Gianvittorio RIZZANO | TECNICA DELLE COSTRUZIONI I
Gianvittorio RIZZANO TECNICA DELLE COSTRUZIONI I
cod. 0612100013
TECNICA DELLE COSTRUZIONI I
0612100013 | |
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE | |
CORSO DI LAUREA | |
INGEGNERIA CIVILE | |
2020/2021 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 3 | |
ANNO ORDINAMENTO 2018 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
ICAR/09 | 9 | 90 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
RISULTATI DI APPRENDIMENTO PREVISTI E COMPETENZA DA ACQUISIRE: CONOSCENZE DI BASE PER IL PROGETTO E LA VERIFICA DI STRUTTURE IN CALCESTRUZZO ARMATO SIA ALLO STATO LIMITE DI ESERCIZIO (CAMPO ELASTICO) CHE ALLO STATO LIMITE ULTIMO. COMPETENZE SU: I MATERIALI DA COSTRUZIONE; LE AZIONI SULLE COSTRUZIONI; IL “METODO SEMIPROBABILISTICO AGLI STATI LIMITE”. CONOSCENZA DEI METODI PER LA “ANALISI STRUTTURALE” SOTTO AZIONI DI TIPO STATICO, CON RIFERIMENTO A TRAVI ISOSTATICHE ED IPERSTATICHE ED AI SISTEMI DI TRAVI (TELAI E TRAVATURE). CONOSCENZE DI BASE PER IL CALCOLO DELLE TRAVI DI FONDAZIONE RIGIDE SU SUOLO ELASTICO. CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: SAPER APPLICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE E ACQUISIRE LA CAPACITÀ DI COMPRENSIONE DEI PROBLEMI TECNICI. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: SAPER SVILUPPARE “ESERCIZI PROGETTUALI” SUI SOLAI LATERO-CEMENTIZI, ADOPERANDO LA NORMATIVA ITALIANA VIGENTE E SUI TELAI PIAN IN CALCESTRUZZO ARMATO. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: CAPACITÀ DI SVILUPPARE AUTONOMIA DI GIUDIZIO E RAGIONAMENTO CRITICO NELLA SOLUZIONE DEI PROBLEMI TECNICI LORO PROPOSTI. ABILITÀ COMUNICATIVE: SAPER LAVORARE IN GRUPPO ED ESPORRE ORALMENTE ARGOMENTI ILLUSTRATI DURANTE L’INSEGNAMENTO. CAPACITÀ DI APPRENDERE: SAPER APPLICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE A CONTESTI DIFFERENTI DA QUELLI PRESENTATI DURANTE L’INSEGNAMENTO ED APPROFONDIRE GLI ARGOMENTI TRATTATI USANDO MATERIALI DIVERSI DA QUELLI PROPOSTI. |
Prerequisiti | |
---|---|
PER IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI PREFISSATI SONO RICHIESTE LE CONOSCENZE MATEMATICHE E FISICHE CON RIFERIMENTO ALLA MECCANICA DEI SOLIDI RIGIDI E DEFORMABILI. E'PROPEDEUTICO A QUESTO INSEGNAMENTO L'ESAME DI SCIENZA DELLE COSTRUZIONI I. |
Contenuti | |
---|---|
INTRODUZIONE ALL'INSEGNAMENTO (ORE LEZ. 5; ORE ESERC. 2):METODI DI VERIFICA DELLA SICUREZZA STRUTTURALE, METODO ELASTICO, METODO SEMIPROBABILISTICO AGLI STATI LIMITE. FONDAMENTI DELLA TEORIA TECNICA DEL C.A.; PROPRIETÀ DEL CALCESTRUZZO; CRITERI DI ROTTURA; ACCIAI DA C.A.; L’ADERENZA; IL RITIRO E LA VISCOSITÀ: IL RILASSAMENTO DELL’ACCIAIO. TEORIA TECNICA DELLE SEZIONI E DEGLI ELEMENTI IN C.A. IN CAMPO NON LINEARE (ORE LEZ. 15; ORE ESERC. 10; ORE LABOR. 2): IL METODO SEMIPROBABILISTICO AGLI STATI LIMITE, RESISTENZE DI PROGETTO, AZIONI, COMBINAZIONE DI PROGETTO DELLE AZIONI. STATI LIMITE ULTIMI (SLU) E DI ESERCIZIO (SLE): INTRODUZIONE. S.L.U. PER TENSIONI NORMALI: LA SEZIONE RETTANGOLARE INFLESSA E PRESSOINFLESSA; I DOMINI DI RESISTENZA; S.L.U. PER TENSIONI TANGENZIALI; ESERCITAZIONE PROGETTUALE: PROGETTO E VERIFICA DI UN SOLAIO IN LATERO-CEMENTO ALLO SLU. TEORIA TECNICA DELLE SEZIONI E DEGLI ELEMENTI IN C.A. IN CAMPO LINEARE E STATI LIMITE DI ESERCIZIO (ORE LEZ. 10; ORE ESERC. 7; ORE LABOR. 2): LE IPOTESI DI CALCOLO DELLE SEZIONI IN CAMPO LINEARE CALCOLO DEGLI ELEMENTI IN C.A.: TIRANTI; PUNTONI; TRAVI INFLESSE; ELEMENTI PRESSO-INFLESSI. S.L.E. PER TENSIONI IN ESERCIZIO, PER FESSURAZIONE E DEFORMAZIONE. ESERCITAZIONE PROGETTUALE: VERIFICA DI UN SOLAIO IN LATERO-CEMENTO AGLI SLE. ANALISI DEI TELAI PIANI (ORE LEZ. 20; ORE ESERC. 10): MODELLI STRUTTURALI, AZIONI SULLE STRUTTURE. ANALISI ELASTICA DELLE STRUTTURE INTELAIATE PIANE: TIPOLOGIE. METODO DELLE FORZE E METODO DELLE DEFORMAZIONI. METODI DI RILASSAMENTO. ANALISI MATRICIALE DELLE STRUTTURE INTELAIATE. ESERCITAZIONE PROGETTUALE: PROGETTO E VERIFICA DI UN TELAIO IN C.A. ALLO SLU. TRAVI DI FONDAZIONI RIGIDE SU SUOLO ELASTICO (ORE LEZ. 5; ORE ESERC. 2): MODELLO DEL SUOLO DI FONDAZIONE, PLINTI DIRETTI. TRAVI RIGIDE SU SUOLO ELASTICO. |
Metodi Didattici | |
---|---|
L'INSEGNAMENTO PREVEDE L'EROGAZIONE DI 90 ORE DI LEZIONE FRONTALI CORRISPONDENTI A 9 CFU SUDDIVISE IN LEZIONI TEORICHE (CIRCA 60% - 5.5 CFU), ESERCITAZIONI IN AULA (CIRCA 35% - 3 CFU) ED ESERCITAZIONI PRATICHE DI LABORATORIO (CIRCA 5% - 0.5 CFU). NELLE ESERCITAZIONI IN AULA VENGONO SVILUPPATI ESEMPI NUMERICI DI QUANTO ILLUSTRATO NELLE LEZIONI TEORICHE E DUE TEMI PROGETTUALI: SOLAIO IN LATERO-CEMENTO E TELAIO IN C.A. DI DUE PIANI E DUE CAMPATE. LA FREQUENZA DEI CORSI DI INSEGNAMENTO È OBBLIGATORIA PER ALMENO IL 70% DELLE ORE DI ATTIVITÀ DIDATTICA ASSISTITA NECESSARIE PER LO SVOLGIMENTO DEL PROGRAMMA PREVISTO. LA FREQUENZA È ACCERTATA ATTRAVERSO BADGE MAGNETICO. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
L’ESAME CONSTA DI UNA PROVA SCRITTA ED UNA PROVA ORALE DA SOSTENERE DOPO IL COMPLETAMENTO DELLE LEZIONI FRONTALI DEL CORSO. LA PROVA SCRITTA, DI DURATA 4 ORE, CONSISTE NELLO SVOLGIMENTO DI ESERCIZI NUMERICI SUL CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI IN TRAVI E/O IN STRUTTURE INTELAIATE, SUL PROGETTO E/O VERIFICA DI MEMBRATURE IN C.A. IN CAMPO LINEARE E NON LINEARE. IL COLLOQUIO, CON L'OBIETTIVO DI ACCERTARE ANCHE LA CAPACITÀ DI ESAMINARE IN SENSO CRITICO I RISULTATI DELLE ANALISI STRUTTURALI E LE ABILITÀ COMUNICATIVE, VERTE SU: A)DISCUSSIONE DEGLI ELABORATI PROGETTUALI REDATTI DALLO STUDENTE DURANTE LO SVOLGIMENTO DEL CORSO; B)DISCUSSIONE DELLA PROVA SCRITTA; C)DISCUSSIONE DEI TEMI SIA TEORICI CHE APPLICATIVI TRATTATI NEL CORSO CON ALMENO UNA DOMANDA SULLA VERIFICA E PROGETTO DI MEMBRATURE IN C.A. IN CAMPO LINEARE ED AGLI STATI LIMITE ULTIMI, UNA DOMANDA SULLA DETERMINAZIONE DELLE SOLLECITAZIONI IN TRAVI ISOSTATICHE ED IPERSTATICHE O IN STRUTTURE INTELAIATE, UNA DOMANDA SULLA MODELLAZIONE E L’ANALISI DELLE SOLLECITAZIONI PER STRUTTURE DI MODESTE DIMENSIONI. IL VOTO FINALE VERRÀ DETERMINATO COME MEDIA TRA QUELLO ATTRIBUITO ALLA DISCUSSIONE DELLA PROVA SCRITTA, ALLA DISCUSSIONE DEGLI ELABORATI GRAFICI E ALLE RISPOSTE ALLE SINGOLE DOMANDE. AI FINI DELLA LODE SI TERRÀ CONTO: DELLA QUALITÀ DELL’ESPOSIZIONE, IN TERMINI DI UTILIZZO DI LINGUAGGIO SCIENTIFICO APPROPRIATO DELLA CAPACITÀ DI CORRELAZIONE TRASVERSALE TRA I DIVERSI ARGOMENTI DEL CORSO E, OVE POSSIBILE, CON ALTRE DISCIPLINE DELL’AUTONOMIA DI GIUDIZIO DIMOSTRATA. |
Testi | |
---|---|
C. FAELLA, ARGOMENTI DI TEORIA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI – COSTRUZIONI IN CALCESTRUZZO ARMATO NORMALE E PRECOMPRESSO, VOL. 1A-1B, CUES C. FAELLA, ARGOMENTI DI TEORIA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI – ANALISI DI STRUTTURE INTELAIATE, VOL. 2, CUES E. COSENZA, G. MANFREDI, M. PECCE, STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO, HOEPLI EDITORE |
Altre Informazioni | |
---|---|
LINGUA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO. SEDE E ORARIO: L'INSEGNAMENTO È EROGATO PRESSO LA FACOLTÀ DI INGEGNERIA. SI CONSULTI IL SITO DI FACOLTÀ (HTTP://WWW.INGEGNERIA.UNISA.IT/) PER L’INDICAZIONE DELL’ORARIO E DELLE AULE. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2022-05-23]