI INTRODURRE GLI STUDENTI AL LINGUAGGIO ED ALLA METODOLOGIA DELLE SCIENZE CHIMICHE, FORNENDO LORO LE NOZIONI DI BASE DELLA CHIMICA GENERALE. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: GLI STUDENTI SAPRANNO DESCRIVERE LE PROPRIETÀ DELLA MATERIA, LA STRUTTURA ELETTRONICA DELL’ATOMO E DELLA MOLECOLA, I PRINCIPI DEL LEGAME CHIMICO, LE STRUTTURE MOLECOLARI E LE GEOMETRIE MOLECOLARI, LE BASI DELLA TABELLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI E LE PROPRIETÀ PERIODICHE. CONOSCERANNO INOLTRE LA TERMINOLOGIA CHIMICA E LA NOMENCLATURA DEI COMPOSTI CHIMICI, I PRINCIPI DELL’EQUILIBRIO CHIMICO E DELLE REAZIONI CHIMICHE (ACIDO/BASE, REDOX). CONOSCERANNO INOLTRE LE PROPRIETA' PRINCIPALI DI GAS, LIQUIDI E SOLIDI E DELLE FORZE INTERMOLECOLARI. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: GLI STUDENTI SAPRANNO USARE LA TERMINOLOGIA CHIMICA DI BASE, LE ESPRESSIONI DI CONCENTRAZIONE, IL BILANCIAMENTO DI REAZIONI CHIMICHE E APPLICANDO IL CALCOLO STECHIOMETRICO, I PRINCIPI DELL’EQUILIBRIO CHIMICO E ALLE PROPRIETÀ ACIDO/BASICHE E OSSIDO/RIDUTTIVE DELLE REAZIONI. SARANNO INOLTRE IN GRADO DI PREPARARE SOLUZIONI A CONCENTRAZIONE DEFINITE. |
Prerequisiti | |
---|---|
È RICHIESTA LA CONOSCENZA DEGLI ARGOMENTI DI BASE DI MATEMATICA TRATTATI NEI CORSI DI SCUOLA MEDIA SUPERIORE. IN PARTICOLARE, SI RICHIEDE LA CONOSCENZA DELL’ALGEBRA ELEMENTARE, DEI METODI RISOLUTIVI DELLE EQUAZIONI E DISEQUAZIONI DI PRIMO E SECONDO GRADO, LOGARITMI. |
Contenuti | |
---|---|
LA MATERIA, GLI ATOMI E LE MOLECOLE. ELEMENTI CHIMICI: IL SISTEMA PERIODICO. TIPO E CLASSIFICAZIONE DEI LEGAMI CHIMICI. GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. LE SOLUZIONI. LE REAZIONI CHIMICHE. ACIDI, BASI E SALI. L’ENERGIA CHIMICA. EQUILIBRIO. FONDAMENTI DI CINETICA E TERMODINAMICA. ELETTROCHIMICA. PER LA PARTE DI STECHIOMETRIA: ATOMO, MASSA ATOMICA, MOLECOLE, MASSA MOLECOLARE, COMPOSTI IONICI, MASSA FORMULA. FORMULA MINIMA E FORMULA MOLECOLARE. COMPOSIZIONE ISOTOPICA. LA MOLE. EQUAZIONI CHIMICHE NON REDOX, BILANCIAMENTO. REAZIONI DI OSSIDO RIDUZIONE, BILANCIAMENTO. RAPPORTI PONDERALI E VOLUMETRICI NELLE REAZIONI. RESA DI UNA REAZIONE. |
Metodi Didattici | |
---|---|
LEZIONI FRONTALI (6 CFU = 48 ORE). |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
LA PROVA DI ESAME È FINALIZZATA A VALUTARE LE CONOSCENZE E LE CAPACITÀ DI COMPRENSIONE DEI CONCETTI PRESENTATI A LEZIONE. LA PROVA D’ESAME CONSISTE IN UN COLLOQUIO ORALE IN CUI SARANNO VALUTATE LE CONOSCENZE ACQUISITE IN MERITO A CONCETTI RITENUTI FONDAMENTALI QUALI: LA STRUTTURA ATOMICA, LE PROPRIETÀ PERIODICHE DEGLI ELEMENTI, I DIVERSI TIPI DI LEGAME CHIMICO. SARÀ INOLTRE VALUTATA LA CAPACITÀ DELLO STUDENTE DI GIUSTIFICARE LE PROPRIETÀ CHIMICO-FISICHE DI UNA DATA SOSTANZA IN RELAZIONE ALLE SUE CARATTERISTICHE ATOMICHE/MOLECOLARI. LA VALUTAZIONE FINALE SARÀ ESPRESSA IN TRENTESIMI. |
Testi | |
---|---|
1. SILBERBERG CHIMICA - LA NATURA MOLECOLARE DELLA MATERIA E DELLE SUE TRASFORMAZIONI - MCGRAW-HILL P. MICHELIN LAUSAROT, G. A. VAGLIO- FONDAMENTI DI STECHIOMETRIA- PICCIN. P. ATKINS, L. JONES PRINCIPI DI CHIMICA - ZANICHELLI |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-05-14]