Michele NAPPI | FONDAMENTI DI INFORMATICA E LABORATORIO
Michele NAPPI FONDAMENTI DI INFORMATICA E LABORATORIO
cod. 0512300003
FONDAMENTI DI INFORMATICA E LABORATORIO
0512300003 | |
DIPARTIMENTO DI MATEMATICA | |
CORSO DI LAUREA | |
MATEMATICA | |
2015/2016 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2010 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
INF/01 | 7 | 56 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
1.CAPACITÀ DI EFFETTUARE, A PARTIRE DA UN PROBLEMA DATO, L’ANALISI DELLE SUE SPECIFICHE, LA DEFINIZIONE DI UNA STRATEGIA RISOLUTIVA (ALGORITMO) E LA SUA IMPLEMENTAZIONE UTILIZZANDO LE CONOSCENZE METODOLOGICHE E FORMALI DEL LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE ANSI C (METODOLOGIA TOP-DOWN). 2.CAPACITÀ NELL'USO DI AMBIENTI DI PROGRAMMAZIONE E DI COMPILAZIONE, MEDIANTE LE ESERCITAZIONI IN LABORATORIO. 3.CAPACITÀ NEL VALUTARE LE PRESTAZIONI DEL CODICE ESEGUIBILE, RISPETTO AD EFFICIENZA, EFFICACIA E STABILITÀ |
Prerequisiti | |
---|---|
NESSUNO |
Contenuti | |
---|---|
1.PANORAMICA DEL C (ELEMENTI DI BASE DEL LINGUAGGIO, FORMA GENERALE DI UN PROGRAMMA) 2.USO DI UN AMBIENTE DI PROGRAMMAZIONE E DI UN COMPILATORE C (EDITING DI PROGRAMMI, COMPILAZIONE, ESECUZIONE E DEBUGGING) 3.IL PROGETTO TOP-DOWN DI UN PROGRAMMA MEDIANTE UN LINGUAGGIO STRUTTURATO C-LIKE 4.ISTRUZIONI DI SELEZIONE 5.TIPI DI DATI SEMPLICI 6.ISTRUZIONI DI RIPETIZIONE E CICLI 7.IL PROGETTO TOP-DOWN DI UN PROGRAMMA 8.LA PROGRAMMAZIONE IN C: ANALISI E METODOLOGIA, IMPLEMENTAZIONE, VERIFICA, CORREZIONE, DOCUMENTAZIONE 9.INTRODUZIONE ALLE FUNZIONI 10.LE FUNZIONI ED IL PASSAGGIO DEI PARAMETRI PER VALORE 11.PUNTATORI 12.VETTORI E MATRICI MULTIDIMENSIONALI 13.STRINGHE |
Metodi Didattici | |
---|---|
•LEZIONI FRONTALI •ESERCITAZIONI •LABORATORIO |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
•PER STUDENTI CHE SVOLGONO CON PROFITTO IL CORSO: 2 PROVE INTERCORSO PRATICHE ED UNA PROVA ORALE. AD OGNI PROVA INTERCORSO È ASSEGNATO UN VOTO IN TRENTESIMI; LA MEDIA PONDERATA DEI DUE VOTI È POI UTILIZZATA COME BASE PER LA PROVA ORALE. •PER STUDENTI CHE NON HANNO SVOLTO CON PROFITTO IL CORSO O CHE NON HANNO PRESO PARTE AL CORSO: PROVA PRATICA E PROVA ORALE |
Testi | |
---|---|
1. TESTO BASE: KELLEY - POHL, C DIDATTICA E PROGRAMMAZIONE, ADDISON WESLEY; 2. DISPENSE DEL CORSO (A CURA DEL DOCENTE): DISPONIBILI ONDINE (WWW.BIPLAB.UNISA.IT); 3. TESTI DI COMPLETAMENTO E APPROFONDIMENTO, UTILI PER RIFERIMENTI FUTURI: KERNIGHAN - RITCHIE, IL LINGUAGGIO C - CORSO DI PROGRAMMAZIONE, (NUOVA EDIZIONE); 4. SOFTWARE: SO LINUX |
Altre Informazioni | |
---|---|
•INDIRIZZO DI POSTA ELETTRONICA DEL DOCENTE: MNAPPI@UNISA.IT •INDIRIZZI DEL SITO WEB DEL DOCENTE: BIPLAB.UNISA.IT; WWW.UNISA.IT/DOCENTI/MICHELENAPPI/INDEX |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2016-09-30]