BIOLOGIA E BOTANICA

Silvia FRANCESCHELLI BIOLOGIA E BOTANICA

FR12200003
DIPARTIMENTO DI FARMACIA
CORSO DI LAUREA
GESTIONE E VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE AGRARIE E DELLE AREE PROTETTE
2025/2026

OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 1
ANNO ORDINAMENTO 2025
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
1ELEMENTI DI BIOLOGIA GENERALE MODULO DI BIOLOGIA E BOTANICA
321LEZIONE
2BOTANICA MODULO DI BIOLOGIA E BOTANICA
642LEZIONE
Obiettivi
CONOSCERE LA CELLULA PROCARIOTICA E EUCARIOTICA, LA STRUTTURA E LA FUNZIONE DEI COMPARTIMENTI CELLULARI, LA LORO ORIGINE, I PROCESSI DI MITOSI E MEIOSI E LA RIPRODUZIONE DEGLI ORGANISMI. SVILUPPARE LA CAPACITÀ DI RICONOSCERE E ANALIZZARE L’ORGANIZZAZIONE E LE FUNZIONI DELLA CELLULA, I PROCESSI CHE REGOLANO LA SUA BIOGENESI E IL SUO MANTENIMENTO, IL CICLO CELLULARE E LE PROBLEMATICHE CONNESSE ALLA BIOLOGIA CELLULARE E MOLECOLARE.
CONOSCERE LA CELLULA VEGETALE; CARATTERISTICHE, STRUTTURA E FUNZIONE DEI PRINCIPALI ORGANELLI VEGETALI, LA FOTOSINTESI; I TESSUTI VEGETALI E LORO GENESI; IL CORPO DELLA PIANTA; ORGANI E APPARATI DELLE PIANTE TERRESTRI, I FITORMONI E LORO RUOLO NELLA CRESCITA E SVILUPPO DELLE PIANTE.
ALLA FINE DEL CORSO LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI APPLICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE ALL’OSSERVAZIONE DI PREPARATI ISTOLOGICI DI FUSTI E FOGLIE DI MONO- ED EU-DICOTILEDONI E STABILIRE LA RELAZIONE TRA STRUTTURA E FUNZIONALITÀ DEI VARI TESSUTI E ORGANI DELLE PIANTE.
Prerequisiti
LO STUDENTE DEVE AVER ACQUISITO LE CONOSCENZE DI BASE DI BIOLOGIA ANIMALE, VEGETALE, CHIMICA INORGANICA ED ORGANICA FORNITE DALLE SCUOLE SUPERIORI, E IN PARTICOLARE LE CARATTERISTICHE CHIMICHE DELLE PRINCIPALI MOLECOLE DEL METABOLISMO PRIMARIO.


Contenuti
IL CORSO DI INSEGNAMENTO È COSTITUITO DA DUE MODULI: MODULO ELEMENTI DI BIOLOGIA GENERALE (3CFU, 21 ORE) E MODULO BOTANICA (6 CFU, 42 ORE).
GLI ARGOMENTI AFFRONTATI NEL MODULO DI ELEMENTI DI BIOLOGIA GENERALE SONO:
•LA CELLULA: ORGANIZZAZIONE E MODELLI CELLULARI PROCARIOTI ED EUCARIOTI, DIFFERENZE TRA CELLULE VEGETALI E CELLULE ANIMALI, MEMBRANA, CITOPLASMA E NUCLEO E LORO PROPRIETÀ E FUNZIONI, IL RETICOLO ENDOPLASMATICO, COMPLESSO DEL GOLGI, MITOCONDRI E ENERGIA, (1,5 CFU - 10,5 HR)
•IL FLUSSO DELLE INFORMAZIONI GENETICHE: DAL DNA ALLE PROTEINE (DUPLICAZIONE, TRASCRIZIONE E TRADUZIONE) (1 CFU -7 HR)
•LA RIPRODUZIONE CELLULARE: CICLO CELLULARE, MEIOSI E MITOSI (0,5 CFU - 3,5 HR)

GLI ARGOMENTI AFFRONTATI NEL MODULO DI BOTANICA SONO:
•ORIGINE DELLA VITA ED EVOLUZIONE. METABOLISMO AUTOTROFO ED ETEROTROFO. ELEMENTI DI CLASSIFICAZIONE BOTANICA. 4 H (1/2 CFU)
•CELLULA VEGETALE: STRUTTURA E FUNZIONE DELLA PARETE CELLULARE, DEL VACUOLO E DEL SISTEMA PASTIDIALE E CARATTERISTICHE DEL PROCESSO FOTOSINTETICO 7 H (1 CFU)
•STRUTTURA E FUNZIONE DEI TESSUTI VEGETALI: TESSUTI MERISTEMATICI PRIMARI E SECONDARI, TESSUTI ADULTI: CONDUTTORI, MECCANICI, PARENCHIMATICI, TEGUMENTALI. 7 H (1 CFU)
•ANATOMIA E ISTOLOGIA DELLA FOGLIA, DEL FUSTO, DELLA RADICE, DEL FIORE. 7 H (1 CFU)
•LA RIPRODUZIONE: RIPRODUZIONE VEGETATIVA; RIPRODUZIONE SESSUALE; STRUTTURA DEL FIORE; IMPOLLINAZIONE, FECONDAZIONE. 7 H (1 CFU)
•IL FRUTTO E IL SEME: FORMAZIONE, SVILUPPO E FUNZIONE 3 H (1/2 CFU)
ESERCITAZIONI: OSSERVAZIONE AL MICROSCOPIO OTTICO DI CELLULE E TESSUTI VEGETALI (1CFU) 7 H

Metodi Didattici
IL METODO DIDATTICO È FONDATO:
MODULO ELEMENTI DI BIOLOGIA GENERALE
SULLA LEZIONE FRONTALE E SI AVVALE DEL CONTRIBUTO DI SLIDES PROIETTATE A GUIDA DEL PERCORSO FORMATIVO E DELL'ADOZIONE DI TESTI DEDICATI. (3CFU, 21 ORE)

MODULO BOTANICA
SULLA LEZIONE FRONTALE E SI AVVALE DEL CONTRIBUTO DI SLIDES PROIETTATE A GUIDA DEL PERCORSO FORMATIVO E DELL'ADOZIONE DI TESTI DEDICATI. (35 ORE)
SU ATTIVITÀ DI LABORATORIO OSSERVAZIONI IN AUTONOMIA AL MICROSCOPIO OTTICO DI CELLULE VEGETALI E ORGANULI CELLULARI, DI STRUTTURE ANATOMO-ISTOLOGICHE DEGLI ORGANISMI VEGETALI SUPERIORI (7 ORE).
Verifica dell'apprendimento
IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DELL’INSEGNAMENTO È CERTIFICATO MEDIANTE IL SUPERAMENTO DI UN ESAME CON VALUTAZIONE IN TRENTESIMI. L'ESAME SI ARTICOLA, PER ENTRAMBI I MODULI, IN UNA PROVA SCRITTA PROPEDEUTICA AD UNA PROVA ORALE CHE HANNO LUOGO IN GIORNI CALENDARIZZATI NELLO STESSO APPELLO. CIASCUNA PROVA È VALUTATA IN TRENTESIMI E SI INTENDE SUPERATA CON IL VOTO MINIMO DI 18/30. IL VOTO FINALE, ESPRESSO IN TRENTESIMI, È LA MEDIA, PESATA PER IL NUMERO DI CREDITI, DELLE VOTAZIONI CONSEGUITE PER OGNI SINGOLO MODULO. PER SUPERARE L’ESAME È NECESSARIO PER OGNUNO DEI DUE MODULI IL CONSEGUIMENTO DI UNA VOTAZIONE NON INFERIORE AI 18/30. LA LODE È ATTRIBUITA ALLO STUDENTE CHE HA MOSTRATO CAPACITÀ DI APPRENDERE E DI ELABORARE SOLUZIONI IN AUTONOMIA DI GIUDIZIO.

IL MODULO "ELEMENTI DI BIOLOGIA GENERALE" PREVEDE:
-UNA PROVA SCRITTA SUGLI ARGOMENTI DEL CORSO, CONSISTENTE DI 30 DOMANDE A RISPOSTA MULTIPLA E SCELTA BLOCCATA DELLA DURATA NON SUPERIORE A 40 MINUTI.
LA PROVA ORALE, CHE AVRÀ LUOGO SOLO DOPO SUPERAMENTO DELLA PROVA SCRITTA, CONSISTE IN UNA DISCUSSIONE FINALIZZATA AD ACCERTARE: IL LIVELLO DI CONOSCENZA DEI CONTENUTI TEORICI E IL LIVELLO DI COMPETENZA RAGGIUNTA NELLA ESPOSIZIONE
DURANTE IL CORSO, LO STUDENTE FREQUENTANTE (ALMENO 70% DELLE PRESENZE) HA ANCHE LA POSSIBILITÀ DI SVOLGERE DUE PROVE PARZIALI (IN-ITINERE)
LE DATE DI SVOLGIMENTO DELLE SUDDETTE PROVE INTER-CORSO SONO STABILITE ANNUALMENTE E CONCORDATE CON GLI STUDENTI CON LARGO ANTICIPO RISPETTO ALLA DATA DI SVOLGIMENTO. LA PRIMA PROVA AVRÀ LUOGO DOPO LO SVOLGIMENTO DI 14 ORE DI LEZIONE (2 CFU), LA SECONDA PROVA A COMPLETAMENTO DI ENTRAMBI I MODULI. IL SUPERAMENTO DELLE PROVE PARZIALI POTRÀ ESONERARE DALLO SVOLGIMENTO DELLA PROVA SCRITTA. L'ESONERO VALE ESCLUSIVAMENTE PER LA SESSIONE D’ESAME IMMEDIATAMENTE SUCCESSIVA A QUELLA DI SVOLGIMENTO DELL’INSEGNAMENTO.

IL MODULO DI "BOTANICA" PREVEDE:
-UNA PROVA SCRITTA, DELLA DURATA COMPLESSIVA NON SUPERIORE A 40 MINUTI, COSTITUITA DA DOMANDE A RISPOSTA MULTIPLA E SCELTA BLOCCATA (30). I QUESITI AVRANNO COME OGGETTO ARGOMENTI INERENTI IL PROGRAMMA DEL CORSO E SONO FINALIZZATI A VERIFICARE LA CAPACITÀ DI COMPRENSIONE DELLE PROBLEMATICHE PROPOSTE E LA CAPACITÀ DI COMUNICARE IN MODO SCRITTO. LA PROVA SCRITTA È PROPEDEUTICA ALLA PROVA ORALE
LA PROVA ORALE, CHE AVRÀ LUOGO SOLO DOPO SUPERAMENTO DELLA PROVA SCRITTA, CONSISTE IN UNA DISCUSSIONE DELLA DURATA NON SUPERIORE A 30 MINUTI, FINALIZZATA AD ACCERTARE: IL LIVELLO DI CONOSCENZA DEI CONTENUTI TEORICI, DI COMPETENZA RAGGIUNTA, DI PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO, DELLE CAPACITÀ LOGICO – DEDUTTIVE E DI SINTESI. INOLTRE SARÀ VALUTATA L’ AUTONOMIA DI GIUDIZIO NEL PROPORRE L’APPROCCIO PIÙ OPPORTUNO PER ARGOMENTARE QUANTO RICHIESTO.

DURANTE IL CORSO PER LA PARTE DI BOTANICA, LO STUDENTE HA ANCHE LA POSSIBILITÀ DI SVOLGERE DUE PROVE PARZIALI (IN-ITINERE); UNA PRIMA PROVA IN-ITINERE, SULLA PARTE DEL CORSO RIGUARDANTE: ORIGINE DELLA VITA ED EVOLUZIONE, METABOLISMO AUTOTROFO ED ETEROTROFO, CELLULA VEGETALE, FOTOSINTESI E I TESSUTI VEGETALI, CHE CONSISTE DI 18 DOMANDE A RISPOSTA MULTIPLA BLOCCATA E 3 DOMANDE A RISPOSTA AMPIA E DISCORSIVA (60 MINUTI DISPONIBILI; MINIMO 18 PUNTI PER IL SUPERAMENTO, MAX 30 PUNTI), LA PROVA SI TERRÀ LA SECONDA SETTIMANA DI NOVEMBRE.
- UNA SECONDA PROVA IN-ITINERE SULLA PARTE DEL CORSO RIGUARDANTE ANATOMIA DI FOGLIA, FUSTO, RADICE CHE CONSISTE DI 18 DOMANDE A RISPOSTA MULTIPLA BLOCCATA E 3DOMANDE A RISPOSTA AMPIA E DISCORSIVA (60 MINUTI DISPONIBILI; MINIMO 18 PUNTI PER IL SUPERAMENTO, MAX 30 PUNTI) CHE SI TERRÀ LA II SETTIMANA DI GENNAIO.
LE DATE DI SVOLGIMENTO DELLE SUDDETTE PROVE INTER-CORSO SONO COMUNQUE STABILITE ANNUALMENTE, CONCORDATE CON GLI STUDENTI FREQUENTANTI E COMUNICATE AGLI STUDENTI CON LARGO ANTICIPO RISPETTO ALLA DATA DI SVOLGIMENTO.
Testi
MODULO: ELEMENTI DI BIOLOGIA GENERALE:

GINELLI E MALCOVATI "MOLECOLE, CELLULE E ORGANISMI" ED EDISES
ALBERTS B. ET AL. L'ESSENZIALE DI BIOLOGIA MOLECOLARE DELLA CELLULA. QUINTA EDIZIONE ZANICHELLI
BECKER “IL MONDO DELLA CELLULA”, PEARSON
SADAVA, HILLIS, HELLER, HACKER "BIOLOGIA", ZANICHELLI

MODULO DI BOTANICA:
GABRIELLA PASQUA, GIOVANNA ABBATE, CINZIA FORNI. BOTANICA GENERALE E DIVERSITÀ VEGETALE. PICCIN 2019 MAUSET J. M. (2014) BOTANICA: FONDAMENTI DI BIOLOGIA DELLE PIANTE- IDELSON-GNOCCHI, NAPOLI
ANTONIO RAPISARDA, BIOLOGIA DELLE PIANTE MEDICINALI, UTET UNIVERSITÀ, 2021



TESTI DI CONSULTAZIONE E APPROFONDIMENTO:
LONGO C. (2005) BIOLOGIA VEGETALE: FORME E FUNZIONI, EDIZIONI UTET
SOLOMON P.E., BERG L.R., - MARTIN D.W (2008)- BIOLOGIA, V EDIZIONE, EDISES,
POPPER G (2016) PRINCIPI DI BIOLOGIA DELLA CELLULA, ED. ZANICHELLI

ALTRO MATERIALE DIDATTICO: MATERIALE DIDATTICO AGGIUNTIVO SU ARGOMENTI SPECIFICI SCARSAMENTE TRATTATI O ASSENTI NEI LIBRI DI TESTO SOPRA CONSIGLIATI, SARANNO FORNITI DAI DOCENTI E SONO REPERIBILE SU PIATTAFORMA TEAMS

Altre Informazioni
DOCENTE "ELEMENTI DI BIOLOGIA GENERALE": PROF SILVIA FRANCESCHELLI, HTTPS://DOCENTI.UNISA.IT/004335/HOME

DOCENTE "BOTANICA": PROF NUNZIATINA DE TOMMASI, HTTPS://DOCENTI.UNISA.IT/003183/HOME

LINGUA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO

DIPARTIMENTO DI FARMACIA
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2025-08-28]