Christophe DANIEL | BONIFICA DEI SITI INQUINATI
Christophe DANIEL BONIFICA DEI SITI INQUINATI
cod. 0512700023
BONIFICA DEI SITI INQUINATI
0512700023 | |
DIPARTIMENTO DI CHIMICA E BIOLOGIA "ADOLFO ZAMBELLI" | |
CORSO DI LAUREA | |
SCIENZE AMBIENTALI | |
2020/2021 |
ANNO CORSO 3 | |
ANNO ORDINAMENTO 2016 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
CHIM/04 | 5 | 40 | LEZIONE | |
CHIM/04 | 1 | 12 | ESERCITAZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
•CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE CONOSCENZA DELLA NORMATIVA DI RIFERIMENTO, DELLE PROBLEMATICHE TECNICHE E AMBIENTALI RELATIVE ALL’INQUINAMENTO DEL SUOLO E DELLE TECNICHE DI BONIFICA E MESSA IN SICUREZZA. •CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE COMPETENZE TECNICO-AMMINISTRATIVE IN MERITO AL PROCESSO DI BONIFICA DEI SUOLI CONTAMINATI (CARATTERIZZAZIONE, BONIFICA E MONITORAGGIO POST-OPERAM). •AUTONOMIA DI GIUDIZIO CAPACITA DI IDENTIFICARE LE TECNICHE PIU ADATTE PER LA CARATTERIZZAZIONE DEL FENOMENO DI CONTAMINAZIONE E DI SELEZIONARE LE TECNICHE DI INTERVENTO PIU IDONEE. •ABILITÀ COMUNICATIVE CAPACITÀ DI COMUNICAZIONE CON LE DIVERSE FIGURE CHE INTERVENGONO ALL'INTERNO DEL PROCESSO DI BONIFICA, IN RELAZIONE ALLE SPECIFICHE COMPETENZE E RESPONSABILITÀ •CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO POTER APPLICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE A CASI REALI O POTENZIALI DI CONTAMINAZIONE |
Prerequisiti | |
---|---|
LO STUDENTE DEVE AVERE ACQUISITO LE CONOSCENZE DI BASE NEL CAMPO DELLA MICROBIOLOGIA, CHIMICA, MATEMATICA, GEOLOGIA E FISICA FORNITE DAI NORMALI PROGRAMMI DI STUDIO DELLE SCUOLE SUPERIORI E DAL PIANO DI STUDIO DEL PRIMO ANNO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE AMBIENTALI. |
Contenuti | |
---|---|
LEZIONI FRONTALI IN AULA (40 ORE) SUI SEGUENTI ARGOMENTI: • INTRODUZIONE ALLE PROBLEMATICHE DEL INQUINAMENTO AMBIENTALE E DEGLI INTERVENTI DI BONIFICA (C.A. 2 ORE) •IL QUADRO NORMATIVO (C.A. 5 ORE) •INQUINANTI: CLASSIFICAZIONE DEI CONTAMINANTI E LORO PROPRIETÀ (C.A. 5 ORE) •IL PIANO DI CARATTERIZZAZIONE AMBIENTALE (C.A. 5 ORE): STRUTTURAZIONE ED OBIETTIVI; IL MODELLO CONCETTUALE; IL PIANO DI INDAGINE •L'ANALISI DI RISCHIO ASSOLUTA E RELATIVA (C.A. 7 ORE) •IL PROGETTO OPERATIVO DI BONIFICA (C.A. 16 ORE) -TECNOLOGIE DI MESSA IN SICUREZZA (C.A. 4 ORE) -INCAPSULAMENTO -SOLIDIFICAZIONE/STABILIZZAZIONE -TECNOLOGIE DI BONIFICA (C.A. 12 ORE) -SCAVO E SMALTIMENTO -ATTENUAZIONE NATURALE MONITORATA (ANM) -BIOREMEDIATION -FITORISANAMENTO -SOIL WASHING E SOIL FLUSHING -PUMP AND TREAT -DESORBIMENTO TERMICO-VETRIFICAZIONE -OSSIDAZIONE CHIMICA IN-SITU (ISCO) -SOIL VAPOUR EXTRACTION-AIR SPARGING -BARRIERE REATTIVE PERMEABILI (BRP) NELL'AMBITO DEL CORSO SONO ANCHE PREVISTE VISITE DI SITI OGGETTO DI INTERVENTI DI BONIFICA E/O MESSA IN SICUREZZA E ESERCITAZIONI DI CALCOLO DI ANALISI DI RISCHIO SITO-SPECIFICA MEDIANTE SOFTWARE (12 ORE) |
Metodi Didattici | |
---|---|
L'INSEGNAMENTO PREVEDE 52 ORE DI DIDATTICA TRA LEZIONI E ESERCITAZIONI (6 CFU). IN PARTICOLARE SONO PREVISTE 40 ORE DI LEZIONE IN AULA (5 CFU) E 12 ORE DI ESERCITAZIONI/LABORATORIO (1 CFU) IL CORSO È ORGANIZZATO NEL SEGUENTE MODO: -LEZIONI FRONTALI SU TUTTI GLI ARGOMENTI DEL CORSO CHE SI SVOLGONO IN AULA CON L'AUSILIO DI PROIEZIONI (40 ORE). - ESERCITAZIONI DI CALCOLO DEL RISCHIO ASSOLUTO E DEGLI OBIETTIVI DI BONIFICA DI SITI CONTAMINATI TRAMITE SOFTWARE E VISITE DI SITI CONTAMINATI CHE FANNO OGGETTO DI INTERVENTI DI BONIDIFA E/O MESSA IN SICUREZZA(12 ORE) |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DELL’INSEGNAMENTO È CERTIFICATO MEDIANTE IL SUPERAMENTO DI UN ESAME CON VALUTAZIONE IN TRENTESIMI. L'ESAME PREVEDE UNA PROVA SCRITTA E UNA PROVA ORALE. LA PROVA SCRITTA È PROPEDEUTICA ALLA PROVA ORALE. HA DI NORMA UNA DURATA NON INFERIORE A 60 MINUTI ED È FINALIZZATA A VERIFICARE LA CAPACITÀ DI APPLICARE CORRETTAMENTE LE CONOSCENZE TEORICHE, LA CAPACITÀ DI COMPRENSIONE DELLE PROBLEMATICHE PROPOSTE. LA PROVA SCRITTA CONSISTE IN UN TEST CON DOMANDE A RISPOSTA MULTIPLA E A RISPOSTA APERTA RELATIVE AI CONTENUTI DELLE LEZIONI FRONTALI E SI CONSIDERA SUPERATA CON IL RAGGIUNGIMENTO DEL PUNTEGGIO MINIMO DI 18/30. LA PROVA ORALE CONSISTE IN UN COLLOQUIO CON DOMANDE SUI CONTENUTI TEORICI E METODOLOGICI DISCUSSI NELLE LEZIONI FRONTALI ED È FINALIZZATA AD ACCERTARE IL LIVELLO DI CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE RAGGIUNTO DALLO STUDENTE, NONCHÉ A VERIFICARE LA CAPACITÀ DI ESPOSIZIONE RICORRENDO ALLA TERMINOLOGIA APPROPRIATA E LA CAPACITÀ DI ORGANIZZAZIONE AUTONOMA DELL'ESPOSIZIONE SUGLI STESSI ARGOMENTI A CONTENUTO TEORICO. IL VOTO FINALE SCATURISCE DALLA MEDIA DELLE DUE PROVE. IL VOTO MINIMO PER IL SUPERAMENTO DELL'ESAME E 18/30. |
Testi | |
---|---|
IL DOCENTE FORNIRÀ AGLI STUDENTI DISPENSE ED APPUNTI DEL CORSO PER LO STUDIO INDIVIDUALE DEL PROGRAMMA DELL'INSEGNAMENTO. I TESTI DI CONSULTAZIONE E APPROFONDIMENTI SONO: -LUCA BONOMO, BONIFICA DEI SITI CONTAMINATI: CARATTERIZZAZIONE E TECNOLOGIE DI RISANAMENTO (2005), MCGRAW-HILL |
Altre Informazioni | |
---|---|
NESSUNA |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2022-05-23]