Antonio MASSA | CHIMICA DELLE BIOMACROMOLECOLE
Antonio MASSA CHIMICA DELLE BIOMACROMOLECOLE
cod. 0522300032
CHIMICA DELLE BIOMACROMOLECOLE
0522300032 | |
DIPARTIMENTO DI CHIMICA E BIOLOGIA "ADOLFO ZAMBELLI" | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
CHIMICA | |
2021/2022 |
ANNO CORSO 2 | |
ANNO ORDINAMENTO 2016 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
CHIM/06 | 5 | 40 | LEZIONE | |
CHIM/06 | 1 | 12 | ESERCITAZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
IL CORSO INTENDE FORNIRE CONOSCENZE CHIMICHE E BIOMOLECOLARI DEGLI AMMINOACIDI E DELLE PROTEINE, DEGLI ACIDI NUCLEICI, DEI CARBOIDRATI, DEI LIPIDI USANDO STRATEGIE E TECNICHE ASSOCIATE ALLA CHIMICA ORGANICA. LE PRINCIPALI CONOSCENZE ACQUISITE DAGLI STUDENTI RIGUARDERANNO: - PROPRIETA' CHIMICHE E REATTIVITA' DELLE PRINCIPALI CLASSI DI BIOMOLECOLE E BIOMACROMOLECOLE. - METODI STRUMENTALI PRINCIPALI PER L'ANALISI DI TALI CLASSI DI COMPOSTI. - METODI DI SINTESI CHIMICA E PROCEDURE AUTOMATIZZATE. - PROPRIETA' DI ANALOGHI E APPLICAZIONI IN CAMPO FARMACEUTICO. LE PRINCIPALI ABILITÀ ACQUISITE DAGLI STUDENTI SARANNO: - AFFRONTARE LE PROBLEMATICHE ANALITICHE DI MISCELE COMPLESSE DI BIOMOLECOLE E BIOMACROMOLECOLE. - RISOLVERE PROBLEMI LEGATI ALLA SINTESI E ALLA PURIFICAZIONE DI BIOMACROMOLECOLE. - ANALISI CRITICA DELLA LETTERATURA SCIENTIFICA IN QUESTO CAMPO. |
Prerequisiti | |
---|---|
CHIMICA ORGANICA E CHIMICA BIOLOGICA DI BASE. |
Contenuti | |
---|---|
- STRUTTURA CHIMICA, REATTIVITA’ ED ATTIVITÀ BIOLOGICA DI AMMINOACIDI, PEPTIDI E PROTEINE. SINTESI RACEMICA E ASIMMETRICA DI AMMINOACIDI NATURALI E NON NATURALI. SINTESI PEPTIDICA. FUNZIONE DELLE PROTEINE. ESEMPI E FUNZIONI DI ANTICORPI MONOCLONALI (MAB). BIOCONIUGATI IN DRUG DESIGN; MODIFICHE CHIMICHE DI PROTEINE. PEPTIDOMIMETICI. METODI DI ANALISI DI AMMINOACIDI E PROTEINE. DEGRADAZIONE CHIMICA ED ENZIMATICA: METODI DI EDMAN E DI SANGER. - ACIDI NUCLEICI. NUCLEOSIDI. MONO E POLINUCLEOTIDI. ETEROCICLI PURINICI E PIRIMIDINICI. BASI DEL DNA. LA CHIMICA DELL'APPAIAMENTO DELLE BASI NEL DNA. IL MODELLO DI WATSON-CRICK. DUPLEX, TRIPLEX E G-QUADRUPLEX. ANALOGHI DI OLIGONUCLEOTIDI. "ANTISENSE" E "ANTIGENE" OLIGONUCLEOTIDI. IL CASO DEL FARMACO NUSINERSEN PER LA SMA. SINTESI CHIMICA DI NUCLEOSIDI E DI OLIGONUCLEOTIDI. NUCLEOSIDI DI INTERESSE FARMACEUTICO: ANTIVIRALI. MECCANISMI DI DANNEGGIAMENTO E RIPARAZIONE DEL DNA. DNA COME TARGET PER AGENTI TERAPEUTICI: ANTITUMORALI. SEQUENZIAMENTO DEL DNA: METODO DI SANGER. - MONO-, OLIGO- E POLISACCARIDI: CHIMICA, FUNZIONI, PROPRIETA' ED APPLICAZIONI. LA COMPLESSITA' DEI POLISACCARIDI: LA FORMAZIONE STEREOSELETTIVA DEL LEGAME GLICOSIDICO. CONCETTI E STRATEGIE SULL'USO DI GRUPPI PROTETTORI. TECNICHE DI SINTESI, PURIFICAZIONE E CARATTERIZZAZIONE. MODIFICHE DI MONO-, OLIGO- E POLISACCARIDI. GLICOCONIUGATI. SISTEMI DI TRASPORTO DI FARMACI. GLICOSAMMINOGLICANI: ACIDO IALURONICO - LIPIDI: CLASSIFICAZIONE DEI LIPIDI. TRIGLICERIDI E LORO PROPRIETÀ CHIMICHE. FOSFOLIPIDI, SFINGOLIPIDI, GLICOLIPIDI, LIPOPROTEINE. MICELLE E LIPOSOMI. |
Metodi Didattici | |
---|---|
L'INSEGNAMENTO PREVEDE LEZIONI FRONTALI COL SUPPORTO DI PRESENTAZIONI ELETTRONICHE E RISOLUZIONE DI PROBLEMI DI SINTESI ALLA LAVAGNA. TUTTO IL MATERIALE DIDATTICO VERRÀ MESSO A DISPOSIZIONE DEGLI STUDENTI AL TERMINE DI OGNI LEZIONE COME FILES IN FORMATO PDF. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
LA VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO AVVIENE ESCLUSIVAMENTE MEDIANTE UN COLLOQUIO CON DOMANDE E DISCUSSIONE SUI CONTENUTI TEORICI E METODOLOGICI INDICATI NEL PROGRAMMA DELL’INSEGNAMENTO ED È FINALIZZATA AD ACCERTARE IL LIVELLO DI CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE RAGGIUNTO DALLO STUDENTE, NONCHÉ A VERIFICARE LA CAPACITÀ DI ESPOSIZIONE RICORRENDO ALLA TERMINOLOGIA APPROPRIATA E LA CAPACITÀ DI ORGANIZZAZIONE AUTONOMA DELL'ESPOSIZIONE SUGLI STESSI ARGOMENTI A CONTENUTO TEORICO. |
Testi | |
---|---|
- BIOORGANIC CHEMISTRY, EDITED BY S. M. HECHT, OXFORD UNIVERSITY PRESS, 1996. - ARGOMENTI SELEZIONATI DA REVIEWS SU BIOCONIUGAZIONE. - CHIMICA ORGANICA, J. MCMURRY, SETTIMA EDIZIONE, PICCIN IN ALTERNATIVA: - CHEMICAL APPROACHES TO THE SYNTHESIS OF PEPTIDES AND PROTEINS, EDITED BY P. LLOYD-WILLIAMS, F. ALBERICIO, E. GIRAT, CRC PRESS LLC . - CARBOHYDRATES IN CHEMISTRY AND BIOLOGY, EDITED BY B. ERNST, G. W. HART, P. SINAY, WILEY-VCH VERLAG GMBH, 2000. - METHODS IN MEMBRANE LIPIDS, EDITED BY A. M. DOPICO, SPRINGER SCIENCE & BUSINESS MEDIA, 2007 |
Altre Informazioni | |
---|---|
PER OGNI INFORMAZIONE SI PREGA DI CONTATTARMI ALL'INDIRIZZO: AMASSA@UNISA.IT |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2022-11-21]