Daniela VELLUTINO | ITALIANO ISTITUZIONALE
Daniela VELLUTINO ITALIANO ISTITUZIONALE
cod. 0312200082
ITALIANO ISTITUZIONALE
0312200082 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E DELLA COMUNICAZIONE | |
CORSO DI LAUREA | |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE | |
2021/2022 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 2 | |
ANNO ORDINAMENTO 2019 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
L-LIN/01 | 6 | 40 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
SVILUPPARE LE COMPETENZE LINGUISTICO–COMUNICATIVE PROFESSIONALI DI BASE PER LAVORARE NELLE ISTITUZIONI, E, PIÙ IN GENERALE, NELLE ORGANIZZAZIONI PUBBLICHE E PRIVATE. A QUESTO SCOPO, LE LEZIONI TEORICHE SARANNO ACCOMPAGNATE DA ESERCITAZIONI PRATICHE FINALIZZATE ALLO SVILUPPO DELLE COMPETENZE LINGUISTICO-COMUNICATIVE: - COMPETENZE DI LETTURA E COMPRENSIONE DEI DIFFERENTI TIPI DI TESTO SPECIALISTICO, SVILUPPANDO SIA L’ABILITÀ DI INDIVIDUAZIONE E COMPRENSIONE DEI LESSICI ISTITUZIONALI E DELLE TERMINOLOGIE SPECIALISTICHE CHE LE ABILITÀ DI RICERCA E DI ESTRAZIONE DI DATI E INFORMAZIONI DAI TESTI SPECIALISTICI IN LINGUA ITALIANA. - COMPETENZE DI SCRITTURA ATTRAVERSO L’APPRENDIMENTO DELLE TECNICHE DI SEMPLIFICAZIONE LINGUISTICA PER LA REDAZIONE DI TESTI IN LINGUA ITALIANA PER MEDIA DIFFERENTI E CONVERGENTI PER LA CORPORATE COMMUNICATION E IL DIRITTO DI ACCESSO CIVICO. |
Prerequisiti | |
---|---|
NESSUNO |
Contenuti | |
---|---|
NOZIONI BASE DI STORIA DELLA LINGUA ITALIANA CARATTERISTICHE DEL TIPO LINGUISTICO DELL’ITALIANO E DELLE VARIETÀ LINGUISTICHE DELL’ITALIANO CONTEMPORANEO IN RELAZIONE ALLE DIMENSIONI DELLE VARIAZIONI PRAGMATICHE E SOCIOLINGUISTICHE. TRATTI MORFOLOGICI, MORFOSINTATTICI, TERMINOLOGICO LESSICALI, SINTATTICI, PRAGMATICI E TESTUALI CHE CARATTERIZZANO LA VARIETÀ LINGUISTICA DELL’ITALIANO ISTITUZIONALE. |
Metodi Didattici | |
---|---|
LEZIONI EX CATHEDRA / ESERCITAZIONI |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
LA PROVA SCRITTA È PRELIMINARE PER ACCERTARE IL LIVELLO DI CONOSCENZA, LA CAPACITÀ DI INDIVIDUAZIONE E COMPRENSIONE DEI TRATTI LINGUISTICI DELL’ITALIANO CONTEMPORANEO E DELL’ITALIANO ISTITUZIONALE. IL COLLOQUIO ORALE È FINALIZZATO AD ACCERTARE LA CONOSCENZA E COMPRENSIONE DEI CONTENUTI DELL'INSEGNAMENTO E A VALUTARE LE CAPACITÀ ESPOSITIVE. |
Testi | |
---|---|
D.VELLUTINO, L’ITALIANO ISTITUZIONALE PER LA COMUNICAZIONE PUBBLICA, IL MULINO, BOLOGNA, 2018 G. ADAMO, V. DELLA VALLE, LE PAROLE DEL LESSICO ITALIANO, BUSSOLE, CAROCCI EDITORE, ROMA, (ULTIMA EDIZIONE) PER I NON CORSISTI SI AGGIUNGONO I TESTI P. D’ACHILLE, L’ITALIANO CONTEMPORANEO, IL MULINO, BOLOGNA, 2010 OPPURE M.T. ZANOLA, CHE COS’È LA TERMINOLOGIA, BUSSOLE, CAROCCI EDITORE, 2018 |
Altre Informazioni | |
---|---|
LETTURE CONSIGLIATE I. CALVINO, LEZIONI AMERICANE, OSCAR MONDADORI,1993 T. DE MAURO, GUIDA ALL’USO DELLE PAROLE, EDITORI RIUNITI, 2007 (RISTAMPA) G. RODARI, GRAMMATICA DELLA FANTASIA, EINAUDI, 1980 TESTO DELLA COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2022-11-21]