FISICA CON ESERCITAZIONI DI LABORATORIO II

Silvia SCARPETTA FISICA CON ESERCITAZIONI DI LABORATORIO II

0512300017
DIPARTIMENTO DI MATEMATICA
CORSO DI LAUREA
MATEMATICA
2022/2023

OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 3
ANNO ORDINAMENTO 2018
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
648LEZIONE
224LABORATORIO


Obiettivi
IL CORSO HA L'OBIETTIVO PRIMARIO DI FAR ACQUISIRE LE COMPETENZE GENERALI DI BASE DI ELETTROMAGNETISMO SIA TEORICHE CHE SPERIMENTALI

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:

IL CORSO SI PROPONE DI FORNIRE LE CONOSCENZE TEORICHE E APPLICATIVE NECESSARIE ALLA COMPRENSIONE DEI FENOMENI E DELLE LEGGI FONDAMENTALI DELL’ELETTROMAGNETISMO.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
IL CORSO TENDE A FAR ACQUISIRE ALLO STUDENTE LA CAPACITÀ DI FORMALIZZARE MATEMATICAMENTE PROBLEMI DI ELETTOMAGNETISMO DI MODERATA DIFFICOLTÀ FORMULATI NEL
LINGUAGGIO NATURALE, E DI TRARRE PROFITTO DA QUESTA FORMULAZIONE PER RISOLVERLI.
Prerequisiti
E’ RICHIESTA LA CONOSCENZA DEI CONTENUTI DEI CORSI DI ANALISI MATEMATICA I E II E DI FISICA I.
Contenuti
CONCETTI INTRODUTTIVI CARICA ELETTRICA. CAMPO ELETTROSTATICO. POTENZIALE ELETTROSTATICO. (12 ORE)
LEGGE DI GAUSS. CONDUTTORI. CAPACITÀ. (12 ORE)
CORRENTE ELETTRICA STAZIONARIA. CAMPO MAGNETICO. FORZE MAGNETICHE. LEGGE DI AMPERE. (12 ORE)
INDUZIONE ELETTROMAGNETICA. LEGGE DI FARADAY-LENZ. (10 ORE)
EQUAZIONI DI MAXWELL. EQ. ONDE ELETTROMAGNETICHE. (10 ORE)

LABORATORIO 24 ORE : ESPERIENZE DI ELETTROSTATICA E MISURA DI CARICA ELETTRICA (4 ORE), ESPERIENZA SU LEGGE DI OHM E RESISTORI (5 ORE),
ESPERIENZA DI CIRCUITI ELETTRICI IN CORRENTE STAZIONARIA ( 5 ORE), ESPERIENZA DI CIRCUITI ELETTRICI IN REGIME QUASI-STAZIONARIO (5 ORE), ESPERIENZE DI MAGNETISMO (5 ORE).
Metodi Didattici
LEZIONI FRONTALI, ESERITAZIONI E LABORATORIO
Verifica dell'apprendimento
IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DELL’INSEGNAMENTO È CERTIFICATO MEDIANTE IL SUPERAMENTO DI UN ESAME CON VALUTAZIONE IN TRENTESIMI.
L'ESAME PREVEDE :
(1) UNA PROVA SCRITTA FINALIZZATA A VALUTARE LA CAPACITÀ DI RISOLVERE PROBLEMI (CON VOTO IN TRENTESIMI O FASCE DI VALUTAZIONE A=28-30,B=24-27,C=18-23, D=INSUFFICIENTE)
(2) LA VALUTAZIONE DELLE TESINE DI GRUPPO SUGLI ARGOMENTI DI LABORATORIO ( RISULTATO AMMESSO/NON.AMMESSO)
(3) UN COLLOQUIO ORALE FINALIZZATO A VALUTARE LE CONOSCENZE ACQUISITE NEGLI ASPETTI TEORICI DELLA DISCIPLINA

L'ESAME SCRITTO E L'ORALE HANNO LUOGO IN GIORNI DIVERSI CALENDARIZZATI.

LA CONSEGNA DELLE TESINE DI LABORATORIO È CONDIZIONE NECESSARIA PER ACCEDERE ALLA PROVA SCRITTA, E QUINDI ALL' ORALE.

LA PROVA SCRITTA CONSISTE IN ESERCIZI E DOMANDE A RISPOSTA LIBERA.
LA PROVA ORALE CONSISTE IN UN COLLOQUIO CON DOMANDE E DISCUSSIONE SUI CONTENUTI TEORICI INDICATI NEL PROGRAMMA DELL’INSEGNAMENTO ED È FINALIZZATA AD ACCERTARE IL LIVELLO DI CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE RAGGIUNTO DALLO STUDENTE, NONCHÉ A VERIFICARE LA CAPACITÀ DI ESPOSIZIONE RICORRENDO ALLA TERMINOLOGIA APPROPRIATA E LA CAPACITÀ DI ORGANIZZAZIONE AUTONOMA DELL'ESPOSIZIONE SUGLI STESSI ARGOMENTI A CONTENUTO TEORICO.


DURANTE IL CORSO SARA SVOLTA UNA PROVA SCRITTA INTERCORSO, CHE VERTERÀ SULLA PRIMA PARTE DEL PROGRAMMA (ELETTROSTATICA), IL CUI SUPERAMENTO POTRA’ ESONERARE DALLO SVOLGIMENTO DI UNA PARTE DELLA PROVA SCRITTA.
L'ESONERO PARZIALE VARRA’ PER LA SOLA SESSIONE D’ESAME IMMEDIATAMENTE SUCCESSIVA A QUELLA DI SVOLGIMENTO DELL’INSEGNAMENTO.

LA LODE POTRÀ ESSERE ATTRIBUITA AGLI STUDENTI CHE ALL'ORALE DIMOSTRINO DI ESSERE IN GRADO DI APPLICARE CON ORIGINALITÀ LE CONOSCENZE E LE COMPETENZE ACQUISITE, CHE SAPPIANO QUINDI RAGIONARE AUTONOMAMENTE, PROPONENDO, AD ESEMPIO, DIMOSTRAZIONI ALTERNATIVE A QUELLE PRESENTATE A LEZIONE.
Testi
1) C. MENCUCCINI, V. SILVESTRINI, FISICA II: ELETTROMAGNETISMO ED OTTICA.- LIGUORI EDITORE
2) MAZZOLDI NIGRO VOCI, FISICA VOLUME II EDISES
Altre Informazioni
EMAIL del DOCENTE: sscarpetta@unisa.it
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2024-08-21]