Paola SCARFATO | CHIMICA PER L'INGEGNERIA AMBIENTALE
Paola SCARFATO CHIMICA PER L'INGEGNERIA AMBIENTALE
cod. 0612500065
CHIMICA PER L'INGEGNERIA AMBIENTALE
0612500065 | |
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE | |
CORSO DI LAUREA | |
INGEGNERIA CIVILE PER L'AMBIENTE ED IL TERRITORIO | |
2024/2025 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2022 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
CHIM/07 | 6 | 60 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
RISULTATI DI APPRENDIMENTO PREVISTI E COMPETENZA DA ACQUISIRE: CONOSCENZA, COMPRENSIONE E RAZIONALIZZAZIONE DEI FENOMENI CHIMICI, STRUTTURAZIONE ATOMISTICA E MOLECOLARE DELLA MATERIA E SUE TRASFORMAZIONI FISICHE E CHIMICHE. CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: CONOSCENZA DELLA TERMINOLOGIA DESCRITTIVA E DEGLI ASPETTI METODOLOGICI-APPLICATIVI DEI FENOMENI CHIMICI, DELLA STRUTTURAZIONE DELLA MATERIA E DELLE SUE TRASFORMAZIONI. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: SAPER APPLICARE LE CONOSCENZE TEORICHE E LE METODOLOGIE DI CALCOLO ACQUISITE ALLA RISOLUZIONE DI PROBLEMI ELEMENTARI O DI ROUTINE DELLA CHIMICA DI BASE. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: SAPER DESCRIVERE IN MODO APPROPRIATO I FENOMENI CHIMICI MACROSCOPICI IN TERMINI ATOMISTICI E SAPER INDIVIDUARE LE METODOLOGIE DI CALCOLO APPROPRIATE PER NUMERICAMENTE PROBLEMI ELEMENTARI DELLA CHIMICA DI BASE. ABILITÀ COMUNICATIVE: SAPER ESPORRE ORALMENTE LE CONOSCENZE ACQUISITE, ANCHE CON SCHEMI GRAFICI E NUMERICI. CAPACITÀ DI APPRENDERE: SAPER APPLICARE E AGGIORNARE AUTONOMAMENTE LE CONOSCENZE ACQUISITE. |
Prerequisiti | |
---|---|
PREREQUISITI: FONDAMENTI DELLA MATEMATICA E DELLA FISICA QUALI POSSONO ESSERE ACQUISITI A LIVELLO DI SCUOLA SECONDARIA. PROPEDEUTICITÀ: NESSUNA. |
Contenuti | |
---|---|
MATERIA ED ENERGIA. STRUTTURA DEGLI ATOMI. IL SISTEMA PERIODICO. (5 ORE TEORIA + 2 ORE ESERCITAZIONI) IL LEGAME CHIMICO: ENERGIE E FORZE DEI LEGAMI. I LEGAMI FORTI. TEORIE DEI LEGAMI FORTI: LEWIS, LEGAME DI VALENZA, ORBITALI MOLECOLARI. (6 ORE TEORIA + 2 ORE ESERCITAZIONI) IBRIDIZZAZIONE DEGLI ORBITALI ATOMICI. RISONANZA. GEOMETRIE MOLECOLARI. INTERAZIONI DEBOLI FRA MOLECOLE: DIPOLO-DIPOLO, A IDROGENO, VAN DER WAALS. (5 ORE TEORIA + 2 ORE ESERCITAZIONI) LA MOLE. FORMULE MINIME E MOLECOLARI. PERCENTUALI IN MASSA DEGLI ELEMENTI NEI COMPOSTI. (6 ORE ESERCITAZIONI) STATI DI OSSIDAZIONE. REAZIONI REDOX IN AMBIENTE IONICO. CALCOLI STECHIOMETRICI: REAGENTE LIMITANTE. (2 ORE TEORIA + 7 ORE ESERCITAZIONI) STATI DELLA MATERIA: SOLIDI; GAS; LIQUIDI. (5 ORE TEORIA) TRASFORMAZIONI DI FASE. (3 ORE TEORIA) SOLUZIONI E LORO PROPRIETÀ. PROPRIETÀ COLLIGATIVE. EQUILIBRI CHIMICI OMOGENEI IN FASE GASSOSA. EQUILIBRI IONICI IN SOLUZIONE ACQUOSA: ACIDI E BASI E EQUILIBRIO DI SOLUBILITÀ. (5 ORE TEORIA + 5 ORE ESERCITAZIONI) ELETTROCHIMICA. LE PILE. EQUAZIONE DI NERNST. CALCOLO DELLA F.E.M. DI UNA PILA E DETERMINAZIONE DEL VERSO SPONTANEO DELLA REAZIONE REDOX CHE LA ALIMENTA. (2 ORE TEORIA + 3 ORE ESERCITAZIONI). |
Metodi Didattici | |
---|---|
L’INSEGNAMENTO PREVEDE LEZIONI TEORICHE (33 ORE = 3,3 CFU) ED ESERCITAZIONI IN AULA (27 ORE = 2,7 CFU). DURANTE LE ESERCITAZIONI SI PROPONE ALLO STUDENTE LA RISOLUZIONE DI PROBLEMI LEGATI ALLA STECHIOMETRIA. IL METODO DI RISOLUZIONE CONSISTE NELLA COMPRENSIONE DEL PROBLEMA, NELLA PIANIFICAZIONE DELLA SOLUZIONE, E INFINE NELLA RISOLUZIONE. QUEST’ULTIMA FASE PROMUOVE L’ABITUDINE A VALUTARE LA RAGIONEVOLEZZA DELLA RISPOSTA E A VERIFICARE LA COERENZA CON I PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA CHIMICA. L’INSEGNAMENTO È EROGATO IN PRESENZA. LA FREQUENZA È OBBLIGATORIA. LA FRAZIONE MINIMA DELLE ORE DI ATTIVITÀ DIDATTICA FRONTALE NECESSARIA PER SOSTENERE L’ESAME È PARI AL 70%. LA MODALITÀ DI VERIFICA DELLA PRESENZA È GENERALMENTE DI TIPO ELETTRONICO, OVVERO RESA NOTA DAL DOCENTE ALL’INIZIO DELLE LEZIONI. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
LA VALUTAZIONE DEL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI PREFISSATI AVVERRÀ ATTRAVERSO LO SVOLGIMENTO DI UNA PROVA D’ESAME, FINALIZZATA A VALUTARE LA CAPACITÀ DELLO STUDENTE DI AVERE APPRESO I PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA STRUTTURA DELLA MATERIA, AVENDO ACQUISITO LA DIFFERENZA TRA UN APPROCCIO FENOMENOLOGICO E UN APPROCCIO MICROSCOPICO RISPETTO ALLO STUDIO DELLE PROPRIETÀ DELLA MATERIA E DELLE SUE TRASFORMAZIONI. LA PROVA D'ESAME CONSISTERÀ IN UNA PROVA SCRITTA CON QUESITI DI STECHIOMETRIA (REAZIONI REDOX, EQUILIBRIO OMOGENEO IN FASE GAS, PROPRIETÀ COLLIGATIVE, EQUILIBRIO ACIDO-BASE, EQUILIBRIO DI SOLUBILITÀ, CELLE GALVANICHE) E UNA PROVA ORALE, ENTRAMBE VALUTATE IN TRENTESIMI. PER ACCEDERE ALLA PROVA ORALE È NECESSARIO OTTENERE UNA VALUTAZIONE PARI AD ALMENO 15/30. LA PROVA ORALE CONSISTERÀ IN UN COLLOQUIO IN CUI VERRANNO COLMATE EVENTUALI LACUNE RISCONTRATE NELLA PROVA SCRITTA E APPROFONDITI GLI ARGOMENTI DI TEORIA. IL VOTO FINALE CONSEGUITO, ESPRESSO IN TRENTESIMI CON EVENTUALE LODE, DIPENDERÀ DALLA MATURITÀ ACQUISITA SUI CONTENUTI DEL CORSO E SARÀ DATO DALLA MEDIA NUMERICA DEI PUNTEGGI OTTENUTI NELLE DUE PROVE. AI FINI DELLA LODE SI TERRÀ CONTO DELLA QUALITÀ DELL’ESPOSIZIONE, IN TERMINI DI UTILIZZO DI LINGUAGGIO SCIENTIFICO APPROPRIATO, E DELL’AUTONOMIA DI GIUDIZIO DIMOSTRATA. |
Testi | |
---|---|
1) BRAIN B. LAIRD, CHIMICA GENERALE (MCGRAW-HILL) 2) BERTINI IVANO, MANI FABRIZIO, LUCHINAT CLAUDIO, STECHIOMETRIA, CEA 3) QUALSIASI ALTRO TESTO UNIVERSITARIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA IL MATERIALE PER LE ESERCITAZIONI, SIA PUR PRESENTE NEI TESTI CONSIGLIATI, VERRÀ INTEGRATO DURANTE IL CORSO DAL DOCENTE. |
Altre Informazioni | |
---|---|
POTRANNO ESSERE SVOLTE PROVE INTRA-CORSO, APERTE ESCLUSIVAMENTE AGLI STUDENTI DEL I ANNO LINGUA DEL CORSO: ITALIANO |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2024-11-18]