Projects

Chiara Maria Annunziata ORREI Projects

5 Funded projects
Filter
Alcune delle principali novità caratterizzanti il nuovo codice dei contratti pubblici riguardano i modelli di partecipazione associata alle procedure di gara (avvalimenti, raggruppamenti, consorzi ordinari e consorzi stabili). Tra l'altro, i meccanismi sostitutivi di operatori associandi (risultati privi di requisiti) risultano oggetto di significativa revisione, conseguenti alla necessità di unif
DepartmentDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
Principal InvestigatorARMENANTE Francesco (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost876,00 euro
Project duration25 November 2024 - 25 November 2027
Detail
La transizione ecologica pone come obiettivo la costruzione di un nuovo sistema economico e sociale su scala globale, finalizzata ad ottenere un futuro più sostenibile e il raggiungimento della neutralità climatica anche ai sensi degli artt. 9 e 41 Cost. Il PNRR si articola in sette missioni tra le quali: rivoluzione verde e transizione ecologica - RepowerEU. ll Piano Nazionale di Ripresa e Resili
DepartmentDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
Principal InvestigatorPETRELLA Giuseppe (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost930,00 euro
Project duration25 November 2024 - 25 November 2027
Detail
Una delle novità più dirompenti della nuova codificazione sui contratti pubblici è rappresentata dal nuovo sistema degli affidamenti sottosoglia, caratterizzato da plurimi elementi di semplificazione, sia di natura procedimentale che sotto l'aspetto sostanziale. Anche la previsione di un formale contrappeso, insito nell'obbligatorietà di rispettare ilprincipio di rotazione, risultando inibiti rip
DepartmentDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
Principal InvestigatorARMENANTE Francesco (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost622,00 euro
Project duration31 July 2023 - 31 July 2026
Detail
La ricerca intende continuare ad approfondire, alla luce del dato normativo e della prassi applicativa, la fisionomia assunta negli ultimi anni dalla c.d. ⿿giurisdizione rieducativa⿝, in conseguenza della c.d. mini-riforma penitenziaria (d.lgs. n. 121, 123 e 124 del 2018) originata dalla l.d. n. 103/2017; nonché operare una valutazione delle nuove ipotesi di intervento della giurisdizione di sorve
DepartmentDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
Principal InvestigatorDARAIO Girolamo (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost615,00 euro
Project duration31 July 2023 - 31 July 2026
Detail
La ricerca ha per obiettivi la valutazione e l'applicazione pratica del Piano Nazionale di ripresa e resilienza per la promozione delle fonti rinnovabili di energia e la semplificazione dei procedimenti amministrativi autorizzatori ambientali. E' importante esaminare l'individuazione delle aree idonee e NON idonee per l'istallazione di impianti a fonti rinnovabili ( art.18 L.168/2021 ) e di conse
DepartmentDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
Principal InvestigatorPETRELLA Giuseppe (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost725,00 euro
Project duration31 July 2023 - 31 July 2026
Detail

  Data source U-GOV dal 1 Gennaio 2013