Adolfo AVELLA | Curriculum
Curriculum Docente
§ Sinossi del Curriculum Vitae et Studiorum
Nascita: 08.04.1973.
Laurea in Fisica: 07.1996 – in corso; Università degli Studi di Salerno; 110/110 cum laude.
Visiting Scholar (with fellowship): BTLPh of Joint Institute for Nuclear Research, Dubna, Russia (10.1996, 4w).
Ph.D. internship: Visiting Scholar: Rutgers University, Piscataway, NJ, USA (1999, 52w).
Dottorato di Ricerca in Fisica (02.2000); Università degli Studi di Salerno; Eccellente.
Assegno di Ricerca (11.1999-10.2001): Università degli Studi di Salerno.
Visiting Scientist (with fellowship): Rutgers University, Piscataway, NJ, USA (04.2001, 1w); Seikei University, Tokyo, Giappone (06.2001, 1w); IFW, Dresden, Germania (09.2001, 1w).
Ricercatore Universitario FIS/03 (01.01.2002-oggi); Università degli Studi di Salerno.
Visiting Professor (with fellowship): “J. Stefan” Institute, Lubiana, Slovenia (11.2005, 1w); MPI-PKS, Dresden, Germania (04.2007, 2w; 07.2008, 2w).
Sabbatico: Visiting Professor (with fellowship); MPI-FKF, Stuttgart, Germania (11.2010-02.2012, 63w).
Visiting Professor (with fellowship): University of St Andrews, Scotland, UK (07.2012, 1w); MPI-FKF, Stuttgart, Germania (07.2012, 2w; 02.2013, 2w; 10.2013, 2w); Università degli Studi di Trieste e Sincrotrone ELETTRA di Trieste (06.2013, 1w; 06.2014, 1w); Università Cattolica del Sacro Cuore – Brescia (07.2014, 1w).
Abilitazione II fascia: 02/B2 _ Fisica Teorica della Materia (10.2014).
Visiting Professor (with fellowship): MPI-FKF, Stuttgart, Germania (10.2014, 1w; 07.2015, 1w; 12.2015, 1w; 07.2016, 1w; 12.2016, 1w); CRISMAT, Caen, Francia (04.2015, 1w); SISSA, Trieste (11.2015, 1w); Università degli Studi di Trieste e Sincrotrone ELETTRA di Trieste (10.2016, 1w).
§ Attività Scientifica
- Attività di ricerca
Articoli su riviste internazionali peer-reviewed: 83; Capitoli di volumi: 3 su invito; Contributi in Atti di Conv.: 2.
Citazioni: 807 (G.Scholar), 648 (ISI); h-index: 15 (G.Scholar), 13 (ISI); cit./età acc.: 50.44; h-index/età acc.: 0.94.
Coll. recenti naz. (Brescia, Milano, Napoli, Trieste) ed intern. (Colonia, Cracovia, Parigi, Stoccarda, Vancouver).
20 seminari su invito, 17 contributi a conferenze e 19 soggiorni di studio (≥1w) all’estero (≥140w in totale).
Referee per Physical Review Letters, Phys. Rev. B, Annals of Physics, Eur. Phys. J. B and Journ. Phys.: Cond. Matt.
Partecipazione (poster, talk, chairman) a più di 80 tra Scuole, Workshop e Conferenze nazionali ed internazionali.
2 Review su invito: F. Mancini and A. Avella, The Hubbard model within the equations of motion approach, Adv. Phys. (2004); A. Avella, Composite Operator Method Analysis of the Underdoped Cuprates Puzzle, Adv. Cond. Matt. Phys. (2014).
Nuove linee di ricerca create in Dipartimento: sistemi correlati e superconduttori (non-)convenzionali fuori dall’equilibrio (modellizazione di esperimenti tipo pump & probe), sistemi correlati multi-orbitale in presenza di difetti e di disordine.
- Attività Editoriale, Organizzativa, Progettuale ed Amministrativa esterna all’Ateneo
Curatele: 15 in Fisica dello Stato Solido [12 per American Institute of Physics (AIP) e 3 per Springer].
Comitato Organizzatore: “SATT XI” (03.2002), “Highlights in Condensed Matter Physics 2003” (05.2003).
Co-organizzatore di 11 “Training Course in the Physics of Correlated Systems” (2002 → 2012).
Comp. Unità Salerno UE INTAS: “Marginal electronic liquids” (1997-98), “Strongly correlated systems” (1999-2000).
Comp. Unità Salerno PRIN: “Sist. Corr. quant. in bassa dim.” (1999-2000), “Eff. quant. in sist. a stato solido” (2001-02).
Coord. del Prog. Regionale (2° in Fisica, 1° in Stato Solido): “Unconventional Superc. in cuprates” (2004-2005).
Coord. progetto super-calcolo CINECA: “Self-energy corrections for the Hubbard model within COM” (2006)
Membro per l'Italia nel Man. Comm. ESF-COST P16 “Emergent Behaviour in Correlated Matter” (2006-2009).
Resp. del Progetto FARB (Avella, Busiello, Noce, Romano) “Superc. e magn. in Sist. a Stato Solido” (2014-15, 2015-16).
Comp. Unità Salerno FP7-REGPOT “MAMA” (2010-2013) e COST MP1308 “TO-BE” (2014-2017).
Componente della Commissione di Concorso per Ricercatore FIS/03 - Roma “Tor Vergata” (06.2006).
Componente del Consiglio Direttivo dell’IIASS (2011-2013).
Co-organizzazione di 11 “Training Course in the Physics of Strongly Correlated Systems” che hanno reso la Fisica della Materia Condensata a Salerno nota e rinomata in tutto il mondo anche per quest’attività di alta formazione. Curatela di 12 volumi per l’AIP, contenenti 51 contributi di scienziati di fama mondiale, rinomati nel campo dei sistemi correlati come moderni graduate textbook. Curatela di 3 volumi per la Springer, contenenti le tecniche analitiche, numeriche e sperimentali più avanzate e moderne per il trattamento di sistemi correlati, che riportano ad oggi 38,721 download.
§ Attività Amministrativa e Didattica
- Attività Amministrativa interna all’Ateneo
Direttore Scientifico del Laboratorio di Calcolo Numerico Massivo del DF (1999-2004).
Presidente del Comitato Calcolo Numerico del DF (2002-2010).
Delegato del Direttore del DF al Calcolo ed ai Servizi Informatici (2002-2009).
Progettazione, implementazione e coordinamento del sistema informatico di Dipartimento (2002-2009): mail sa.infn.it; vpn; web: mailing lists, newsletter giornaliera e settimanale, elenco pubblicazioni, modulo FARB, helpdesk, aree e gruppi di ricerca, conferenze, seminari, riunioni, prenotazione spazi, news, dottorato, richieste account, …
Componente della Commissione FARB di Ateneo (2005-2008).
Componente della Giunta di Dipartimento del DF (2007-2009).
Coordinatore Didattico del Corso di Laurea in Fisica (2009-2010).
Progettazione, coordinamento e gestione del cluster di Dipartimento (2009-2010).
Analisi dei dati individuali e collegiali per l’accreditamento del Dottorato di Ricerca del DF (2013-14, 2016).
Analisi algoritmo assegnazione punti organico (2014 →).
Progettazione sistema qualità della ricerca del Dipartimento e stesura della SUA-RD (2014-15).
Analisi dipartimentale inserimento prodotti VQR 2011-2014 (2015-16).
- Attività Didattica (72 ore in media di lezione all’anno dal 2002 ad oggi)
Esercitatore: Fisica Generale II [Matematica] (2000), Fisica Generale I [Chimica] (2002 → 2004).
Pedagogo: Fisica Generale II [Fisica] (2005 → 2007, 2009, 2011, 2013).
Seminari introduttivi per gli studenti del primo anno [Fisica] (2014 → 2016).
Co-Docente Titolare: Fisica Generale I [Chimica] (2002 → 2008), Analisi dei Dati Geofisici [Fisica] (2012).
Docente Titolare: Istituzioni di Fisica Teorica (2001), Fisica Generale I [Informatica] (2002), Fisica Generale II [Chimica] (2005 → 2008), Fisica dello Stato Solido I (2006 → 2009), Ottica ondulatoria [Chimica] (2009), Fisica Computazionale (2011 → 2016), Eccitazioni elementari nei solidi (2016), Superconduttività [Dottorato Fisica] (2006), Didattica della Fisica I [SICSI] (2002 → 20042 → 2007).
Supervisore: 3(+2) tesi di Laurea Triennale, 1 tesi di Laurea Magistrale, 3 tesi di PhD, 10 Assegni di Ricerca.
Collegio dei Docenti della Scuola di Dottorato: Fisica (2002-2014), Materia Condensata ed Astrofisica (2011-2013).
Commissione per gli Esami Finali di Dottorato: Loughborough University, UK (2013), Università di Trieste (2013), Università Cattolica del Sacro Cuore e Università di Milano (2016), University of Tübingen, DE (2016).