Alessandro RUGGIERO | CONTROLLO DELLE VIBRAZIONI E DEL RUMORE
Alessandro RUGGIERO CONTROLLO DELLE VIBRAZIONI E DEL RUMORE
cod. 0612600028
CONTROLLO DELLE VIBRAZIONI E DEL RUMORE
0612600028 | |
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE | |
CORSO DI LAUREA | |
INGEGNERIA GESTIONALE | |
2024/2025 |
ANNO CORSO 3 | |
ANNO ORDINAMENTO 2018 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
ING-IND/13 | 6 | 60 | LEZIONE |
Appello | Data | Sessione | |
---|---|---|---|
CONTROLLO DELLE VIBRAZIONI E DEL RUMORE | 22/05/2025 - 09:00 | SESSIONE ORDINARIA |
Obiettivi | |
---|---|
L’INSEGNAMENTO FORNISCE LE COMPETENZE DI BASE NECESSARIE PER IL MONITORAGGIO E LA BONIFICA DELLE VIBRAZIONI E DEL RUMORE IN CAMPO AMBIENTALE ED INDUSTRIALE AI SENSI DELLA VIGENTE NORMATIVA. CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE (KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING) COMPRENSIONE DEI CONCETTI FISICI LEGATI AL CONTROLLO DELLE VIBRAZIONI E DEL RUMORE IN CAMPO AMBIENTALE ED INDUSTRIALE.CONOSCENZA DELLA TERMINOLOGIA UTILIZZATA IN TALE MATERIA. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE (APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING) SAPER ANALIZZARE E RISOLVERE PROBLEMI PRATICI INERENTILA MISURA ED IL CONTROLLO DI FENOMENI VIBROACUSTICI. AUTONOMIA DI GIUDIZIO (MAKING JUDGEMENTS) SAPER INDIVIDUARE I METODI PIÙ APPROPRIATI PER CARATTERIZZARE E RISOLVERE PROBLEMI VIBROACUSTICI. ABILITÀ COMUNICATIVE (COMMUNICATION SKILLS) SAPER ESPORRE CON PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO TECNICO GLI ARGOMENTI TRATTATI DURANTE IL CORSO. CAPACITÀ DI APPRENDERE (LEARNING SKILLS) SAPER APPLICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE AD APPLICAZIONI DIFFERENTI DA QUELLE PRESENTATE DURANTE IL CORSO, ED APPROFONDIRE GLI ARGOMENTI TRATTATI USANDO LETTERATURA DIVERSA DA QUELLA PROPOSTA. AUTONOMIA DI GIUDIZIO. SAPER INDIVIDUARE I METODI PIÙ APPROPRIATI PER L'ANALISI E LA BONIFICA DI PROBLEMI VIBROACUSTICI. ABILITÀ COMUNICATIVE. SAPER DESCRIVERE IN MODO CHIARO E SINTETICO CON PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO GLI OBIETTIVI, IL PROCEDIMENTO ED I RISULTATI DEGLI ARGOMENTI SVILUPPATI. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO. ESSERE IN GRADO DI APPLICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE A CONTESTI DIFFERENTI DA QUELLI PRESENTATI DURANTE IL CORSO, ED APPROFONDIRE GLI ARGOMENTI TRATTATI USANDO MATERIALI DIVERSI DA QUELLI PROPOSTI. |
Prerequisiti | |
---|---|
CONOSCENZE DI BASE DI ANALISI MATEMATICA E FISICA. |
Contenuti | |
---|---|
VIBRAZIONI MECCANICHEMOTO PERIODICO E MOTO ARMONICO: RAPPRESENTAZIONE VETTORIALE DI UN MOTO ARMONICO. ANALISI ARMONICA. FENOMENI VIBRATORI FONDAMENTALI: MODELLI MATEMATICI DI SISTEMI DISCRETI. SISTEMI AD UNO E 2-N GDL: VIBRAZIONI LIBERE E VIBRAZIONI FORZATE ARMONICHE (RISONANZE), APPROCCIO MATRICIALE. METODI PER LA DETERMINAZIONE SPERIMENTALE DELLO SMORZAMENTO. TECNICHE DI ISOLAMENTO DELLE VIBRAZIONI. MISURA DI VIBRAZIONI: ALLESTIMENTO DELLA CATENA DI MISURA; ACCELEROMETRI PIEZOELETTRICI; ESPERIENZE DI LABORATORIO ANALISI E CONTROLLO DELLE VIBRAZIONI NEGLI AMBIENTI DI LAVORO. ESPERIENZE DI LABORATORIO. (20H TEORIA-10H ESERCITAZIONE) MISURA DEL RUMORE SUONO E LIVELLI SONORI: PROPRIETÀ DEL SUONO; PROPRIETÀ DELLE ONDE SONORE; PARAMETRI ACUSTICI; LE CURVE DI PONDERAZIONE IN FREQUENZA; LA PROPAGAZIONE DEL SUONO ALL’APERTO; IL RUMORE DA TRAFFICO. NORMATIVA VIGENTE IN TEMA DI INQUINAMENTO ACUSTICO; CATENA DI MISURA, MICROFONI: CLASSIFICAZIONE E PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO, IL FONOMETRO: CALIBRAZIONE E FUNZIONAMENTO; METODI DI MISURA DEL RUMORE; ANALISI IN FREQUENZA; INTERPRETAZIONE DEI RISULTATI E SOFTWARE DI POST ELABORAZIONE, CENNI DI ANALISI STATISTICA DEI DATI. ESERCITAZIONI IN CAMPO ANALISI E CONTROLLO DEL RUMORE NEGLI AMBIENTI DI LAVORO. (15 H TEORIA-5 H ESERCITAZIONE) LABORATORIO ESPERIENZE DI LABORATORIO SULLA MISURA DEL RUMORE:ALLESTIMENTO E CALIBRAZIONE DELLA CATENA FONOMETRICA, SCELTA DEI PARAMETRI ACUSTICI OPPORTUNI, ESECUZIONE DELLE MISURE, POST ELABORAZIONE, REALIZZAZIONE DEL REPORT DEI RISULTATI. (10H LABORATORIO) |
Metodi Didattici | |
---|---|
L’INSEGNAMENTO CONTEMPLA LEZIONI TEORICHE, ESERCITAZIONI IN AULA, ESPERIENZE DI LABORATORIO, SEMINARI DI ESPERTI DEL SETTORE E PROIEZIONI DI FILMATI DIDATTICI. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
LA VALUTAZIONE DEL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI PREFISSATI AVVERRÀ MEDIANTE UN COLLOQUIO ORALE. PER SUPERARE L'ESAME LO STUDENTE DEVE DIMOSTRARE DI ESSERE IN GRADO DI CONOSCERE LE TECNICHE DI MONITORAGGIO E BONIFICA DELLE VIBRAZIONI E DEL RUMORE ILLUSTRATE DURANTE IL CORSO. DEVE INOLTRE MOSTRARE CONOSCENZA DELLE BASI TEORICHE PER LO STUDIO DELLE VIBRAZIONI MECCANICHE E DELLA PROPAGAZIONE ACUSTICA. LA VALUTAZIONE SARÀ ESPRESSA IN TRENTESIMI. LA VALUTAZIONE FINALE SI OTTIENE COME MEDIA DELLE VALUTAZIONI PARZIALI SULLE SINGOLE DOMANDE D'ORALE. IL LIVELLO DI VALUTAZIONE MINIMO (18) È ATTRIBUITO QUANDO LO STUDENTE HA UNA CONOSCENZA FRAMMENTARIA DEI CONTENUTI TEORICI ED UNA MODESTA CAPACITÀ DI APPLICAZIONE DELLE METODOLOGIE AFFRONTATE DURANTE LE LEZIONI. IL LIVELLO MASSIMO (30) È ATTRIBUITO QUANDO LO STUDENTE DIMOSTRA UNA CONOSCENZA COMPLETA ED APPROFONDITA DELLE METODOLOGIE E DEGLI STRUMENTI ED HA UNA NOTEVOLE CAPACITÀ DI UTILIZZARLI AL CONTESTO DI STUDIO NELL'AMBITO DI UNA CORRETTA INTERPRETAZIONE TEORICA. LA LODE VIENE ATTRIBUITA QUANDO IL CANDIDATO DIMOSTRA SIGNIFICATIVA PADRONANZA DELLE METODOLOGIE E DEGLI STRUMENTI E MOSTRA NOTEVOLE PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO E CAPACITÀ DI ELABORAZIONE AUTONOMA ANCHE IN CONTESTI DIVERSI DA QUELLI PROPOSTI DAL DOCENTE. |
Testi | |
---|---|
V. D'AGOSTINO: FONDAMENTI DI MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE- CUES G. DIANA- F. CHELI: DINAMICA E VIBRAZIONE DEI SISTEMI- UTET CYRIL M.HARRIS- MANUALE DI CONTROLLO DEL RUMORE- TECNICHE NUOVE – MILANO B&K – NOISE CONTROL- B&K DENMARK |
Altre Informazioni | |
---|---|
LE ATTIVITÀ SVOLTE DURANTE IL CORSO POSSONO ESSERE UTILI ANCHE PER IL RICONOSCIMENTO DELLA FIGURA DI TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA AMBIENTALE (ART. 2, COMMI 6 E 7, DELLA LEGGE 447/95; DPCM 31/3/98). CORSO EROGATO IN LINGUA ITALIANA. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2025-03-26]