Stefano MILIONE | METODI FISICI IN CHIMICA INORGANICA
Stefano MILIONE METODI FISICI IN CHIMICA INORGANICA
cod. 0522300017
METODI FISICI IN CHIMICA INORGANICA
0522300017 | |
DIPARTIMENTO DI CHIMICA E BIOLOGIA "ADOLFO ZAMBELLI" | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
CHIMICA | |
2015/2016 |
ANNO ORDINAMENTO 2010 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
CHIM/03 | 6 | 48 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: IL CORSO INTENDE FORNIRE, IN MODO CONCISO E PRATICO, LA CONOSCENZA DELLE NOZIONI DI BASE DI SIMMETRIA E SPETTROSCOPIA. IL CORSO INTENDE INOLTRE FORNIRE CONOSCENZE NELL’AMBITO DELLA MODERNA SPETTROSCOPIA RELATIVA ALLA CARATTERIZZAZIONE DI COMPOSTI INORGANICI CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: ALLA FINE DEL CORSO LO STUDENTE DOVRÀ ESSERE IN GRADO DI RISOLVERE PROBLEMI DI ASSEGNAZIONE STRUTTURALE MEDIANTE L’ANALISI DI SPETTRI PROVENIENTI DALLE PRINCIPIALI TECNICHE SPETTROSCOPICHE. ABILITÀ COMUNICATIVE: IL CORSO TENDERÀ A FAVORIRE LA CAPACITÀ DELLO STUDENTE DI ESPORRE IN MODO CHIARO E RIGOROSO LE CONOSCENZE ACQUISITE. AL TERMINE DEL CORSO LO STUDENTE DEVE ESSERE IN GRADO DI ENUNCIARE IN MODO CORRETTO GLI ARGOMENTI RIGUARDANTI I CONTENUTI DEL CORSO STESSO AUTONOMIA DI GIUDIZIO: GLI STUDENTI SONO INCORAGGIATI AD APPRENDERE IN MANIERA CRITICA TUTTO CIÒ CHE VIENE PROPOSTO DURANTE LE LEZIONI O LE ESERCITAZIONI ATTRAVERSO LO STUDIO DEL MATERIALE DIDATTICO INDICATO DAI DOCENTI, ATTRAVERSO DOMANDE E DISCUSSIONI SUGLI ARGOMENTI DEL CORSO CON I DOCENTI STESSI |
Prerequisiti | |
---|---|
CONOSCENZA DI BASE DI CHIMICA INORGANICA E DI CHIMICA DI COORDINAZIONE |
Contenuti | |
---|---|
SPETTROSCOPIA ULTRAVIOLETTA - INTRODUZIONE ALLA SPETTROSCOPIA ULTRAVIOLETTA - ACCOPPIAMENTO SPIN-ORBITA - TERMINI SPETTROSCOPICI – DETERMINAZIONE DEGLI STATI SPETTROSCOPICI PER DIVERSE CONFIGURAZIONI ELETTRONICHE- REGOLE DI SELEZIONE -SPLITTING DEGLI STATI SPETTROSCOPICI – DIAGRAMMI DI ORGEL- LIMITI DEI DIAGRAMMI DI ORGEL – I PARAMETRI DI RACAH – INTRODUZIONE AI DIAGRAMMI DI TANABE – SUGANO - DIAGRAMMI DI TANABE – SUGANO PER LE VARIE CONFIGURAZIONI ELETTRONICHE – UTILIZZO DEI DIAGRAMMI DI TANABE E SUGANO - ALLARGAMENTO DELLE RIGHE SPETTRALI – BANDE LMCT E MLCT – ESEMPI DI LETTERATURA - ASPETTI PRATICI – COMPOSIZIONE E STABILITÀ DEI COMPLESSI – IL METODO DI JOB – IL METODO DI SCATCHARD - ESERCITAZIONE SULLA SERIE SPETTROSCOPICA DI ALCUNI COMPLESSI DI COBALTO (III) SPETTROSCOPIA DI FLUORESCENZA - INTRODUZIONE ALLA SPETTROSCOPIA DI FLUORESCENZA - DIAGRAMMA JABLONSKI - REGOLA DI KASHA - STOKES’ SHIFT - REGOLA DELL’IMMAGINE SPECULARE - PROCESSI DI DECADIMENTO NON RADIATIVI - RILASSAMENTO VIBRAZIONALE - CONVERSIONE INTERNA - CONVERSIONE INTERSISTEMA - SPEGNIMENTO DELL’ECCITAZIONE - CINETICA DEI FENOMENI DEI PROCESSI DI RILASSAMENTO - RESA QUANTICA E TEMPO DI VITA - LE MOLECOLE FLUORESCENTI - ECCIMERI E ECCIPLESSI – STRUMENTAZIONE - INTENSITÀ DI FLUORESCENZA – ARTEFATTI SPETTRALI – IL SOLVATACROMISMO – RESA QUANTICA – SONDE FLUORESCENTI – FRET – APPLICAZIONI DELLA FRET – LUMINESCENZA NEI COMPLESSI DEI METALLI DI TRANSIZIONE - ESEMPI DI LETTERATURA SPETTROSCOPIA DI RISONANZA ELETTRONICA PARAMAGNETICA - PRINCIPI - IL FATTORE G- SPETTROMETRO EPR – REGOLE DI SELEZIONE – ACCOPPIAMENTO IPERFINE – PREVISIONE DELLA MOLTEPLICITÀ DELLE RIGHE SPETTRALI – ORIGINE DELL’ACCOPPIAMENTO IPERFINE – INTERAZIONE DIPOLO-DIPOLO –INTERAZIONE DI CONTATTO – POLARIZZAZIONE DEGLI SPIN – RADICALI – PARAMETRI IMPORTANTI PER GLI SPETTRI ESR DEI RADICALI ORGANICI – SPIN TRAPPING - EPR DEI COMPLESSI DEI METALLI DI TRANSIZIONE – ANISOTROPIA DEL FATTORE G - TIPO E NUMERO DI TRANSIZIONI - ZERO-FIELD SPLITTING – REGOLA DI KRAMER – ASPETTI PRATICI RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE DI COMPLESSI DI PARAMAGNETICI ORIGINE DELLA RISONANZA MAGNETICA NEI COMPLESSI DEI METALLI DI TRANSIZIONE – SHIFT IPERFINE – INTERAZIONE SCALARE – INTERAZIONE DIPOLARE – ASSEGNAZIONE DELLE RISONANZE – ASPETTI PRATICI SPETTROSCOPIA DI RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE DEI COMPOSTI INORGANICI - SPIN NUCLEARE – MOMENTO MAGNETICO NUCLEARE – PRECESSIONE DI LARMORN - POPOLAZIONE DEI LIVELLI E MAGNETIZZAZIONE MACROSCOPICA - INTERAZIONE DELLA MAGNETIZZAZIONE MACROSCOPICA CON UN SECONDO CAMPO MAGNETICO ESTERNO - MAGNETIZZAZIONE LONGITUDINALE E TRASVERSALE – FID - IL SISTEMA DI RIFERIMENTO ROTANTE – IMPULSI A 90 ° E 180 ° ¬ IL RILASSAMENTO – MECCANISMI DI RILASSAMENTO - MISURA DEI TEMPI DI RILASSAMENTO – LA SEQUENZA SPIN-ECHO –- ESPERIMENTI AD IMPULSO –- RISOLUZIONE DIGITALE E TEMPO DI ACQUISIZIONE - ZERO FILLING - RESOLUTION ENHANCEMENT – APODIZZAZIONE - ESPERIMENTI A DOPPIA RISONANZA – NOE- INEPT – DEPT - SCAMBIO CHIMICO – FENOMENI FLESSIONALI – LINE SHAPE ANALYSIS - TITOLAZIONI NMR – NMR DI ETERONUCLEI – OSSERVABILITÀ DEI NUCLEI METALLICI - TUNING E MATCHING – NUCLEI METALLICI QUADRUPOLARI - INFORMAZIONE STRUTTURALI DI COMPOSTI INORGANICI E ORGANOMETALLICI DEDUCIBILI DAI PARAMETRI SPETTRALI – ASPETTI PRATICI |
Metodi Didattici | |
---|---|
LEZIONI FRONTALI |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
ESAME ORALE |
Testi | |
---|---|
D. C. HARRIS, M. D. BERTOLUCCI "SYMMETRY AND SPECTROSCOPY" DOVER PUBLICATIONS- NEW YORK R. S. DRAGO “PHYSICAL METHODS IN INORGANIC CHEMISTRY” REINHOLD PUBLISHING CORPORATION – NEW YORK J. A. IGGO “NMR: SPECTROSCOPY IN INORGANIC CHEMISTRY” OXFORD SCIENCE PUBLICATIONS |
Altre Informazioni | |
---|---|
ALTER INFORMAZIONI POSSONO ESSERE RICHIESTE VIA E-MAIL: SMILIONE@UNISA.IT |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2016-09-30]