Progetti

Gianluigi COPPOLA Progetti

6 Progetti di ricerca
Filtro
In-work poverty and informality are two interlinked phenomena that reflect significant challenges within the global labor market. In-work poverty refers to the condition where individuals, despite being employed, live below the poverty line. Informality pertains to employment that is not regulated by the state, lacks social protection, and often offers precarious working conditions. Both issues ha
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileDELL'ANNO Roberto (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.336,00 euro
Periodo25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027
Dettaglio
L⿿efficacia delle politiche di coesione attuate attraverso i Fondi strutturali e di investimento europei (FS) è essenziale per la costruzione di un⿿Europa più resiliente. Il progetto analizza l⿿impatto di varie tipologie di FS sulle economie di 262 regioni europee NUTS2 durante tre cicli di programmazione (2000-2006, 2007-2013 e 2014-2020).Si stimano gli effetti parziali medi degli SF attraverso u
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileDESTEFANIS Sergio Pietro (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.079,00 euro
Periodo25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027
Dettaglio
Le gravi crisi degli ultimi anni, dalla pandemia da Covid 19 alla guerra Russia-Ucraina, ne hanno generate ulteriori, tra loro collegate: dalla crisi energetica a quella economica e sociale. Lâ¿¿Unione europea ha adottato strumenti innovativi al fine di sostenere l'economia degli Stati membri, (Next Generation EU e REPowerEU). Al contempo l'Italia ha avviato un processo di autonomia differenziata su
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileDESTEFANIS Sergio Pietro (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo22.669,00 euro
Periodo25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027
Dettaglio
The aim is to analyse the anti-poverty effect a particular social cash transfers (the Reddito di Cittadinanza) using a micro-econometric approach. After an aggregate analyses, based on comparing average poverty indicators before and after public transfers, to address who receives the transfers and how the transfers are distributed among the poor, we would to consider three dichotomous outcome va
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileMAZZOTTA Fernanda (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.950,00 euro
Periodo25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027
Dettaglio
In a period of worsening of regional disparities due to the deep transformations European economies are going through (digitalisation, globalisation, pandemic, and political crises), it becomes extremely vital to measure the multiplier effects of various types of public investment. In this project we focus on the subnational analysis of fiscal policies because of the advantages to be obtained in t
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileDESTEFANIS Sergio Pietro (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.987,00 euro
Periodo31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026
Dettaglio
A seguito della pandemia Covid-19 e della più recente guerra Russia-Ucraina l⿿economia italiana sta affrontando numerose sfide. Allo stesso tempo, l⿿Italia ha accelerato un processo di autonomia differenziata che prevede forme particolari di autonomia su alcune materie per le regioni a statuto ordinario. Il progetto si propone di analizzare similitudini e differenze negli impatti delle suddette cr
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileDESTEFANIS Sergio Pietro (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo25.806,82 euro
Periodo31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026
Dettaglio

  Fonte dati U-GOV dal 1 Gennaio 2013