COMUNICAZIONE PUBBLICA E LINGUAGGI ISTITUZIONALI

Daniela VELLUTINO COMUNICAZIONE PUBBLICA E LINGUAGGI ISTITUZIONALI

0323100014
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E DELLA COMUNICAZIONE
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
CORPORATE COMMUNICATION E MEDIA
2021/2022

OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 1
ANNO ORDINAMENTO 2017
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
640LEZIONE
Obiettivi
OBIETTIVO DEL CORSO È SVILUPPARE LE COMPETENZE LINGUISTICO-COMUNICATIVE AVANZATE PER LAVORARE COME PROFESSIONISTI DELLA COMUNICAZIONE NELLE PA.
IL CORSO OFFRE AGLI STUDENTI GLI STRUMENTI METODOLOGICI PER L'ANALISI DEI LINGUAGGI ISTITUZIONALI E DELLE SCRITTURE PER LA COMUNICAZIONE PUBBLICA, FORNENDO STRUMENTI TEORICI E PRATICI PER SCRIVERE TESTI ISTITUZIONALI MEDIALI EFFICACI, GESTENDO INFORMAZIONI E DATI PUBBLICI IN FORMATO APERTO (OPEN DATA), ATTRAVERSO PIATTAFORME PER PRODURRE CONTENUTI CROSSMEDIALI E TRANSMEDIALI.
Prerequisiti
CONOSCENZE DI BASE DI LINGUISTICA E COMUNICAZIONE
Contenuti
CONCETTI DI BASE DI LINGUISTICA APPLICATA ALLA COMUNICAZIONE PUBBLICA
STUDIO SULLA FORMAZIONE DEI TERMINI DEI LESSICI ISTITUZIONALI E DELLE TERMINOLOGIE SPECIALISTICHE [ESERCITAZIONI SULLA REDAZIONE DI GLOSSARI ISTITUZIONALI E SCHEDE TERMINOLOGICHE PER LA BANCA DATI IATE].
TECNICHE DI SCRITTURA ISTITUZIONALE [ESERCITAZIONI SULLA COMPRENSIONE E RIFORMULAZIONE DEI TESTI ISTITUZIONALI MEDIALI]
METODOLOGIE E STRUMENTI PER LA GESTIONE DEI DATI LINGUISTICI, DEI DATI PUBBLICI E DELLE INFORMAZIONI ISTITUZIONALI ATTRAVERSO DIVERSE FORME DI SCRITTURA ISTITUZIONALE PER IL DIRITTO DI ACCESSO CIVICO [PROJECT WORK]
Metodi Didattici
LEZIONI EX CATHEDRA / ESERCITAZIONI/ PROJECT WORK
Verifica dell'apprendimento
LA PROVA SCRITTA È PRELIMINARE PER ACCERTARE IL LIVELLO DI CONOSCENZA E LA CAPACITÀ DI COMPRENSIONE DI UN TIPO DI TESTO ISTITUZIONALE FONTE E LE ABILITÀ DI RIFORMULAZIONE DEL TESTO FONTE NELLA FORMA DI UN TESTO MEDIALE.
IL PROJECT WORK È PRELIMINARE PER VERIFICARE L'APPRENDIMENTO DELLE ABILITÀ DI GESTIONE DEI DATI PUBBLICI E DELLE INFORMAZIONI ISTITUZIONALI E IL LORO USO ATTRAVERSO DIVERSE FORME DI SCRITTURA PER LA COMUNICAZIONE PUBBLICA PER IL DIRITTO DI ACCESSO CIVICO.
IL COLLOQUIO ORALE È FINALIZZATO AD ACCERTARE LA CONOSCENZA E COMPRENSIONE DEI CONTENUTI DELL'INSEGNAMENTO E A VALUTARE LE CAPACITÀ ESPOSITIVE E LA SICURA PADRONANZA DEI LINGUAGGI ISTITUZIONALI.

Testi
D. VELLUTINO, L'ITALIANO ISTITUZIONALE PER LA COMUNICAZIONE PUBBLICA, BOLOGNA, IL MULINO, 2018
D. VELLUTINO, TERMINI, DATI E TESTI PER LA COMUNICAZIONE PUBBLICA SUI RIFIUTI, EDITORIALE SCIENTIFICA (IN CORSO DI STAMPA).
PER GLI/LE STUDENTI CHE NON HANNO UNA PRECEDENTE PREPARAZIONE LINGUISTICA SI AGGIUNGE IL TESTO:
G. FIORENTINO, LA LINGUA DELLA COMUNICAZIONE, LE MONNIER, 2021

GLI/LE STUDENTI CHE HANNO SOSTENUTO L’ESAME DI «ITALIANO ISTITUZIONALE» IL PROGRAMMA DEVE ESSERE CONCORDATO CON LA DOCENTE.
Altre Informazioni
GLI/LE STUDENTI ERASMUS E GLI/LE STUDENTI CHE HANNO SOSTENUTO L’ESAME DI «ITALIANO ISTITUZIONALE» IL PROGRAMMA DEVE ESSERE CONCORDATO CON LA DOCENTE.
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2022-11-21]