CONTROLLO DELLE VIBRAZIONI E DEL RUMORE

Alessandro RUGGIERO CONTROLLO DELLE VIBRAZIONI E DEL RUMORE

0612500030
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE
CORSO DI LAUREA
INGEGNERIA CIVILE PER L'AMBIENTE ED IL TERRITORIO
2014/2015

ANNO CORSO 3
ANNO ORDINAMENTO 2012
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
660LEZIONE
Obiettivi
Affrontare lo studio di sistemi vibranti a 1, 2 e n GDL. Vibrazioni meccaniche come sorgenti acustiche. Illustrare i principi di acustica applicata e fornire le conoscenze necessarie per l'allestimento di una catena di misura e per la post elaborazione dei dati misurati ai sensi delle vigenti normative.
Prerequisiti
Conoscenze di base di Matematica e Fisica.
Contenuti
Scrittura delle equazioni di moto per sistemi vibranti ad 1 2 n gdl. Isolamento delle vibrazioni. Misura delle vibrazioni. Principi di acustica applicata. Livelli sonori. Analisi spettrale e curve di ponderazione in frequenza. La misura del rumore. Analisi Previsionali e Bonifiche acustiche.
Metodi Didattici
Lezioni frontali, seminari ed esercitazioni.
Verifica dell'apprendimento
Prova Orale
Testi
G. Diana, F. Cheli Dinamica e Vibrazione dei Sistemi- UTET
Cyril M. Harris- Manuale di controllo del rumore- Tecniche nuove – Milano.
Cyril M. Harris –Shock and Vibrations- McGraw-Hill book Company.
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2016-09-30]