LINGUISTICA APPLICATA ALLA COMUNICAZIONE PER LE ORGANIZZAZIONI

Daniela VELLUTINO LINGUISTICA APPLICATA ALLA COMUNICAZIONE PER LE ORGANIZZAZIONI

0312200051
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE, SOCIALI E DELLA COMUNICAZIONE
CORSO DI LAUREA
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE
2017/2018

OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 3
ANNO ORDINAMENTO 2011
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
640LEZIONE
Obiettivi
L'INSEGNAMENTO È FINALIZZATO A FAR APPRENDERE LE CARATTERISTICHE LINGUISTICHE E GLI USI DELL’ITALIANO ISTITUZIONALE PER OPERARE PROFESSIONALMENTE NELLE STRUTTURE DI COMUNICAZIONE DELLE ORGANIZZAZIONI PUBBLICHE E PRIVATE. A QUESTO SCOPO, LE LEZIONI TEORICHE SARANNO ACCOMPAGNATE DA ESERCITAZIONI PRATICHE FINALIZZATE ALLO SVILUPPO DI:
- COMPETENZE DI LETTURA E COMPRENSIONE DI DIFFERENTI TIPI DI TESTO SPECIALISTICO, SVILUPPANDO SIA L’ABILITÀ DI INDIVIDUAZIONE E COMPRENSIONE DEI LESSICI ISTITUZIONALI E DELLE TERMINOLOGIE SPECIALISTICHE CHE LE ABILITÀ DI RICERCA E DI ESTRAZIONE DI DATI ED INFORMAZIONI DAI TESTI SPECIALISTICI IN LINGUA ITALIANA ANCHE ALLO SCOPO DI REDIGERE GLOSSARI E SCHEDE TERMINOLOGICHE;
- COMPETENZE DI SCRITTURA ATTRAVERSO L’APPRENDIMENTO DELLE TECNICHE DI SEMPLIFICAZIONE LINGUISTICA E DI REDAZIONE DI TESTI IN LINGUA ITALIANA PER MEDIA DIFFERENTI E CONVERGENTI PER LA CORPORATE COMMUNICATION E IL DIRITTO DI ACCESSO CIVICO ALLA TRASPARENZA AMMINISTRATIVA E ALLA RENDICONTAZIONE SOCIALE (ACCOUNTABILITY).
Prerequisiti
NESSUNO
PER GLI/LE STUDENTI ERASMUS CHE NON CONOSCONO LA LINGUA ITALIANA È NECESSARIO AVER
FREQUENTATO CON PROFITTO IL CORSO DI ITALIANO AL CENTRO LINGUISTICO DELL'ATENEO.

Contenuti
IL CORSO È FINALIZZATO ALLO STUDIO DELL'ITALIANO ISTITUZIONALE ATTRAVERSO VARI LIVELLI DI
ANALISI LINGUISTICA. IN PARTICOLARE SONO AFFRONTATI GLI ASPETTI DI CARATTERE VARIAZIONALE,
LA MORFOLOGIA FLESSIVA E LESSICALE, LA NEOLOGIA TERMINOLOGICA E LA PRAGMALINGUISTICA.
ARGOMENTI: LO SPAZIO SOCIOLINGUISTICO DELL'ITALIANO CONTEMPORANEO; LE VARIETÀ
DELL'ITALIANO STANDARD E DELL'ITALIANO NEO STANDARD; I REGISTRI LINGUISTICI; LA FORMAZIONE
DELLE PAROLE NELLA LINGUA COMUNE E DEI TERMINI NELLE COMUNICAZIONI SPECIALISTICHE; I
LINGUAGGI SPECIALISTICI ISTITUZIONALI DEL DIRITTO, DELL'AMMINISTRAZIONE, D'IMPRESA; I TIPI DI
TESTO ISTITUZIONALI, I LORO CONTESTI D'USO E I MEDIA PER COMUNICARLI.
Metodi Didattici
LEZIONI, ESERCITAZIONI, LABORATORIO
Verifica dell'apprendimento
ESAME ORALE CON ESERCIZI
Testi
T. DE MAURO, LA FABBRICA DELLE PAROLE. IL LESSICO E PROBLEMI D LESSICOLOGIA, UTET, TORINO,
2005
L. SERIANNI, ITALIANI SCRITTI, IL MULINO, BOLOGNA, 2003
G. ADAMO, V. DELLA VALLE, LE PAROLE DEL LESSICO ITALIANO, CAROCCI, ROMA, 2012
DISPENSE ALLA CUSL
1. D.VELLUTINO, F.MARANO, A.ELIA, L’ITALIANO ISTITUZIONALE E LE SUE VARIETÀ D’USO PUBBLICO.
ASPETTI LESSICALI NEI TIPI DI TESTO D’INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE DELLE PUBBLICHE
AMMINISTRAZIONI, IN "LA VARIAZIONE NELL'ITALIANO E NELLA SUA STORIA. VARIETÀ E VARIANTI
LINGUISTICHE E TESTUALI", (A CURA DI) BIANCHI, DE BLASI, DE CAPRIO, MONTUORI, FRANCO CESATI,
FIRENZE 2012 (PP. 539-550)
PER I NON CORSISTI AI TESTI DI RIFERIMENTO E ALLE DISPENSE SI AGGIUNGE IL VOLUME:
P. D’ACHILLE, L’ITALIANO CONTEMPORANEO, IL MULINO, BOLOGNA, 2006
Altre Informazioni
PER GLI/LE STUDENTI ERASMUS:
IL CORSO È FINALIZZATO ALLO STUDIO DELLA VARIETÀ DELLA LINGUA DELLE ISTITUZIONI DELL’UNIONE
EUROPEA ATTRAVERSO IL CONFRONTO TRA L'ITALIANO ISTITUZIONALE E L'ANALOGA VARIETÀ DELLA
PROPRIA LINGUA MADRE.
IL CORSO SI PROPONE DI FARE ACQUISIRE LA CONOSCENZA DEL LESSICO DELL'ITALIANO
ISTITUZIONALE PER L'UNIONE EUROPEA ATTRAVERSO I TESTI ISTITUZIONALI INFORMATIVI ED USANDO
LE RISORSE TERMINOLOGICHE DELLA LINGUA ITALIANA, GLOSSARI ISTITUZIONALI DELLA RETE PER
L'ECCELLENZA DELL'ITALIANO ISTITUZIONALE (REI) E IATE, LA BANCA DATI MULTILINGUE DELL'UNIONE
EUROPEA
TESTI:
G. ADAMO, V. DELLA VALLE, LE PAROLE DEL LESSICO ITALIANO, CAROCCI, 2012
COMMISSIONE EUROPEA, SCRIVERE CHIARO
HTTP://BOOKSHOP.EUROPA.EU/IT/SCRIVERE-CHIARO-PBHC3010536/
LA VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO: ESAME ORALE CON ESERCIZI DI TRADUZIONE ED ESERCIZI PER
VALUTARE LA CONOSCENZA DEI MECCANISMI DI FORMAZIONE DELLE PAROLE E DEI TERMINI IN LINGUA
ITALIANA.
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-05-14]