Cristiano BOZZA | FISICA I
Cristiano BOZZA FISICA I
cod. II12300004
FISICA I
II12300004 | |
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE | |
CORSO DI LAUREA | |
INGEGNERIA MECCANICA | |
2025/2026 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2025 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
FIS/01 | 6 | 60 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
OBIETTIVI FORMATIVI: IL CORSO SI PROPONE DI FORNIRE AGLI STUDENTI UN QUADRO COMPLETO DEGLI ELEMENTI BASILARI DELLA MECCANICA CLASSICA CON PARTICOLARE RIFERIMENTO A QUELLE TEMATICHE STRETTAMENTE LEGATE ALL'INGEGNERIA. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: IL CORSO INTENDE FORNIRE, IN MODO CONCISO E CORRETTO PER LE APPLICAZIONI, LA CONOSCENZA DELLE NOZIONI BASILARI DELLA MECCANICA CLASSICA. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: IL CORSO HA COME OBIETTIVO QUELLO DI RENDERE LO STUDENTE IN GRADO DI PADRONEGGIARE LE CONOSCENZE TEORICHE ACQUISITE E SAPER RISOLVERE ESERCIZI RELATIVI A PROBLEMI DI MECCANICA CLASSICA. CAPACITÀ COMUNICATIVE: IL CORSO MIRA A FORNIRE ALLO STUDENTE LA CAPACITÀ DI ESPORRE IN MODO CHIARO E RIGOROSO LE CONOSCENZE ACQUISITE. ALLA CONCLUSIONE DEL CORSO LO STUDENTE DEVE SAPER ENUNCIARE IN MODO CORRETTO DEFINIZIONI, PROBLEMI E TEOREMI RELATIVI AI CONTENUTI DEL CORSO STESSO. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: GLI STUDENTI SONO MOTIVATI AD APPRENDERE IN MODO CRITICO E RESPONSABILE TUTTI GLI ARGOMENTI ESPOSTI DURANTE LE LEZIONI IN AULA E AD ARRICCHIRE LE PROPRIE CAPACITÀ DI GIUDIZIO ATTRAVERSO LO STUDIO DEL MATERIALE DIDATTICO INDICATO DAL DOCENTE. |
Prerequisiti | |
---|---|
PREREQUISITI: IL CORSO RICHIEDE LA CONOSCENZA DEGLI ARGOMENTI DI BASE DI MATEMATICA: ALGEBRA, GEOMETRIA ELEMENTARE, LOGARITMI, TRIGONOMETRIA, NOZIONI FONDAMENTALI DI CALCOLO DIFFERENZIALE ED INTEGRALE ELEMENTARE, EQUAZIONI E DISEQUAZIONI DI PRIMO E SECONDO GRADO, SISTEMI ALGEBRICI |
Contenuti | |
---|---|
ORE DI LEZIONI FRONTALI: 30, ORE ESERCITAZIONI: 30 CONTENUTO: 1. INTRODUZIONE ALLA FISICA. GRANDEZZE FISICHE, DIMENSIONI E UNITÀ DI MISURA. MISURE FISICHE E ERRORI DI MISURA (2H TEORIA, 2H ESERCITAZIONI) 2. CALCOLO VETTORIALE (3H TEORIA, 3H ESERCITAZIONI) 3. CINEMATICA DEL PUNTO MATERIALE, STUDIO DI MOTI IN UNA, DUE E PIU' DIMENSIONI. (3H TEORIA, 3H ESERCITAZIONI) 4. DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE. FORZE. PRIMA E SECONDA LEGGE DI NEWTON. MASSA INERZIALE E MASSA GRAVITAZIONALE. SISTEMI DI RIFERIMENTO (2H TEORIA, 2H ESERCITAZIONI) 5. DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE. TERZA LEGGE DI NEWTON, VINCOLI E REAZIONI VINCOLARI. FORZA DI GRAVITA’ E FORZA ELASTICA (1H TEORIA, 1H ESERCITAZIONI) 6. FORZE CENTRALI, FORZA CENTRIPETA. FORZE D’ATTRITO E VISCOSA. MOTI RELATIVI. SISTEMI DI RIFERIMENTO IN MOTO RELATIVO. (2H TEORIA, 2H ESERCITAZIONI) 7. TEOREMA DELLE FORZE VIVE ED ENERGIA CINETICA (2H TEORIA, 2H ESERCITAZIONI) 8. LAVORO SVOLTO DALL’ENERGIA GRAVITAZIONALE, LAVORO SVOLTO DALL’ENERGIA CINETICA, LAVORO SVOLTO DA UNA GENERICA FORZA VARIABILE, POTENZA (1H TEORIA, 1H ESERCITAZIONI) 9. ENERGIA POTENZIALE E SISTEMI CONSERVATIVI. LAVORO SVOLTO DA UNA FORZA ESTERNA. CONSERVAZIONE DELL'ENERGIA (1H TEORIA, 2H ESERCITAZIONI) 10. DINAMICA DEI SISTEMI DI PUNTI MATERIALI. FORZE INTERNE NEI SISTEMI DI PIÙ PUNTI MATERIALI. DENSITÀ. CENTRO DI MASSA: CASO DISCRETO E CASO CONTINUO. TEOREMI SUL CENTRO DI MASSA. ENERGIA CINETICA DI UN SISTEMA DI PUNTI MATERIALI ED IL TEOREMA DI KOENIG. QUANTITA' DI MOTO, CONSERVAZIONE DELLA QUANTITÀ DI MOTO (TEORIA: 4H, ESERCITAZIONI 4H) 11. URTO E IMPULSO. PROCESSI D’URTO IN UNA E DUE DIMENSIONI (1H TEORIA, 1H ESERCITAZIONI) 12. EQUAZIONI CARDINALI DELLA DINAMICA PER SISTEMI DI PIÙ PUNTI MATERIALI. MOMENTO ANGOLARE. CONSERVAZIONE DEL MOMENTO ANGOLARE (2H TEORIA, 2H ESERCITAZIONI) 13. ELEMENTI FONDAMENTALI DELLA DINAMICA E DELLA STATICA DEI CORPI RIGIDI. (3H TEORIA, 3H ESERCITAZIONI) 14. MOTI OSCILLATORI E PICCOLE OSCILLAZIONI. (2H TEORIA, 1H ESERCITAZIONI) 15. GRAVITAZIONE UNIVERSALE (1H TEORIA, 1H ESERCITAZIONI) |
Metodi Didattici | |
---|---|
L’INSEGNAMENTO CONSTA DI 30 ORE DI LEZIONI FRONTALI E 30 ORE DI ESERCITAZIONI OLTRE TUTORAGGIO. SONO PREVISTE LEZIONI ED ESERCITAZIONI CHE VERTERANNO SUGLI ARGOMENTI ESPOSTI ANCHE CON L'AUSILIO DI MATERIALE AUDIOVISIVO. PER LE ESERCITAZIONI È PREVISTA LA PARTECIPAZIONE DIRETTA DEGLI STUDENTI CHE SARANNO INVITATI A SVOLGERE E A DISCUTERE IN AULA INSIEME AL RESTO DELLA CLASSE ESERCIZI PROPOSTI DAL DOCENTE. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
L'ESAME CONSISTE IN UNA PROVA SCRITTA ED UNA ORALE. NELLA PROVA SCRITTA LO STUDENTE RISOLVE TRE PROBLEMI CHE RIGUARDANO CALCOLO VETTORIALE, CINEMATICA E DINAMICA. ALLA SOLUZIONE DI OGNI PROBLEMA È ASSEGNATO UN PUNTEGGIO DA 0 A 10. PERTANTO LA VALUTAZIONE SPAZIA DA 0 A 30. AL RAGGIUNGIMENTO DELLA SOGLIA DI 18 DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA, LO STUDENTE PUÒ SOSTENERE LA PROVA ORALE, CHE CONSISTE IN TRE DOMANDE SORTEGGIATE DALLA RACCOLTA "DOMANDARIO" PUBBLICATA PER L'ANNO DI CORSO SUL SITO WEB DEL DOCENTE. LE RISPOSTE AD OGNI DOMANDA SONO VALUTATE CIASCUNA CON UN PUNTEGGIO DA 0 A 10, E QUINDI IL PUNTEGGIO PER LA PROVA ORALE SPAZIA DA 0 A 30. LA VALUTAZIONE DELL'ESAME IN TRENTESIMI SARÀ STABILITA MEDIANDO LA VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA CON QUELLA DELLA PROVA ORALE. SECONDO NUMEROSITÀ DEI FREQUENTANTI, IL DOCENTE SI RISERVA LA POSSIBILITÀ DI FAR SOSTENERE PROVE IN ITINERE, SUPERANDO LE QUALI SI HA ACCESSO DIRETTAMENTE ALL'ORALE. DETTE PROVE CONSISTONO IN PROBLEMI DA RISOLVERE, FOCALIZZATI SU PORZIONI SPECIFICHE DEL PROGRAMMA. LA LODE VIENE ATTRIBUITA ALLO STUDENTE CHE, OLTRE AD AVER RAGGIUNTO UN PUNTEGGIO DI 30/30, ABBIA DIMOSTRATO PADRONANZA DELLA MATERIA E AUTONOMIA DI GIUDIZIO. PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO E CORRETTEZZA SONO OGGETTO DI VALUTAZIONE SIA PER LO SCRITTO CHE PER L'ORALE. |
Testi | |
---|---|
TESTI DI RIFERIMENTO: 1. P. MAZZOLDI, M. NIGRO, C. VOCI: ELEMENTI DI FISICA: 3, ED. EDISES, NAPOLI. 2. C. MENCUCCINI, V. SILVESTRINI: FISICA. MECCANICA E TERMODINAMICA. ED. CASA EDITRICE AMBROSIANA, MILANO. 3. R. DE LUCA, O. FIORE, G. GRELLA, S.M. STELLACCI: ESERCIZI E PROBLEMI DI FISICA GENERALE - PARTE I - MECCANICA EDISES 4. C. MENCUCCINI, V. SILVESTRINI: ESERCIZI DI FISICA I. MECCANICA E TERMODINAMICA. ED. CASA EDITRICE AMBROSIANA, MILANO |
Altre Informazioni | |
---|---|
INSEGNAMENTO EROGATO IN LINGUA ITALIANA. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2025-10-07]